This thesis works on exploring Government-as-a-Platform (GaaP): the conceptualised model to demonstrate how Public Sector Organisation (PSO) can reinvent their linear public service delivery process by applying platform thinking strategy in fostering Digital Public Service Innovation (DPSI) and government platform ecosystem. The thesis focuses on the gap between two research topics in the literature, the theory of platform thinking and DPSI in public management discipline. The GaaP model based on the Italian experience. The digital transformation initiatives of the public sector from 2015 onwards, to further the investigation of the platform theory. The research methodology uses a single case study with three levels of deductive coding systems to investigate the evolution of digital government from a linear internal platform to a coordinated supply chain platform, and then externally to industry platforms. The findings highlight the role of government-as-a-platform (GaaP) in the derivatives of government platforms. The study shows that GaaP has evolved from a platform builder to a platform catalyst and partner, focusing on a collaborative approach to co-developing and co-producing public services with the external market. Open multi-stakeholder partnerships are essential to harness the resourcefulness of the public service ecosystem. Therefore, the contribution is to apply the theoretical framework of platform thinking to further understand the role of government as a platform leading the transitions under the contextual condition. The identified key drivers for promoting digital public service innovation at scale are based on the development of the platform ecosystem in specific sectors.

Questa tesi lavora sull'esplorazione del Government-as-a-Platform (GaaP): il modello concettualizzato per dimostrare come le organizzazioni del settore pubblico (OSP) possano reinventare il loro processo lineare di erogazione dei servizi pubblici applicando la strategia del platform thinking per promuovere la Digital Public Service Innovation (DPSI) e l'ecosistema delle piattaforme governative. La tesi si concentra sul divario tra due temi di ricerca presenti in letteratura, la teoria del platform thinking e la DPSI nella disciplina del management pubblico. Il modello GaaP basato sull'esperienza italiana. Le iniziative di trasformazione digitale del settore pubblico dal 2015 in poi, per approfondire la teoria delle piattaforme. La metodologia di ricerca utilizza un singolo caso di studio con tre livelli di sistemi di codifica deduttivi per indagare l'evoluzione del governo digitale da una piattaforma interna lineare a una piattaforma di filiera coordinata, e poi esternamente a piattaforme di settore. I risultati evidenziano il ruolo del government-as-a-platform (GaaP) nei derivati delle piattaforme governative. Lo studio mostra che il GaaP si è evoluto da costruttore di piattaforme a catalizzatore e partner di piattaforme, concentrandosi su un approccio collaborativo per co-sviluppare e co-produrre servizi pubblici con il mercato esterno. I partenariati aperti multi-stakeholder sono essenziali per sfruttare le risorse dell'ecosistema dei servizi pubblici. Pertanto, il contributo consiste nell'applicare il quadro teorico del pensiero di piattaforma per comprendere ulteriormente il ruolo del governo come piattaforma che guida le transizioni in base alle condizioni contestuali. I fattori chiave identificati per promuovere l'innovazione digitale dei servizi pubblici su scala si basano sullo sviluppo dell'ecosistema della piattaforma in settori specifici.

Government-as-a-platform: how might platform thinking be applied in the digital government and public service innovation?

Chiang, I-Chen
2023/2024

Abstract

This thesis works on exploring Government-as-a-Platform (GaaP): the conceptualised model to demonstrate how Public Sector Organisation (PSO) can reinvent their linear public service delivery process by applying platform thinking strategy in fostering Digital Public Service Innovation (DPSI) and government platform ecosystem. The thesis focuses on the gap between two research topics in the literature, the theory of platform thinking and DPSI in public management discipline. The GaaP model based on the Italian experience. The digital transformation initiatives of the public sector from 2015 onwards, to further the investigation of the platform theory. The research methodology uses a single case study with three levels of deductive coding systems to investigate the evolution of digital government from a linear internal platform to a coordinated supply chain platform, and then externally to industry platforms. The findings highlight the role of government-as-a-platform (GaaP) in the derivatives of government platforms. The study shows that GaaP has evolved from a platform builder to a platform catalyst and partner, focusing on a collaborative approach to co-developing and co-producing public services with the external market. Open multi-stakeholder partnerships are essential to harness the resourcefulness of the public service ecosystem. Therefore, the contribution is to apply the theoretical framework of platform thinking to further understand the role of government as a platform leading the transitions under the contextual condition. The identified key drivers for promoting digital public service innovation at scale are based on the development of the platform ecosystem in specific sectors.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi lavora sull'esplorazione del Government-as-a-Platform (GaaP): il modello concettualizzato per dimostrare come le organizzazioni del settore pubblico (OSP) possano reinventare il loro processo lineare di erogazione dei servizi pubblici applicando la strategia del platform thinking per promuovere la Digital Public Service Innovation (DPSI) e l'ecosistema delle piattaforme governative. La tesi si concentra sul divario tra due temi di ricerca presenti in letteratura, la teoria del platform thinking e la DPSI nella disciplina del management pubblico. Il modello GaaP basato sull'esperienza italiana. Le iniziative di trasformazione digitale del settore pubblico dal 2015 in poi, per approfondire la teoria delle piattaforme. La metodologia di ricerca utilizza un singolo caso di studio con tre livelli di sistemi di codifica deduttivi per indagare l'evoluzione del governo digitale da una piattaforma interna lineare a una piattaforma di filiera coordinata, e poi esternamente a piattaforme di settore. I risultati evidenziano il ruolo del government-as-a-platform (GaaP) nei derivati delle piattaforme governative. Lo studio mostra che il GaaP si è evoluto da costruttore di piattaforme a catalizzatore e partner di piattaforme, concentrandosi su un approccio collaborativo per co-sviluppare e co-produrre servizi pubblici con il mercato esterno. I partenariati aperti multi-stakeholder sono essenziali per sfruttare le risorse dell'ecosistema dei servizi pubblici. Pertanto, il contributo consiste nell'applicare il quadro teorico del pensiero di piattaforma per comprendere ulteriormente il ruolo del governo come piattaforma che guida le transizioni in base alle condizioni contestuali. I fattori chiave identificati per promuovere l'innovazione digitale dei servizi pubblici su scala si basano sullo sviluppo dell'ecosistema della piattaforma in settori specifici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Chiang.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis_2024_IChen_Chiang
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222713