The project developed below includes the path for the realisation of a broad strategic intervention aimed at acting, through urban regeneration, on two different and scalar levels that from their union return a "Transcalar Regeneration Network", set in the critical context of the industrial-productive disuse of the province of Monza and Brianza. The project realised for this project stems from a previous project activity, realised in a bachelor thesis, dedicated to the regeneration of the former Mombello Asylum, a critical disused area in Limbiate (MB) that emerged among the most relevant forgotten realities of the Brianza landscape, immediately proving to be a stimulating territory for the creation of new ways to do urban planning. The province of Monza and Brianza is by excellence the territory with the largest extension of abandoned disused areas forgotten by the city. The transcale project carried out below intends to act, through urban regeneration, on the creation of a new modality of intervention for the disused realities of our territories, elaborating on two different scales, local in the municipalities and supra-local in the province, an interconnected project applicable to other similar territorial realities. The network project is prefaced by a theoretical background on the themes of urban regeneration and brownfields in the province of Monza and Brianza, and then continues with the realisation of the transcalar network: the design phase includes the fundamental step of identifying the areas with the greatest criticality, and it does so in an "innovative" manner through the use of slow mobility, allowing the construction of a network system that is as realistic as possible. The transcalar regeneration network implemented involves three disused areas that, distributed in the municipalities of Limbiate, Desio and Seveso, represent the main nodes of the large transcalar system. The three areas thus obtain an internal urban regeneration project following, where present, the PGTs and local needs; and an external project aimed at the construction of the transcalar network around the reborn nodes and the cities in which they are inserted. The two design levels of each area are joined together supporting the proposed trans-zonal regeneration network scheme. As a whole, the transcale project implemented becomes a method of reconstruction and rebirth of difficult and forgotten territorial realities by matching the challenges of the time and local needs, pointing the spotlight on the serious inconveniences caused by brownfield areas and focusing on their potential for spatial and socio-cultural rebirth. The transcale regeneration network for Limbiate-Desio-Seveso represents a guiding model for the management and treatment of brownfield sites in our territories, stimulating greater attention to brownfield sites and demonstrating their strategic potential for cities.

Il progetto di seguito sviluppato racchiude il percorso di realizzazione di un ampio intervento strategico volto ad agire, attraverso la rigenerazione urbana, su due livelli diversi e scalari che dalla loro unione restituiscono una “Rete transcalare di rigenerazione”, calata nel critico contesto della dismissione industriale-produttiva della provincia di Monza e Brianza. Il progetto realizzato per questo elaborato nasce da una precedente attività progettuale, realizzata in tesi triennale, dedicata alla rigenerazione dell’ex Manicomio di Mombello, una critica area dismessa di Limbiate (MB) emersa tra le più rilevanti realtà dimenticate del panorama brianzolo, dimostrandosi sin da subito come un territorio stimolante per la creazione di nuove modalità per fare urbanistica. La provincia di Monza e Brianza è per eccellenza il territorio con la più grande estensione di aree dismesse abbandonate e dimentica dalla città. Il progetto transcalare di seguito realizzato vuole agire, attraverso la rigenerazione urbana, sulla creazione di una nuova modalità di intervento per le realtà dismesse dei nostri territori, elaborando su due differenti scale, locali nei comuni e sovralocali nella provincia, un progetto interconnesso applicabile ad altre simili realtà territoriali. Il progetto di rete viene preceduto da un bagaglio teorico riguardante i temi della rigenerazione urbana e della dismissione nella provincia di Monza e Brianza, per poi proseguire con la realizzazione della rete transcalare: la fase progettuale prevede il fondamentale passaggio di identificazione delle aree con maggiore criticità, e lo fa in maniera “innovativa” attraverso l’uso della mobilità lenta, permettendo la costruzione di un sistema di rete il più realistico possibile. La rete transcalare di rigenerazione realizzata prevede il coinvolgimento di tre aree dismesse che, distribuendosi nei comuni di Limbiate, Desio e Seveso rappresentano i principali nodi del grande sistema transcalare. Le tre aree ottengono così un progetto interno di rigenerazione urbana seguendo, dove presenti, i PGT e le necessità locali; e un progetto esterno volto alla costruzione della rete transcalare attorno ai nodi rinati e alle città in cui si inseriscono. I due livelli progettuali di ogni area vengono uniti tra di loro supportando lo schema della rete transcalare di rigenerazione proposta. Nel complesso il progetto transcalare realizzato diventa un metodo di ricostruzione e rinascita di realtà territoriali difficili e dimenticate affiancandosi alle sfide del tempo e alle necessità locali, puntando i riflettori sui gravi disagi causati dalle aree dismesse e puntando i riflettori sulla loro potenzialità di rinascita spaziale e socio-culturale. La rete transcalare di rigenerazione per Limbiate-Desio-Seveso rappresenta un modello guida per la gestione e il trattamento delle realtà dismesse dei nostri territori, stimolando maggiore attenzione alle realtà dismesse e dimostrando la loro potenzialità strategica per le città.

