The thesis tries to investigate the meaning of tallness in a traditional European city. The project takes place in the North of Madrid where the context is crucial due to the shape of evolution of the city and its linear expansion. The building site is part of the ongoing ‘Nuevo Norte’ that is an urban regeneration project for the railways of the Northern periphery of Madrid that spans between the Chamartin train station up to the Norther extremities of the periphery reaching the level of Montecarmelo. In addition to that, the thesis presents an experimentation of new type of spaces that can contribute in the enhancement of the values of communities through designing dormitories and university with corresponding activities accommodated in a twin tower solution. The project carries besides the architectural aspects, an in-depth structural study that corresponds to the architectural concept. The whole project is developed through Building Information Management to control the complexity of contemporary architecture and to secure an adequate energy efficiency and a sustainable design. While most traditional European cities expanded following the concentric zone or the multiple nuclei models, Madrid’s expansion is characterized by a linear North-wards expansion. This Up-wards axis represents a crucial infrastructure system of transportation and hosts the main tall buildings that define the skyline of Madrid. Moreover, the positioning of the buildings shows the chronological reality of the expansion of the city. The project tries to state a reference point for the Northern periphery of Madrid, by respecting the natural evolution of the city and its urban context. For this reason, a complete investigation of the historical evolution of the urban fabric was carried out, paying into attention the socio-economical factors that influenced the development of the city. We have studied interventions by contemporary architects in the context and similar ones, to come up with the morphology of the intervention in the site. The twin tower solution was adopted as a methodology of intervention, taking into account the alignments of the surrounding urban fabric, as well as the visual connections with the city. This solution secures a clarity in the urban structure of the city and defines its Northern gate, putting a reference point to the ultimate urban expansion.

La tesi cerca di indagare il significato dell’altezza in una città tradizionale europea. Il progetto si svolge a nord di Madrid, dove il contesto è cruciale a causa della forma dell’evoluzione della città e della sua espansione lineare. Il sito di costruzione fa parte del progetto in corso “Nuevo Norte”, un progetto di rigenerazione urbana per le ferrovie della periferia settentrionale di Madrid che si estende dalla stazione ferroviaria di Chamartín fino ai confini settentrionali della periferia, raggiungendo il livello di Montecarmelo. Inoltre, la tesi presenta una sperimentazione di nuovi tipi di spazi che possono contribuire al miglioramento dei valori delle comunità attraverso la progettazione di dormitori e università con attività corrispondenti, accolte in una soluzione a torri gemelle. Il progetto, oltre agli aspetti architettonici, comprende uno studio strutturale approfondito che corrisponde al concetto architettonico. L’intero progetto è sviluppato attraverso il Building Information Management per controllare la complessità dell’architettura contemporanea e garantire un’adeguata efficienza energetica e un design sostenibile. Mentre la maggior parte delle città tradizionali europee si sono espanse seguendo i modelli della zona concentrica o dei nuclei multipli, l’espansione di Madrid è caratterizzata da un’espansione lineare verso nord. Questo asse verso l’alto rappresenta un sistema infrastrutturale cruciale per il trasporto e ospita i principali edifici alti che definiscono lo skyline di Madrid. Inoltre, la posizione degli edifici mostra la realtà cronologica dell’espansione della città. Il progetto cerca di stabilire un punto di riferimento per la periferia settentrionale di Madrid, rispettando l’evoluzione naturale della città e il suo contesto urbano. Per questo motivo, è stata condotta un’indagine completa sull’evoluzione storica del tessuto urbano, prestando attenzione ai fattori socio-economici che hanno influenzato lo sviluppo della città. Abbiamo studiato interventi di architetti contemporanei nel contesto e interventi simili, per arrivare alla morfologia dell’intervento nel sito. La soluzione a torri gemelle è stata adottata come metodologia di intervento, tenendo conto degli allineamenti del tessuto urbano circostante, nonché delle connessioni visive con la città. Questa soluzione garantisce una chiarezza nella struttura urbana della città e definisce la sua porta settentrionale, stabilendo un punto di riferimento per l’ultima espansione urbana.

