Is it possible to recognize an architectural and aesthetic dignity to the productive landscapes? Extractive areas such as quarries and mines represent pure pragmatism governed by physical, chemical, and technical laws, or can they be defined as a “forth landscape” capable of orienting traditional ways of knowing and observing the places of human actions? Going through a topography that reveals all the alterations of the landscape, there is an attempt to delineate and portray a cultivated nature that introduces interruptions within the natural order, presenting morphologies of territories in continuous expansion and movement, sometimes as grafts in the urban fabric, other times as incompatible and isolated elements. In this scenario in which planning and improvisation, respect and indifference coexist, an idea of landscape capable of going beyond its commonly accepted images is analyzed, re-proposing the cultural phenomenon that occurred at the end of the 18th century on the perception of mountains, conceived up until that moment as twisted, incomprehensible and dangerous. Today, the consolidated myth of the wilderness, that uncontaminated nature to which man is subjected, is contrasted with landscapes whose traces of human intervention, regardless of their presumed aesthetic value, contribute to overcoming the discomfort and crisis - deriving from contemporary architectural culture - perceived in relation to the theme of the formless. Faced with the constructive, material, and economic needs of today’s society, landscape alteration through extractive areas represents an inevitable process, the denial of which can no longer be considered a viable path. There is no longer anything original, but alteration is the only valid category. It is the redemption of the shapeless, of everything that is irregular, deformed, unconventional, or better defined as terrain vague. These are experimentation grounds, representative samples of a landscape that escapes and eludes every cartographic representation. Aware of the limits imposed by the morphology of these areas, the research analyzes, as a significant case study, the Travertine Quarry located in the Lazio region of Tivoli and Guidonia Montecelio, east of Rome. The reuse and valorization of this area is obtained through a synthetic and unitary act and an unprecedented combination of production spaces and park. The project is articulated in a stable system made of natural and artificial elements that succeed one another within an equally unstable form. In contrast to picturesque nature, the quarry becomes a container of objects and functions that partly exploit and partly complete the elements left unused, producing new spaces. Faced with a context rich in forms and materials, the new elements are characterized by their architectural and material simplicity, reusing the existing resources of the area. The new path is expressed in different shapes, geometries and densities depending on the elements it crosses and touches, creating unexpected, provocative and specific images of each context.

È possibile riconoscere una dignità architettonica ed estetica ai paesaggi della produzione? Aree estrattive come cave e miniere, rappresentano puro pragmatismo governato da leggi fisiche, chimiche e tecniche o si può definire un “quarto paesaggio”, in grado di orientare i tradizionali modi di conoscere ed osservare i luoghi dell’agire umano? Nello scandagliare una topografia che mostra tutte le alterazioni del paesaggio, si tenta di delineare e ritrarre una natura coltivata che introduce interruzioni all’interno dell’ordine naturale, presentando morfologie di territori in continua espansione e movimento, talvolta come innesti nel tessuto urbano, altre come elementi dissonanti ed isolati. In questo scenario in cui convivono pianificazione e improvvisazione, rispetto e indifferenza, si analizza un’idea di paesaggio capace di andare oltre le sue immagini comunemente accettate, riproponendo il fenomeno culturale avvenuto alla fine del XVIII secolo sulla percezione delle montagne, concepite fino a quel momento come contorte, incomprensibili e pericolose. Al mito consolidato della wilderness, a quella natura incontaminata a cui l’uomo è sottomesso, si contrappongono oggi paesaggi le cui le tracce dell’intervento umano, indipendentemente dal loro presunto valore estetico, contribuiscono a superare il disagio e la crisi - derivanti dalla cultura architettonica contemporanea - percepiti in relazione al tema dell’informe. Di fronte alle esigenze costruttive, materiali ed economiche della società attuale, l’alterazione del paesaggio, attraverso le aree estrattive, rappresenta un processo inevitabile, la cui negazione non può essere più considerata una strada percorribile. Non esiste più nulla di originario, ma l’alterazione è l’unica categoria valida. È il riscatto dell’informe, di tutto ciò che è irregolare, deforme, anti convenzionale, o meglio definito come terrain vague. Sono terreni di sperimentazione, campioni rappresentativi di un paesaggio che sfugge ed elude ogni rappresentazione cartografica. Consapevole dei limiti imposti dalla morfologia di queste aree, la ricerca analizza come caso studio significativo la Cava di Travertino situata nel territorio laziale di Tivoli e Guidonia Montecelio, ad est di Roma. Il riuso e la valorizzazione di tale area si concretizza attraverso un atto sintetico e unitario e una inedita combinazione di spazi di produzione e parco. Il progetto si articola in un sistema stabile fatto di elementi naturali e artificiali che si susseguono all’interno di una forma altrettanto instabile. In contrapposizione alla natura pittoresca, la cava diventa luogo contenitore di oggetti e funzioni che in parte sfruttano e in parte completano gli elementi lasciati in disuso, producendo nuovi spazi. Di fronte a un contesto ricco di forme e materiali, i nuovi elementi si contraddistinguono per la loro semplicità architettonica e materiale, riutilizzando le risorse presenti nel territorio. Il nuovo percorso si declina in forme, geometrie e densità differenti a seconda degli elementi che attraversa e tocca, creando immagini inattese, provocatorie e specifiche di ogni contesto.