La rete transcalare di rigenerazione urbana di Monza e Brianza. Un progetto guida

Mazzolari, Micaela
2023/2024

Abstract

The project developed below includes the path for the realisation of a broad strategic intervention aimed at acting, through urban regeneration, on two different and scalar levels that from their union return a "Transcalar Regeneration Network", set in the critical context of the industrial-productive disuse of the province of Monza and Brianza. The project realised for this project stems from a previous project activity, realised in a bachelor thesis, dedicated to the regeneration of the former Mombello Asylum, a critical disused area in Limbiate (MB) that emerged among the most relevant forgotten realities of the Brianza landscape, immediately proving to be a stimulating territory for the creation of new ways to do urban planning. The province of Monza and Brianza is by excellence the territory with the largest extension of abandoned disused areas forgotten by the city. The transcale project carried out below intends to act, through urban regeneration, on the creation of a new modality of intervention for the disused realities of our territories, elaborating on two different scales, local in the municipalities and supra-local in the province, an interconnected project applicable to other similar territorial realities. The network project is prefaced by a theoretical background on the themes of urban regeneration and brownfields in the province of Monza and Brianza, and then continues with the realisation of the transcalar network: the design phase includes the fundamental step of identifying the areas with the greatest criticality, and it does so in an "innovative" manner through the use of slow mobility, allowing the construction of a network system that is as realistic as possible. The transcalar regeneration network implemented involves three disused areas that, distributed in the municipalities of Limbiate, Desio and Seveso, represent the main nodes of the large transcalar system. The three areas thus obtain an internal urban regeneration project following, where present, the PGTs and local needs; and an external project aimed at the construction of the transcalar network around the reborn nodes and the cities in which they are inserted. The two design levels of each area are joined together supporting the proposed trans-zonal regeneration network scheme. As a whole, the transcale project implemented becomes a method of reconstruction and rebirth of difficult and forgotten territorial realities by matching the challenges of the time and local needs, pointing the spotlight on the serious inconveniences caused by brownfield areas and focusing on their potential for spatial and socio-cultural rebirth. The transcale regeneration network for Limbiate-Desio-Seveso represents a guiding model for the management and treatment of brownfield sites in our territories, stimulating greater attention to brownfield sites and demonstrating their strategic potential for cities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Il progetto di seguito sviluppato racchiude il percorso di realizzazione di un ampio intervento strategico volto ad agire, attraverso la rigenerazione urbana, su due livelli diversi e scalari che dalla loro unione restituiscono una “Rete transcalare di rigenerazione”, calata nel critico contesto della dismissione industriale-produttiva della provincia di Monza e Brianza. Il progetto realizzato per questo elaborato nasce da una precedente attività progettuale, realizzata in tesi triennale, dedicata alla rigenerazione dell’ex Manicomio di Mombello, una critica area dismessa di Limbiate (MB) emersa tra le più rilevanti realtà dimenticate del panorama brianzolo, dimostrandosi sin da subito come un territorio stimolante per la creazione di nuove modalità per fare urbanistica. La provincia di Monza e Brianza è per eccellenza il territorio con la più grande estensione di aree dismesse abbandonate e dimentica dalla città. Il progetto transcalare di seguito realizzato vuole agire, attraverso la rigenerazione urbana, sulla creazione di una nuova modalità di intervento per le realtà dismesse dei nostri territori, elaborando su due differenti scale, locali nei comuni e sovralocali nella provincia, un progetto interconnesso applicabile ad altre simili realtà territoriali. Il progetto di rete viene preceduto da un bagaglio teorico riguardante i temi della rigenerazione urbana e della dismissione nella provincia di Monza e Brianza, per poi proseguire con la realizzazione della rete transcalare: la fase progettuale prevede il fondamentale passaggio di identificazione delle aree con maggiore criticità, e lo fa in maniera “innovativa” attraverso l’uso della mobilità lenta, permettendo la costruzione di un sistema di rete il più realistico possibile. La rete transcalare di rigenerazione realizzata prevede il coinvolgimento di tre aree dismesse che, distribuendosi nei comuni di Limbiate, Desio e Seveso rappresentano i principali nodi del grande sistema transcalare. Le tre aree ottengono così un progetto interno di rigenerazione urbana seguendo, dove presenti, i PGT e le necessità locali; e un progetto esterno volto alla costruzione della rete transcalare attorno ai nodi rinati e alle città in cui si inseriscono. I due livelli progettuali di ogni area vengono uniti tra di loro supportando lo schema della rete transcalare di rigenerazione proposta. Nel complesso il progetto transcalare realizzato diventa un metodo di ricostruzione e rinascita di realtà territoriali difficili e dimenticate affiancandosi alle sfide del tempo e alle necessità locali, puntando i riflettori sui gravi disagi causati dalle aree dismesse e puntando i riflettori sulla loro potenzialità di rinascita spaziale e socio-culturale. La rete transcalare di rigenerazione per Limbiate-Desio-Seveso rappresenta un modello guida per la gestione e il trattamento delle realtà dismesse dei nostri territori, stimolando maggiore attenzione alle realtà dismesse e dimostrando la loro potenzialità strategica per le città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Mazzolari_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 14.87 MB
Formato Adobe PDF
14.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Mazzolari_Tavola 01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 51.71 MB
Formato Adobe PDF
51.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Mazzolari_Tavola 02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 46.4 MB
Formato Adobe PDF
46.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Mazzolari_Tavola 03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 35.85 MB
Formato Adobe PDF
35.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222651