Tehran, the capital city of Iran, faces significant challenges in providing timely emergency healthcare services due to rapid urbanization, high population density, and severe traffic congestion. These issues complicate the delivery of essential medical care during emergencies, making it critical to evaluate the accessibility and effectiveness of different emergency healthcare services. This study examines three crucial services ambulance, telemedicine, and helicopter in the 22 districts of Tehran to determine the most effective option based on responsiveness, availability, and suitability for urban and emergency scenarios. The research combines quantitative data analysis with geographic analysis and Geographic Information Systems (GIS) tools to assess the spatial distribution and accessibility of healthcare facilities. Data on response times, service availability, and usage patterns were collected from official healthcare statistics and emergency services of Iran. The findings reveal that ambulance services are the most effective and preferred option in the majority of districts due to their quick response times and suitability for navigating urban environments. Telemedicine emerged as the second most effective service, particularly beneficial in areas with high traffic congestion and dense urban populations, offering immediate access to medical consultations and follow-up care without physical transportation. Helicopter services, while essential in remote or inaccessible areas, face substantial logistical challenges in Tehran’s urban context, including limited landing sites and high operational costs. The study highlights the need for a balanced integration of these services to enhance overall healthcare accessibility in Tehran. Recommendations include expanding telemedicine infrastructure to underserved areas, optimizing the placement and number of ambulance stations, and improving helicopter service efficiency through better coordination and resource allocation. This comprehensive strategy will not only improve emergency medical care but also ensure equitable healthcare access across all districts of the city.

Teheran, la capitale dell'Iran, affronta sfide significative nel fornire servizi sanitari di emergenza tempestivi a causa della rapida urbanizzazione, dell'alta densità di popolazione e della grave congestione del traffico. Questi problemi complicano la fornitura di cure mediche essenziali durante le emergenze, rendendo cruciale valutare l'accessibilità e l'efficacia dei diversi servizi sanitari di emergenza. Questo studio esamina tre servizi cruciali - ambulanza, telemedicina e elicottero - nei 22 distretti di Teheran per determinare l'opzione più efficace in base alla reattività, alla disponibilità e all'idoneità per scenari urbani ed emergenziali. La ricerca combina l'analisi dei dati quantitativi con l'analisi geografica e gli strumenti dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) per valutare la distribuzione spaziale e l'accessibilità delle strutture sanitarie. I dati sui tempi di risposta, sulla disponibilità dei servizi e sui modelli di utilizzo sono stati raccolti dalle statistiche sanitarie ufficiali e dai servizi di emergenza dell'Iran. I risultati rivelano che i servizi di ambulanza sono l'opzione più efficace e preferita nella maggior parte dei distretti grazie ai loro tempi di risposta rapidi e all'idoneità per la navigazione negli ambienti urbani. La telemedicina è emersa come il secondo servizio più efficace, particolarmente utile nelle aree con alta congestione del traffico e popolazioni urbane dense, offrendo accesso immediato a consulenze mediche e cure di follow-up senza necessità di trasporto fisico. I servizi di elicottero, pur essendo essenziali in aree remote o inaccessibili, affrontano sostanziali sfide logistiche nel contesto urbano di Teheran, tra cui siti di atterraggio limitati e alti costi operativi. Lo studio evidenzia la necessità di un'integrazione equilibrata di questi servizi per migliorare l'accessibilità sanitaria complessiva a Teheran. Le raccomandazioni includono l'espansione dell'infrastruttura di telemedicina nelle aree meno servite, l'ottimizzazione della collocazione e del numero di stazioni di ambulanze e il miglioramento dell'efficienza del servizio di elicottero attraverso una migliore coordinazione e allocazione delle risorse. Questa strategia complessiva non solo migliorerà le cure mediche di emergenza, ma garantirà anche un accesso equo ai servizi sanitari in tutti i distretti della città.