Manufactured Altered Landscape. Instructions for the redemption of shapeless morphologies

Ormetti, Chiara
2023/2024

Abstract

Is it possible to recognize an architectural and aesthetic dignity to the productive landscapes? Extractive areas such as quarries and mines represent pure pragmatism governed by physical, chemical, and technical laws, or can they be defined as a “forth landscape” capable of orienting traditional ways of knowing and observing the places of human actions? Going through a topography that reveals all the alterations of the landscape, there is an attempt to delineate and portray a cultivated nature that introduces interruptions within the natural order, presenting morphologies of territories in continuous expansion and movement, sometimes as grafts in the urban fabric, other times as incompatible and isolated elements. In this scenario in which planning and improvisation, respect and indifference coexist, an idea of landscape capable of going beyond its commonly accepted images is analyzed, re-proposing the cultural phenomenon that occurred at the end of the 18th century on the perception of mountains, conceived up until that moment as twisted, incomprehensible and dangerous. Today, the consolidated myth of the wilderness, that uncontaminated nature to which man is subjected, is contrasted with landscapes whose traces of human intervention, regardless of their presumed aesthetic value, contribute to overcoming the discomfort and crisis - deriving from contemporary architectural culture - perceived in relation to the theme of the formless. Faced with the constructive, material, and economic needs of today’s society, landscape alteration through extractive areas represents an inevitable process, the denial of which can no longer be considered a viable path. There is no longer anything original, but alteration is the only valid category. It is the redemption of the shapeless, of everything that is irregular, deformed, unconventional, or better defined as terrain vague. These are experimentation grounds, representative samples of a landscape that escapes and eludes every cartographic representation. Aware of the limits imposed by the morphology of these areas, the research analyzes, as a significant case study, the Travertine Quarry located in the Lazio region of Tivoli and Guidonia Montecelio, east of Rome. The reuse and valorization of this area is obtained through a synthetic and unitary act and an unprecedented combination of production spaces and park. The project is articulated in a stable system made of natural and artificial elements that succeed one another within an equally unstable form. In contrast to picturesque nature, the quarry becomes a container of objects and functions that partly exploit and partly complete the elements left unused, producing new spaces. Faced with a context rich in forms and materials, the new elements are characterized by their architectural and material simplicity, reusing the existing resources of the area. The new path is expressed in different shapes, geometries and densities depending on the elements it crosses and touches, creating unexpected, provocative and specific images of each context.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
È possibile riconoscere una dignità architettonica ed estetica ai paesaggi della produzione? Aree estrattive come cave e miniere, rappresentano puro pragmatismo governato da leggi fisiche, chimiche e tecniche o si può definire un “quarto paesaggio”, in grado di orientare i tradizionali modi di conoscere ed osservare i luoghi dell’agire umano? Nello scandagliare una topografia che mostra tutte le alterazioni del paesaggio, si tenta di delineare e ritrarre una natura coltivata che introduce interruzioni all’interno dell’ordine naturale, presentando morfologie di territori in continua espansione e movimento, talvolta come innesti nel tessuto urbano, altre come elementi dissonanti ed isolati. In questo scenario in cui convivono pianificazione e improvvisazione, rispetto e indifferenza, si analizza un’idea di paesaggio capace di andare oltre le sue immagini comunemente accettate, riproponendo il fenomeno culturale avvenuto alla fine del XVIII secolo sulla percezione delle montagne, concepite fino a quel momento come contorte, incomprensibili e pericolose. Al mito consolidato della wilderness, a quella natura incontaminata a cui l’uomo è sottomesso, si contrappongono oggi paesaggi le cui le tracce dell’intervento umano, indipendentemente dal loro presunto valore estetico, contribuiscono a superare il disagio e la crisi - derivanti dalla cultura architettonica contemporanea - percepiti in relazione al tema dell’informe. Di fronte alle esigenze costruttive, materiali ed economiche della società attuale, l’alterazione del paesaggio, attraverso le aree estrattive, rappresenta un processo inevitabile, la cui negazione non può essere più considerata una strada percorribile. Non esiste più nulla di originario, ma l’alterazione è l’unica categoria valida. È il riscatto dell’informe, di tutto ciò che è irregolare, deforme, anti convenzionale, o meglio definito come terrain vague. Sono terreni di sperimentazione, campioni rappresentativi di un paesaggio che sfugge ed elude ogni rappresentazione cartografica. Consapevole dei limiti imposti dalla morfologia di queste aree, la ricerca analizza come caso studio significativo la Cava di Travertino situata nel territorio laziale di Tivoli e Guidonia Montecelio, ad est di Roma. Il riuso e la valorizzazione di tale area si concretizza attraverso un atto sintetico e unitario e una inedita combinazione di spazi di produzione e parco. Il progetto si articola in un sistema stabile fatto di elementi naturali e artificiali che si susseguono all’interno di una forma altrettanto instabile. In contrapposizione alla natura pittoresca, la cava diventa luogo contenitore di oggetti e funzioni che in parte sfruttano e in parte completano gli elementi lasciati in disuso, producendo nuovi spazi. Di fronte a un contesto ricco di forme e materiali, i nuovi elementi si contraddistinguono per la loro semplicità architettonica e materiale, riutilizzando le risorse presenti nel territorio. Il nuovo percorso si declina in forme, geometrie e densità differenti a seconda degli elementi che attraversa e tocca, creando immagini inattese, provocatorie e specifiche di ogni contesto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Manufactured Altered Landscape_Ormetti_book.pdf

non accessibile

Dimensione 531.86 MB
Formato Adobe PDF
531.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222555