This thesis investigates the role of Competence Centers (CC) and Digital Innovation Hubs (DIH) in facilitating the digital transformation of Italian manufacturing firms. Through the Situation-Actor-Process Learning-Action-Performance (SAP-LAP) framework, the study comprehensively analyzes the challenges, actions and impacts associated with these entities within the Italian manufacturing landscape. Interviews with MADE 4.0 and Digital Innovation Hub Lombardia, alongside a survey of Italian manufacturing firms, validate the findings. The study reveals key challenges regarding the Industry 4.0 (I4.0) technologies and Circular Economy (CE) strategies implementation including skill shortages, financial constraints, lack of a chain culture and interoperability issues. Despite challenges, empirical research reveals that the guidance provided by CCs and DIHs fosters substantial improvements in efficiency, resource optimization, flexibility, process and product quality, and cost reduction. The Performance Assessment Matrix, a tool that provide the quantitative assessment of the elements in a component, highlights high achievements in efficiency, cost reduction, and resource optimization, while also indicating areas for further progress, such as flexibility, quality, and interoperability. Despite these positive outcomes, challenges remain, particularly in technology integration. The framework offers a comprehensive understanding of I4.0 and CE dynamics in Italy, identifying actionable insights and barriers. The study emphasizes the importance of continued engagement with CC and DIH to sustain competitiveness and drive innovation. This thesis contributes to the understanding of digital and circular transformation processes, offering practical guidance for manufacturing firms and informing future research directions. Addressing limitations, future research aims to expand the sample size and explore the long-term impacts of digital initiatives to explore Industry 5.0's impact on workforce dynamics and environmental sustainability, enriching the understanding of digital transformation's implications in modern market landscapes.

Questa tesi investiga il ruolo dei centri di competenza (CC) e degli hub di innovazione digitale (DIH) nel facilitare la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere italiane. Attraverso il framework Situation-Actor-Process Learning-Action-Performance (SAP-LAP), lo studio analizza in modo esaustivo le sfide, le azioni e gli impatti associati a tali entità all'interno del panorama manifatturiero italiano. Interviste con MADE 4.0 e Digital Innovation Hub Lombardia, insieme a un sondaggio delle imprese manifatturiere italiane, convalidano le conclusioni. Lo studio rivela le principali sfide riguardanti l'implementazione delle tecnologie industria 4.0 e delle strategie di economia circolare, tra cui la carenza di competenze, vincoli finanziari, mancanza di una cultura della catena e problemi di interoperabilità. Nonostante le sfide, la ricerca empirica rivela che l'orientamento fornito da CC e DIH favorisce miglioramenti sostanziali in termini di efficienza, ottimizzazione delle risorse, flessibilità, qualità dei processi e dei prodotti e riduzione dei costi. La Matrice di Valutazione delle Performance, uno strumento che fornisce la valutazione quantitativa degli elementi di un componente, evidenzia risultati elevati in termini di efficienza, riduzione dei costi e ottimizzazione delle risorse, indicando anche aree per ulteriori progressi, come flessibilità, qualità e interoperabilità. Nonostante questi risultati positivi, rimangono sfide, in particolare nell'integrazione tecnologica. Il framework offre una comprensione completa delle dinamiche dell'industria 4.0 e dell'economia circolare in Italia, identificando spunti d'azione e ostacoli. Lo studio sottolinea l'importanza di un impegno continuo con CC e DIH per sostenere la competitività e stimolare l'innovazione. Questa tesi contribuisce alla comprensione dei processi di trasformazione digitale e circolare, offrendo orientamenti pratici per le imprese manifatturiere e informando le future direzioni di ricerca. Affrontando le limitazioni, le future ricerche mirano ad ampliare la dimensione del campione ed esplorare gli impatti a lungo termine delle iniziative digitali per esaminare l'impatto dell'industria 5.0 sulle dinamiche della forza lavoro e sulla sostenibilità ambientale, arricchendo la comprensione delle implicazioni della trasformazione digitale nei moderni paesaggi di mercato.

