The canal is an urban spatial system containing multiple elements such as waterway, architecture, and landscape, which can also be regarded as a long-term combination of social progress, economic development, and cultural exchange. It has been constantly transformed, adapted, and continued, carrying great significance in the dimension of time and space. As a historical symbol of Milan, the Navigli Canal has experienced a great change of shape and function, which has become separated sections and nodes instead of a continuous waterway in the city. Apart from some sections still maintained as canal channels with transportation and sightseeing functions, other nodes have been transformed into urban infrastructures like roads and piazzas, or preserved as relics with monumental significance. However, as the need for urban renewal becomes more urgent, the traces of the canal gradually disappear in the city, and people also forget the canal, and what it has brought to the city. The project aims to rediscover the presence of the Navigli Canal in Milan and reawaken people’s memory of the canal and the social value it carries. Focusing on the canal nodes that no longer retain their original forms, this project aims to enable them to convey historical meanings and serve the modern city. Based on two specific sites, the design project uses reflection as a means to emphasize the historical presence of the canal in the city and create a hint of spatial coexistence of the past and present. The two sites are expected to become not only a meeting point between the old and new eras but also a vibrant part of the urban space to enhance human interaction.

Il canale è un sistema spaziale urbano contenente molteplici elementi come corsi d'acqua, architettura e paesaggio, che può anche essere considerato come una combinazione a lungo termine di progresso sociale, sviluppo economico e scambio culturale. È stato costantemente trasformato, adattato e continuato, portando un grande significato nella dimensione del tempo e dello spazio. In quanto simbolo storico di Milano, il Canale dei Navigli ha vissuto un grande cambiamento di forma e funzione, diventando sezioni e nodi separati invece di un corso d'acqua continuo nella città. A parte alcuni tratti ancora mantenuti come canali con funzioni di trasporto e visite turistiche, altri nodi sono stati trasformati in infrastrutture urbane come strade e piazze, o conservati come cimeli dal significato monumentale. Tuttavia, man mano che la necessità di rinnovamento urbano diventa più urgente, le tracce del canale scompaiono gradualmente in città, e la gente dimentica anche il canale e ciò che ha portato alla città. Il progetto mira a riscoprire la presenza del Canale dei Navigli a Milano e risvegliare nelle persone la memoria del canale e del valore sociale che esso porta con sé. Concentrandosi sui nodi dei canali che non conservano più le loro forme originali, questo progetto mira a consentire loro di trasmettere significati storici e servire la città moderna. Basato su due siti specifici, il progetto utilizza la riflessione come mezzo per enfatizzare la presenza storica del canale in città e creare un accenno di coesistenza spaziale tra passato e presente. Si prevede che i due siti diventeranno non solo un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova era, ma anche una parte vibrante dello spazio urbano per migliorare l’interazione umana.

Reflection: reawakening the ancient canal in the modern city

MEI, QI
2023/2024

Abstract

The canal is an urban spatial system containing multiple elements such as waterway, architecture, and landscape, which can also be regarded as a long-term combination of social progress, economic development, and cultural exchange. It has been constantly transformed, adapted, and continued, carrying great significance in the dimension of time and space. As a historical symbol of Milan, the Navigli Canal has experienced a great change of shape and function, which has become separated sections and nodes instead of a continuous waterway in the city. Apart from some sections still maintained as canal channels with transportation and sightseeing functions, other nodes have been transformed into urban infrastructures like roads and piazzas, or preserved as relics with monumental significance. However, as the need for urban renewal becomes more urgent, the traces of the canal gradually disappear in the city, and people also forget the canal, and what it has brought to the city. The project aims to rediscover the presence of the Navigli Canal in Milan and reawaken people’s memory of the canal and the social value it carries. Focusing on the canal nodes that no longer retain their original forms, this project aims to enable them to convey historical meanings and serve the modern city. Based on two specific sites, the design project uses reflection as a means to emphasize the historical presence of the canal in the city and create a hint of spatial coexistence of the past and present. The two sites are expected to become not only a meeting point between the old and new eras but also a vibrant part of the urban space to enhance human interaction.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Il canale è un sistema spaziale urbano contenente molteplici elementi come corsi d'acqua, architettura e paesaggio, che può anche essere considerato come una combinazione a lungo termine di progresso sociale, sviluppo economico e scambio culturale. È stato costantemente trasformato, adattato e continuato, portando un grande significato nella dimensione del tempo e dello spazio. In quanto simbolo storico di Milano, il Canale dei Navigli ha vissuto un grande cambiamento di forma e funzione, diventando sezioni e nodi separati invece di un corso d'acqua continuo nella città. A parte alcuni tratti ancora mantenuti come canali con funzioni di trasporto e visite turistiche, altri nodi sono stati trasformati in infrastrutture urbane come strade e piazze, o conservati come cimeli dal significato monumentale. Tuttavia, man mano che la necessità di rinnovamento urbano diventa più urgente, le tracce del canale scompaiono gradualmente in città, e la gente dimentica anche il canale e ciò che ha portato alla città. Il progetto mira a riscoprire la presenza del Canale dei Navigli a Milano e risvegliare nelle persone la memoria del canale e del valore sociale che esso porta con sé. Concentrandosi sui nodi dei canali che non conservano più le loro forme originali, questo progetto mira a consentire loro di trasmettere significati storici e servire la città moderna. Basato su due siti specifici, il progetto utilizza la riflessione come mezzo per enfatizzare la presenza storica del canale in città e creare un accenno di coesistenza spaziale tra passato e presente. Si prevede che i due siti diventeranno non solo un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova era, ma anche una parte vibrante dello spazio urbano per migliorare l’interazione umana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Mei.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 46.86 MB
Formato Adobe PDF
46.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222775