Optimizing emergency healthcare services : case study: Tehran, Iran

Abedi, Yeganeh
2023/2024

Abstract

Tehran, the capital city of Iran, faces significant challenges in providing timely emergency healthcare services due to rapid urbanization, high population density, and severe traffic congestion. These issues complicate the delivery of essential medical care during emergencies, making it critical to evaluate the accessibility and effectiveness of different emergency healthcare services. This study examines three crucial services ambulance, telemedicine, and helicopter in the 22 districts of Tehran to determine the most effective option based on responsiveness, availability, and suitability for urban and emergency scenarios. The research combines quantitative data analysis with geographic analysis and Geographic Information Systems (GIS) tools to assess the spatial distribution and accessibility of healthcare facilities. Data on response times, service availability, and usage patterns were collected from official healthcare statistics and emergency services of Iran. The findings reveal that ambulance services are the most effective and preferred option in the majority of districts due to their quick response times and suitability for navigating urban environments. Telemedicine emerged as the second most effective service, particularly beneficial in areas with high traffic congestion and dense urban populations, offering immediate access to medical consultations and follow-up care without physical transportation. Helicopter services, while essential in remote or inaccessible areas, face substantial logistical challenges in Tehran’s urban context, including limited landing sites and high operational costs. The study highlights the need for a balanced integration of these services to enhance overall healthcare accessibility in Tehran. Recommendations include expanding telemedicine infrastructure to underserved areas, optimizing the placement and number of ambulance stations, and improving helicopter service efficiency through better coordination and resource allocation. This comprehensive strategy will not only improve emergency medical care but also ensure equitable healthcare access across all districts of the city.
De Franco, Anita
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Teheran, la capitale dell'Iran, affronta sfide significative nel fornire servizi sanitari di emergenza tempestivi a causa della rapida urbanizzazione, dell'alta densità di popolazione e della grave congestione del traffico. Questi problemi complicano la fornitura di cure mediche essenziali durante le emergenze, rendendo cruciale valutare l'accessibilità e l'efficacia dei diversi servizi sanitari di emergenza. Questo studio esamina tre servizi cruciali - ambulanza, telemedicina e elicottero - nei 22 distretti di Teheran per determinare l'opzione più efficace in base alla reattività, alla disponibilità e all'idoneità per scenari urbani ed emergenziali. La ricerca combina l'analisi dei dati quantitativi con l'analisi geografica e gli strumenti dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) per valutare la distribuzione spaziale e l'accessibilità delle strutture sanitarie. I dati sui tempi di risposta, sulla disponibilità dei servizi e sui modelli di utilizzo sono stati raccolti dalle statistiche sanitarie ufficiali e dai servizi di emergenza dell'Iran. I risultati rivelano che i servizi di ambulanza sono l'opzione più efficace e preferita nella maggior parte dei distretti grazie ai loro tempi di risposta rapidi e all'idoneità per la navigazione negli ambienti urbani. La telemedicina è emersa come il secondo servizio più efficace, particolarmente utile nelle aree con alta congestione del traffico e popolazioni urbane dense, offrendo accesso immediato a consulenze mediche e cure di follow-up senza necessità di trasporto fisico. I servizi di elicottero, pur essendo essenziali in aree remote o inaccessibili, affrontano sostanziali sfide logistiche nel contesto urbano di Teheran, tra cui siti di atterraggio limitati e alti costi operativi. Lo studio evidenzia la necessità di un'integrazione equilibrata di questi servizi per migliorare l'accessibilità sanitaria complessiva a Teheran. Le raccomandazioni includono l'espansione dell'infrastruttura di telemedicina nelle aree meno servite, l'ottimizzazione della collocazione e del numero di stazioni di ambulanze e il miglioramento dell'efficienza del servizio di elicottero attraverso una migliore coordinazione e allocazione delle risorse. Questa strategia complessiva non solo migliorerà le cure mediche di emergenza, ma garantirà anche un accesso equo ai servizi sanitari in tutti i distretti della città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_July_abedi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Optimizing Emergency Healthcare Services
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222596