In recent years, global cities have faced various challenges in eliminating architectural barriers and achieving high standards of accessibility. This topic is highly significant and sees constant social commitment. However, in recent decades, the concept of accessibility has gone beyond architectural barriers to include sensory and communicative ones. Today, sensory accessibility is connected to the concept of "Smart Cities". Indeed, "city may be called ‘smart’ when investments in human and social capital and traditional (transport) and modern (ICT) communication infrastructure fuel sustainable economic growth and a high quality of life” (Caragliu, Del Bo, Nijkamp, 2009). Therefore, sensory accessibility is essential to ensure that the benefits of Smart Cities are inclusive for all people. The use of digital technologies to improve sensory accessibility is a global phenomenon in expansion. These technologies increasingly demonstrate their ability to manage large amounts of data and information, particularly in complex environments such as metropolitan infrastructures. This thesis will examine the accessibility of the Milan metro, focusing on the needs of the visually impaired and blind and the technologies that can improve their travel experience, starting with the M1 Line. It will analyze the physical and cognitive barriers that hinder the autonomous use of public transport. The regulatory framework and how other realities address the issue of accessibility will be outlined. The thesis will also discuss the importance of the interoperability of ICT solutions, which allows integration with existing infrastructures and the management of large amounts of data to ensure intelligent and independent mobility for people with visual difficulties. The goal is to demonstrate that adopting new technologies to manage inclusive mobility, in collaboration with all involved stakeholders, represents the best solution to achieve significant results.

Negli ultimi anni, le città globali hanno affrontato diverse sfide per eliminare le barriere architettoniche e raggiungere standard elevati di accessibilità. Tale tema è molto sentito e vede un costante impegno sociale. Tuttavia, negli ultimi decenni, il concetto di accessibilità è andato oltre le barriere architettoniche per includere anche quelle sensoriali e comunicative. Oggi, l'accessibilità sensoriale è connessa al concetto di "Città Smart". Infatti "una città può essere definita 'intelligente' quando gli investimenti in capitale umano e sociale e le infrastrutture di comunicazione tradizionali (trasporto) e moderne (TIC) alimentano una crescita economica sostenibile e un'alta qualità di vita " (Caragliu, Del Bo, Nijkamp, 2009). Dunque l'accessibilità sensoriale è fondamentale per garantire che i benefici delle Città Smart siano inclusivi per tutte le persone. L'uso delle tecnologie digitali per migliorare l'accessibilità sensoriale è un fenomeno globale in espansione. Queste tecnologie dimostrano sempre più la loro capacità di gestire grandi quantità di dati e informazioni, particolarmente in ambienti complessi come le infrastrutture metropolitane. Questa tesi esaminerà l'accessibilità della metropolitana di Milano, con focus sulle esigenze degli ipovedenti e dei non vedenti e alle tecnologie che possono migliorare la loro esperienza di viaggio, a partire dalla Linea M1. Verranno analizzate le barriere fisiche e cognitive che ostacolano l'uso autonomo dei mezzi di trasporto. Sarà delineato il quadro normativo e come altre realtà affrontano il tema dell'accessibilità. La tesi discuterà anche l'importanza dell'interoperabilità delle soluzioni ICT, che consente l'integrazione con le infrastrutture esistenti e la gestione di grande mole di dati per garantire una mobilità intelligente e indipendente per le persone con difficoltà visive. Il fine è dimostrare che l'adozione di nuove tecnologie per gestire la mobilità inclusiva, in collaborazione con tutti gli attori coinvolti, rappresenta la soluzione migliore per ottenere risultati significativi.

Management of transport infrastructures for visually impaired people. The case of Azienda Trasporti Milanesi

Russo, Luca
2023/2024

Abstract

In recent years, global cities have faced various challenges in eliminating architectural barriers and achieving high standards of accessibility. This topic is highly significant and sees constant social commitment. However, in recent decades, the concept of accessibility has gone beyond architectural barriers to include sensory and communicative ones. Today, sensory accessibility is connected to the concept of "Smart Cities". Indeed, "city may be called ‘smart’ when investments in human and social capital and traditional (transport) and modern (ICT) communication infrastructure fuel sustainable economic growth and a high quality of life” (Caragliu, Del Bo, Nijkamp, 2009). Therefore, sensory accessibility is essential to ensure that the benefits of Smart Cities are inclusive for all people. The use of digital technologies to improve sensory accessibility is a global phenomenon in expansion. These technologies increasingly demonstrate their ability to manage large amounts of data and information, particularly in complex environments such as metropolitan infrastructures. This thesis will examine the accessibility of the Milan metro, focusing on the needs of the visually impaired and blind and the technologies that can improve their travel experience, starting with the M1 Line. It will analyze the physical and cognitive barriers that hinder the autonomous use of public transport. The regulatory framework and how other realities address the issue of accessibility will be outlined. The thesis will also discuss the importance of the interoperability of ICT solutions, which allows integration with existing infrastructures and the management of large amounts of data to ensure intelligent and independent mobility for people with visual difficulties. The goal is to demonstrate that adopting new technologies to manage inclusive mobility, in collaboration with all involved stakeholders, represents the best solution to achieve significant results.
ATTA, NAZLY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Negli ultimi anni, le città globali hanno affrontato diverse sfide per eliminare le barriere architettoniche e raggiungere standard elevati di accessibilità. Tale tema è molto sentito e vede un costante impegno sociale. Tuttavia, negli ultimi decenni, il concetto di accessibilità è andato oltre le barriere architettoniche per includere anche quelle sensoriali e comunicative. Oggi, l'accessibilità sensoriale è connessa al concetto di "Città Smart". Infatti "una città può essere definita 'intelligente' quando gli investimenti in capitale umano e sociale e le infrastrutture di comunicazione tradizionali (trasporto) e moderne (TIC) alimentano una crescita economica sostenibile e un'alta qualità di vita " (Caragliu, Del Bo, Nijkamp, 2009). Dunque l'accessibilità sensoriale è fondamentale per garantire che i benefici delle Città Smart siano inclusivi per tutte le persone. L'uso delle tecnologie digitali per migliorare l'accessibilità sensoriale è un fenomeno globale in espansione. Queste tecnologie dimostrano sempre più la loro capacità di gestire grandi quantità di dati e informazioni, particolarmente in ambienti complessi come le infrastrutture metropolitane. Questa tesi esaminerà l'accessibilità della metropolitana di Milano, con focus sulle esigenze degli ipovedenti e dei non vedenti e alle tecnologie che possono migliorare la loro esperienza di viaggio, a partire dalla Linea M1. Verranno analizzate le barriere fisiche e cognitive che ostacolano l'uso autonomo dei mezzi di trasporto. Sarà delineato il quadro normativo e come altre realtà affrontano il tema dell'accessibilità. La tesi discuterà anche l'importanza dell'interoperabilità delle soluzioni ICT, che consente l'integrazione con le infrastrutture esistenti e la gestione di grande mole di dati per garantire una mobilità intelligente e indipendente per le persone con difficoltà visive. Il fine è dimostrare che l'adozione di nuove tecnologie per gestire la mobilità inclusiva, in collaborazione con tutti gli attori coinvolti, rappresenta la soluzione migliore per ottenere risultati significativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Russo.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 21/06/2025

Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222797