This thesis describes the design process based on the concept for thermal treatment and lymph node stimulation, developed during an extracurricular internship at Semmel S.R.L. The objective is to showcase the entire process, starting from the description of the work done during the internship to the conceptualization and description of RELEAF, a product for managing chronic musculoskeletal pain through the application of superficial heat. Chronic pain, defined as a painful sensation that persists for a period longer than three months, affects approximately 30% of the global population, with significant consequences on quality of life, relationships, and work. Just over half of the people experiencing pain also report suffering from some form of depression. In this context, I combined the knowledge acquired during the internship in the field of materials and the constraints posed by the use of heat on the skin with field research, conducted alongside massage therapy professionals and investigating the problem of chronic pain. This allowed me to define the project brief for RELEAF, focused on managing chronic pain through the use of a physical product for the application of superficial heat and a digital product, such as an app for pain tracking aimed at providing the user with greater awareness of their condition and improving their communication skills regarding it with their social and healthcare circles.

Questa tesi descrive il percorso progettuale basato sul concept per il trattamento termico e la stimolazione dei linfonodi, sviluppato durante il tirocinio extracurricolare presso l’azienda Semmel S.R.L. L’obiettivo è mostrare l’intero processo, a partire dalla descrizione del lavoro svolto durante il tirocinio fino alla concettualizzazione e descrizione di RELEAF, un prodotto per la gestione del dolore cronico muscolo-scheletrico mediante l’applicazione di calore superficiale. Il dolore cronico, definito come una sensazione dolorosa che persiste per un periodo superiore a tre mesi, è una condizione che affligge circa il 30% della popolazione globale, con conseguenze significative sulla qualità della vita, sulle relazioni e sul lavoro. Poco più della metà delle persone con dolore dichiara di soffrire anche di una forma di depressione. In questo contesto, ho coniugato le conoscenze acquisite durante il tirocinio nel campo dei materiali e dei vincoli posti dall’utilizzo del calore sulla pelle con la ricerca sul campo, condotta insieme a professionisti di massoterapia e indagando il problema del dolore cronico. Questo mi ha permesso di definire il brief di progetto per RELEAF, incentrato sulla gestione del dolore cronico mediante l’utilizzo di un prodotto fisico per l’applicazione di calore superficiale e di un prodotto digitale, quale un’app per il tracciamento del dolore volta a fornire all’utente una maggiore consapevolezza della propria condizione e a un miglioramento delle capacità comunicative in merito ad essa con la propria cerchia sociale e sanitaria.

RELEAF : sistema modulare indossabile per la gestione del dolore cronico

Camera, Matteo
2023/2024

Abstract

This thesis describes the design process based on the concept for thermal treatment and lymph node stimulation, developed during an extracurricular internship at Semmel S.R.L. The objective is to showcase the entire process, starting from the description of the work done during the internship to the conceptualization and description of RELEAF, a product for managing chronic musculoskeletal pain through the application of superficial heat. Chronic pain, defined as a painful sensation that persists for a period longer than three months, affects approximately 30% of the global population, with significant consequences on quality of life, relationships, and work. Just over half of the people experiencing pain also report suffering from some form of depression. In this context, I combined the knowledge acquired during the internship in the field of materials and the constraints posed by the use of heat on the skin with field research, conducted alongside massage therapy professionals and investigating the problem of chronic pain. This allowed me to define the project brief for RELEAF, focused on managing chronic pain through the use of a physical product for the application of superficial heat and a digital product, such as an app for pain tracking aimed at providing the user with greater awareness of their condition and improving their communication skills regarding it with their social and healthcare circles.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi descrive il percorso progettuale basato sul concept per il trattamento termico e la stimolazione dei linfonodi, sviluppato durante il tirocinio extracurricolare presso l’azienda Semmel S.R.L. L’obiettivo è mostrare l’intero processo, a partire dalla descrizione del lavoro svolto durante il tirocinio fino alla concettualizzazione e descrizione di RELEAF, un prodotto per la gestione del dolore cronico muscolo-scheletrico mediante l’applicazione di calore superficiale. Il dolore cronico, definito come una sensazione dolorosa che persiste per un periodo superiore a tre mesi, è una condizione che affligge circa il 30% della popolazione globale, con conseguenze significative sulla qualità della vita, sulle relazioni e sul lavoro. Poco più della metà delle persone con dolore dichiara di soffrire anche di una forma di depressione. In questo contesto, ho coniugato le conoscenze acquisite durante il tirocinio nel campo dei materiali e dei vincoli posti dall’utilizzo del calore sulla pelle con la ricerca sul campo, condotta insieme a professionisti di massoterapia e indagando il problema del dolore cronico. Questo mi ha permesso di definire il brief di progetto per RELEAF, incentrato sulla gestione del dolore cronico mediante l’utilizzo di un prodotto fisico per l’applicazione di calore superficiale e di un prodotto digitale, quale un’app per il tracciamento del dolore volta a fornire all’utente una maggiore consapevolezza della propria condizione e a un miglioramento delle capacità comunicative in merito ad essa con la propria cerchia sociale e sanitaria.
File allegati
File Dimensione Formato  
Matteo Camera-RELEAF .pdf

non accessibile

Descrizione: Impaginato tesi
Dimensione 33.22 MB
Formato Adobe PDF
33.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222843