Exploring the influence of competence centers and digital innovation hubs during digital and circular transition: evidence from italian manufacturing firms

Malatesta, Beatrice
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the role of Competence Centers (CC) and Digital Innovation Hubs (DIH) in facilitating the digital transformation of Italian manufacturing firms. Through the Situation-Actor-Process Learning-Action-Performance (SAP-LAP) framework, the study comprehensively analyzes the challenges, actions and impacts associated with these entities within the Italian manufacturing landscape. Interviews with MADE 4.0 and Digital Innovation Hub Lombardia, alongside a survey of Italian manufacturing firms, validate the findings. The study reveals key challenges regarding the Industry 4.0 (I4.0) technologies and Circular Economy (CE) strategies implementation including skill shortages, financial constraints, lack of a chain culture and interoperability issues. Despite challenges, empirical research reveals that the guidance provided by CCs and DIHs fosters substantial improvements in efficiency, resource optimization, flexibility, process and product quality, and cost reduction. The Performance Assessment Matrix, a tool that provide the quantitative assessment of the elements in a component, highlights high achievements in efficiency, cost reduction, and resource optimization, while also indicating areas for further progress, such as flexibility, quality, and interoperability. Despite these positive outcomes, challenges remain, particularly in technology integration. The framework offers a comprehensive understanding of I4.0 and CE dynamics in Italy, identifying actionable insights and barriers. The study emphasizes the importance of continued engagement with CC and DIH to sustain competitiveness and drive innovation. This thesis contributes to the understanding of digital and circular transformation processes, offering practical guidance for manufacturing firms and informing future research directions. Addressing limitations, future research aims to expand the sample size and explore the long-term impacts of digital initiatives to explore Industry 5.0's impact on workforce dynamics and environmental sustainability, enriching the understanding of digital transformation's implications in modern market landscapes.
SPALTINI, MARCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi investiga il ruolo dei centri di competenza (CC) e degli hub di innovazione digitale (DIH) nel facilitare la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere italiane. Attraverso il framework Situation-Actor-Process Learning-Action-Performance (SAP-LAP), lo studio analizza in modo esaustivo le sfide, le azioni e gli impatti associati a tali entità all'interno del panorama manifatturiero italiano. Interviste con MADE 4.0 e Digital Innovation Hub Lombardia, insieme a un sondaggio delle imprese manifatturiere italiane, convalidano le conclusioni. Lo studio rivela le principali sfide riguardanti l'implementazione delle tecnologie industria 4.0 e delle strategie di economia circolare, tra cui la carenza di competenze, vincoli finanziari, mancanza di una cultura della catena e problemi di interoperabilità. Nonostante le sfide, la ricerca empirica rivela che l'orientamento fornito da CC e DIH favorisce miglioramenti sostanziali in termini di efficienza, ottimizzazione delle risorse, flessibilità, qualità dei processi e dei prodotti e riduzione dei costi. La Matrice di Valutazione delle Performance, uno strumento che fornisce la valutazione quantitativa degli elementi di un componente, evidenzia risultati elevati in termini di efficienza, riduzione dei costi e ottimizzazione delle risorse, indicando anche aree per ulteriori progressi, come flessibilità, qualità e interoperabilità. Nonostante questi risultati positivi, rimangono sfide, in particolare nell'integrazione tecnologica. Il framework offre una comprensione completa delle dinamiche dell'industria 4.0 e dell'economia circolare in Italia, identificando spunti d'azione e ostacoli. Lo studio sottolinea l'importanza di un impegno continuo con CC e DIH per sostenere la competitività e stimolare l'innovazione. Questa tesi contribuisce alla comprensione dei processi di trasformazione digitale e circolare, offrendo orientamenti pratici per le imprese manifatturiere e informando le future direzioni di ricerca. Affrontando le limitazioni, le future ricerche mirano ad ampliare la dimensione del campione ed esplorare gli impatti a lungo termine delle iniziative digitali per esaminare l'impatto dell'industria 5.0 sulle dinamiche della forza lavoro e sulla sostenibilità ambientale, arricchendo la comprensione delle implicazioni della trasformazione digitale nei moderni paesaggi di mercato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Tesi_Malatesta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Executive_Summary_Malatesta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 401.15 kB
Formato Adobe PDF
401.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222801