The topic of Smart Cities is of crucial importance nowadays, as population growth and urbanization make it increasingly necessary to find solutions to urban problems such as pollution, traffic, and resource management. In this context, technology plays a fundamental role. The purpose of this thesis is to provide a detailed overview of the state of the art of Smart City projects in Europe and Italy. To achieve this goal, the first part of the research focuses on an in-depth analysis of the literature related to the concept of Smart Cities and their enabling technology, the Internet of Things (IoT), exploring the most important applications in this context. This allows for a detailed understanding of the topic and its technological implications. To map the current situation in Europe and Italy, a comprehensive database containing essential information on various types of projects was created for subsequent analyses. The analyses conducted revealed temporal trends, the geographical distribution of projects, and the main application fields on which they focus. Special attention was given to the topic of investments, also exploring the role of the European Union in promoting initiatives. Furthermore, the most relevant technologies employed in the projects were examined, highlighting the obtainable benefits, the United Nations' Sustainable Development Goals (SDGs) most frequently considered, and how data is utilized and leveraged to extract value. Another theme addressed in the thesis is citizen engagement, analyzing how active citizen participation is encouraged and integrated into Smart City projects. At the end of the analysis, it is possible to clearly understand the direction in which countries are moving through the types of projects they are most interested in, thus gaining a comprehensive understanding of the topic and the current situation.

Il tema delle Smart City è di cruciale importanza oggi, in quanto la crescita della popolazione e l'urbanizzazione rendono sempre più urgente trovare soluzioni ai problemi delle città, come l'inquinamento, il traffico e la gestione delle risorse. In questo contesto, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Questa tesi ha infatti, l'obiettivo di delineare lo stato dell'arte dei progetti Smart City in Europa e in Italia. Per raggiungere questo obiettivo, la prima parte della ricerca si concentra su un'analisi approfondita della letteratura relativa al concetto di Smart City e alla sua tecnologia abilitante, l'Internet of Things (IoT), esplorando le applicazioni più importanti in questo contesto. Questo permette di fornire una comprensione dettagliata del tema e delle sue implicazioni tecnologiche. Per mappare la situazione attuale in Europa e in Italia, è stato creato un ampio database contenente informazioni essenziali su progetti di vario tipo per le successive analisi. Le analisi condotte hanno rivelato trend temporali, distribuzione geografica dei progetti e i campi applicativi principali su cui questi si concentrano. Un'attenzione particolare è stata dedicata al tema degli investimenti, esplorando anche il ruolo dell'Unione Europea nel promuovere iniziative nell'ambito delle Smart City. Inoltre, sono state esaminate le tecnologie più rilevanti impiegate nei progetti, evidenziando i benefici ottenibili, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite più frequentemente considerati e come i dati vengono utilizzati e valorizzati. Un tema cruciale affrontato nella tesi è stato anche quello del coinvolgimento del cittadino, analizzando come la partecipazione attiva dei cittadini venga incoraggiata e integrata nei progetti di Smart City. Al termine delle analisi, è possibile chiaramente comprendere in che direzione si stanno muovendo i paesi attraverso le tipologie di progetti maggiormente predilette, avendo così una comprensione a tutto tondo del tema e della situazione attuale.

The state of the art of smart city projects in Europe and Italy

Kanani Khameneh, Luca
2023/2024

Abstract

The topic of Smart Cities is of crucial importance nowadays, as population growth and urbanization make it increasingly necessary to find solutions to urban problems such as pollution, traffic, and resource management. In this context, technology plays a fundamental role. The purpose of this thesis is to provide a detailed overview of the state of the art of Smart City projects in Europe and Italy. To achieve this goal, the first part of the research focuses on an in-depth analysis of the literature related to the concept of Smart Cities and their enabling technology, the Internet of Things (IoT), exploring the most important applications in this context. This allows for a detailed understanding of the topic and its technological implications. To map the current situation in Europe and Italy, a comprehensive database containing essential information on various types of projects was created for subsequent analyses. The analyses conducted revealed temporal trends, the geographical distribution of projects, and the main application fields on which they focus. Special attention was given to the topic of investments, also exploring the role of the European Union in promoting initiatives. Furthermore, the most relevant technologies employed in the projects were examined, highlighting the obtainable benefits, the United Nations' Sustainable Development Goals (SDGs) most frequently considered, and how data is utilized and leveraged to extract value. Another theme addressed in the thesis is citizen engagement, analyzing how active citizen participation is encouraged and integrated into Smart City projects. At the end of the analysis, it is possible to clearly understand the direction in which countries are moving through the types of projects they are most interested in, thus gaining a comprehensive understanding of the topic and the current situation.
BELLUSCIO, FLAVIA
RISI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
Il tema delle Smart City è di cruciale importanza oggi, in quanto la crescita della popolazione e l'urbanizzazione rendono sempre più urgente trovare soluzioni ai problemi delle città, come l'inquinamento, il traffico e la gestione delle risorse. In questo contesto, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Questa tesi ha infatti, l'obiettivo di delineare lo stato dell'arte dei progetti Smart City in Europa e in Italia. Per raggiungere questo obiettivo, la prima parte della ricerca si concentra su un'analisi approfondita della letteratura relativa al concetto di Smart City e alla sua tecnologia abilitante, l'Internet of Things (IoT), esplorando le applicazioni più importanti in questo contesto. Questo permette di fornire una comprensione dettagliata del tema e delle sue implicazioni tecnologiche. Per mappare la situazione attuale in Europa e in Italia, è stato creato un ampio database contenente informazioni essenziali su progetti di vario tipo per le successive analisi. Le analisi condotte hanno rivelato trend temporali, distribuzione geografica dei progetti e i campi applicativi principali su cui questi si concentrano. Un'attenzione particolare è stata dedicata al tema degli investimenti, esplorando anche il ruolo dell'Unione Europea nel promuovere iniziative nell'ambito delle Smart City. Inoltre, sono state esaminate le tecnologie più rilevanti impiegate nei progetti, evidenziando i benefici ottenibili, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite più frequentemente considerati e come i dati vengono utilizzati e valorizzati. Un tema cruciale affrontato nella tesi è stato anche quello del coinvolgimento del cittadino, analizzando come la partecipazione attiva dei cittadini venga incoraggiata e integrata nei progetti di Smart City. Al termine delle analisi, è possibile chiaramente comprendere in che direzione si stanno muovendo i paesi attraverso le tipologie di progetti maggiormente predilette, avendo così una comprensione a tutto tondo del tema e della situazione attuale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Kanani.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: The state of the art of Smart City projects in Europe and Italy
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222637