Madrid's Skyline Sentinel: A Tall Landmark Defining the End of Urban Expansion

Hojeij, Joubran;Syla, Flaka
2023/2024

Abstract

The thesis tries to investigate the meaning of tallness in a traditional European city. The project takes place in the North of Madrid where the context is crucial due to the shape of evolution of the city and its linear expansion. The building site is part of the ongoing ‘Nuevo Norte’ that is an urban regeneration project for the railways of the Northern periphery of Madrid that spans between the Chamartin train station up to the Norther extremities of the periphery reaching the level of Montecarmelo. In addition to that, the thesis presents an experimentation of new type of spaces that can contribute in the enhancement of the values of communities through designing dormitories and university with corresponding activities accommodated in a twin tower solution. The project carries besides the architectural aspects, an in-depth structural study that corresponds to the architectural concept. The whole project is developed through Building Information Management to control the complexity of contemporary architecture and to secure an adequate energy efficiency and a sustainable design. While most traditional European cities expanded following the concentric zone or the multiple nuclei models, Madrid’s expansion is characterized by a linear North-wards expansion. This Up-wards axis represents a crucial infrastructure system of transportation and hosts the main tall buildings that define the skyline of Madrid. Moreover, the positioning of the buildings shows the chronological reality of the expansion of the city. The project tries to state a reference point for the Northern periphery of Madrid, by respecting the natural evolution of the city and its urban context. For this reason, a complete investigation of the historical evolution of the urban fabric was carried out, paying into attention the socio-economical factors that influenced the development of the city. We have studied interventions by contemporary architects in the context and similar ones, to come up with the morphology of the intervention in the site. The twin tower solution was adopted as a methodology of intervention, taking into account the alignments of the surrounding urban fabric, as well as the visual connections with the city. This solution secures a clarity in the urban structure of the city and defines its Northern gate, putting a reference point to the ultimate urban expansion.
DOTELLI, GIOVANNI
IMPERADORI, MARCO
PAGLIANO, LORENZO
PECORA, CORRADO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La tesi cerca di indagare il significato dell’altezza in una città tradizionale europea. Il progetto si svolge a nord di Madrid, dove il contesto è cruciale a causa della forma dell’evoluzione della città e della sua espansione lineare. Il sito di costruzione fa parte del progetto in corso “Nuevo Norte”, un progetto di rigenerazione urbana per le ferrovie della periferia settentrionale di Madrid che si estende dalla stazione ferroviaria di Chamartín fino ai confini settentrionali della periferia, raggiungendo il livello di Montecarmelo. Inoltre, la tesi presenta una sperimentazione di nuovi tipi di spazi che possono contribuire al miglioramento dei valori delle comunità attraverso la progettazione di dormitori e università con attività corrispondenti, accolte in una soluzione a torri gemelle. Il progetto, oltre agli aspetti architettonici, comprende uno studio strutturale approfondito che corrisponde al concetto architettonico. L’intero progetto è sviluppato attraverso il Building Information Management per controllare la complessità dell’architettura contemporanea e garantire un’adeguata efficienza energetica e un design sostenibile. Mentre la maggior parte delle città tradizionali europee si sono espanse seguendo i modelli della zona concentrica o dei nuclei multipli, l’espansione di Madrid è caratterizzata da un’espansione lineare verso nord. Questo asse verso l’alto rappresenta un sistema infrastrutturale cruciale per il trasporto e ospita i principali edifici alti che definiscono lo skyline di Madrid. Inoltre, la posizione degli edifici mostra la realtà cronologica dell’espansione della città. Il progetto cerca di stabilire un punto di riferimento per la periferia settentrionale di Madrid, rispettando l’evoluzione naturale della città e il suo contesto urbano. Per questo motivo, è stata condotta un’indagine completa sull’evoluzione storica del tessuto urbano, prestando attenzione ai fattori socio-economici che hanno influenzato lo sviluppo della città. Abbiamo studiato interventi di architetti contemporanei nel contesto e interventi simili, per arrivare alla morfologia dell’intervento nel sito. La soluzione a torri gemelle è stata adottata come metodologia di intervento, tenendo conto degli allineamenti del tessuto urbano circostante, nonché delle connessioni visive con la città. Questa soluzione garantisce una chiarezza nella struttura urbana della città e definisce la sua porta settentrionale, stabilendo un punto di riferimento per l’ultima espansione urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Hojeij_Syla_Madrid_s Skyline Sentinel_Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 87.6 MB
Formato Adobe PDF
87.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Hojeij_Syla_Madrid_s Skyline Sentinel_Panels_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Panels_01
Dimensione 92.87 MB
Formato Adobe PDF
92.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Hojeij_Syla_Madrid_s Skyline Sentinel_Panels_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Panels_02
Dimensione 133.57 MB
Formato Adobe PDF
133.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222841