Certified, in the disciplinary context, the political and social responsibility of the architectural and urban planning in relation to the promotion of gender inequalities, as well as the struggle against their spread, this paper starts from the desire to investigate the design of domestic space from a feminist perspective.Starting from the assumption that the city has been conformed to support the stereotyping of traditional gender roles, and that the spatial design of the home is no exception, the research proposes to firstly carry out an investigation into the space of living and the domestic sphere, in order to emphasise its role as an active domain over bodies and subjectivities, and to identify those conceptual categories, from the collaborative performance of care work to the paradigm of sharing, that are useful in configuring a more inclusive and caring dwelling. Secondly, in order to identify valid operational tools in the field of urban and architectural design, this paper chooses to address an examination of existing case studies, counter-models that, in history of architecture or in contemporary times, have elaborated alternative visions of dwelling spaces. Finally, supporting the importance of the reuse, densification and readaptation of the existing heritage to contemporary needs, the thesis work proposes to demonstrate how it is possible to spatially reconfigure a Milanese cooperative housing complex from the 1980s into a project that is innovative in terms of space and management, and capable of triggering new forms of appropriation of domestic space by users, as emancipated as possible from the gender norms in force in today’s society.
Riconosciuta, nell’ambito disciplinare di riferimento, la responsabilità politica e sociale del progetto architettonico ed urbanistico relativamente alla promozione delle disuguaglianze di genere, nonché del contrasto alla loro diffusione, il presente contributo nasce dalla volontà di indagare la progettualità dello spazio domestico secondo una prospettiva femminista. Partendo, infatti, dal presupposto che la città sia stata conformata per supportare la stereotipizzazione dei ruoli di genere tradizionali, e che la progettazione spaziale della casa non faccia eccezione, la ricerca si propone di effettuare in primis un’indagine relativa allo spazio dell’abitare e alla sfera domestica, così da sottolinearne il ruolo di dominio attivo su corpi e soggettività, e da identificare quelle categorie concettuali, dallo svolgimento collaborativo del lavoro di cura al paradigma della condivisione, utili a configurare un’abitazione più inclusiva e assistenziale. In secondo luogo, al fine di identificare validi strumenti operativi nel campo della progettazione urbana ed architettonica, il presente elaborato sceglie di affrontare una disamina di casi studio esistenti, contro-modelli che, nella storia dell’architettura o nella contemporaneità, hanno elaborato visioni alternative degli spazi dell’abitare. Infine, sostenendo l’importanza del riuso, della densificazione e del riadattamento del patrimonio esistente alle esigenze della contemporaneità, il lavoro di tesi si propone di dimostrare come sia possibile riconfigurare spazialmente un complesso di edilizia cooperativa milanese degli anni ’80 del Novecento, al fine di convertirlo in un progetto innovativo dal punto di vista spaziale e gestionale, e capace di innescare nuove forme di appropriazione dello spazio domestico da parte dell’utenza, quanto più possibile emancipate dalle norme di genere vigenti nella società odierna.
Immobili, per un abitare femminista : la progettualità dello spazio domestico secondo una prospettiva di genere
Cosentino, Sara
2023/2024
Abstract
Certified, in the disciplinary context, the political and social responsibility of the architectural and urban planning in relation to the promotion of gender inequalities, as well as the struggle against their spread, this paper starts from the desire to investigate the design of domestic space from a feminist perspective.Starting from the assumption that the city has been conformed to support the stereotyping of traditional gender roles, and that the spatial design of the home is no exception, the research proposes to firstly carry out an investigation into the space of living and the domestic sphere, in order to emphasise its role as an active domain over bodies and subjectivities, and to identify those conceptual categories, from the collaborative performance of care work to the paradigm of sharing, that are useful in configuring a more inclusive and caring dwelling. Secondly, in order to identify valid operational tools in the field of urban and architectural design, this paper chooses to address an examination of existing case studies, counter-models that, in history of architecture or in contemporary times, have elaborated alternative visions of dwelling spaces. Finally, supporting the importance of the reuse, densification and readaptation of the existing heritage to contemporary needs, the thesis work proposes to demonstrate how it is possible to spatially reconfigure a Milanese cooperative housing complex from the 1980s into a project that is innovative in terms of space and management, and capable of triggering new forms of appropriation of domestic space by users, as emancipated as possible from the gender norms in force in today’s society.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_07_Cosentino_01.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 01
Dimensione
9.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_02.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 02
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_03.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 03
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_04.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 04
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_05.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 05
Dimensione
36.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_06.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 06
Dimensione
12.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_07.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 07
Dimensione
13.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_08.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 08
Dimensione
33.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_09.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 09
Dimensione
3.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_10.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_11.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
6.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_12.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Testo Parte 01
Dimensione
7.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_13.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Testo Parte 02
Dimensione
64.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
64.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_14.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Testo Parte 03
Dimensione
50.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_07_Cosentino_15.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 21/06/2025
Descrizione: Testo Parte 04
Dimensione
10.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/222817