The implementation of Control Rooms in Smart Cities has gained momentum in the last decade. The objective is to optimise urban management by integrating real-time data and enhancing decision-making capabilities. This dissertation investigates the relative importance of Control Room functionalities to maximise benefits in two critical domains of the Smart City: Mobility and Urban Safety. An extensive literature review provides the theoretical foundation for understanding the evolution and implementation of Smart City Control Rooms and identifies their key functionalities, including traffic flow monitoring, emergency and security management, rapid information availability, environmental monitoring, transparency with citizens, and collaboration with external partners for sharing knowledge. The Analytic Hierarchy Process is employed to evaluate the relative impact of these functionalities across Mobility and Urban Safety in municipalities of varying sizes. This is based on consultations of a panel of experts in the Smart City domain and of representatives of Italian municipalities of different sizes. The results indicates that while larger cities place a greater emphasis on functionalities related to public transport integration and traffic management, smaller cities tend to prioritize road safety and rapid emergency response. The findings of this study emphasise the importance of tailoring Control Room functionalities to the specific needs of different urban contexts. By prioritising features that align with the specific challenges and goals of municipalities, Smart Cities can enhance their operational efficiency, improve public safety, and foster sustainable urban growth. This research contributes to the growing body of knowledge on the development of Smart Cities and offers an initial framework for optimising the implementation of Control Rooms. Further research should build upon this work by utilising larger datasets and investigating the dynamic interactions between various urban systems, thus providing a more comprehensive understanding of the ways in which Smart City Control Rooms can be leveraged to create more resilient and liveable urban environments.

L'implementazione di Control Room nelle Smart City ha preso piede nell'ultimo decennio con l'obiettivo di ottimizzare la gestione urbana integrando dati in tempo reale e migliorando le capacità decisionali degli amministratori locali. Questa tesi analizza l'importanza relativa delle funzionalità della Control Room nel massimizzare i benefici in due domini critici della Smart City: Mobilità e Sicurezza Urbana. Un'ampia revisione della letteratura fornisce le basi teoriche per comprendere l'evoluzione e l'implementazione delle Smart City Control Room e identifica le loro funzionalità chiave, tra cui il monitoraggio dei flussi di traffico, la gestione delle emergenze e della sicurezza, la disponibilità rapida di informazioni, il monitoraggio ambientale, la trasparenza verso i cittadini e la collaborazione con partner esterni per la condivisione delle informazioni. L'Analytic Hierarchy Process è utilizzato per stimare l'impatto relativo di queste funzionalità sulla mobilità e sulla sicurezza urbana in città di diverse dimensioni. Il processo si basa sulla consultazione di un gruppo di esperti nel settore delle Smart City e di rappresentanti di comuni italiani di diverse dimensioni. I risultati indicano che, mentre le città più grandi pongono maggiore attenzione alle funzionalità legate all’integrazione del trasporto pubblico e alla gestione del traffico, le città più piccole tendono a dare la priorità alla sicurezza stradale, alla risposta rapida alle emergenze e, limitatamente, alla gestione del traffico. I dati emersi da questo studio sottolineano l’importanza di adattare le funzionalità della Control Room alle esigenze specifiche dei diversi contesti urbani. Dando priorità alle funzionalità che si allineano alle sfide e agli obiettivi delle diverse città, le Smart City possono aumentare la loro efficienza operativa, migliorare la sicurezza pubblica e promuovere una crescita urbana sostenibile. Questa ricerca contribuisce al crescente quadro di conoscenze sullo sviluppo delle Smart City e offre un modello iniziale per ottimizzare l’implementazione delle Control Room. Ulteriori studi dovrebbero basarsi su questo lavoro utilizzando set di dati più ampi e indagando le interazioni dinamiche tra i vari sistemi urbani, fornendo così una comprensione più completa delle modalità in cui le Smart City Control Room possono essere impiegate per creare ambienti urbani più resilienti e vivibili.

Analysis of the most impactful control room functionalities on mobility and urban safety in smart cities

Minerba, Pierpaolo
2023/2024

Abstract

The implementation of Control Rooms in Smart Cities has gained momentum in the last decade. The objective is to optimise urban management by integrating real-time data and enhancing decision-making capabilities. This dissertation investigates the relative importance of Control Room functionalities to maximise benefits in two critical domains of the Smart City: Mobility and Urban Safety. An extensive literature review provides the theoretical foundation for understanding the evolution and implementation of Smart City Control Rooms and identifies their key functionalities, including traffic flow monitoring, emergency and security management, rapid information availability, environmental monitoring, transparency with citizens, and collaboration with external partners for sharing knowledge. The Analytic Hierarchy Process is employed to evaluate the relative impact of these functionalities across Mobility and Urban Safety in municipalities of varying sizes. This is based on consultations of a panel of experts in the Smart City domain and of representatives of Italian municipalities of different sizes. The results indicates that while larger cities place a greater emphasis on functionalities related to public transport integration and traffic management, smaller cities tend to prioritize road safety and rapid emergency response. The findings of this study emphasise the importance of tailoring Control Room functionalities to the specific needs of different urban contexts. By prioritising features that align with the specific challenges and goals of municipalities, Smart Cities can enhance their operational efficiency, improve public safety, and foster sustainable urban growth. This research contributes to the growing body of knowledge on the development of Smart Cities and offers an initial framework for optimising the implementation of Control Rooms. Further research should build upon this work by utilising larger datasets and investigating the dynamic interactions between various urban systems, thus providing a more comprehensive understanding of the ways in which Smart City Control Rooms can be leveraged to create more resilient and liveable urban environments.
RISI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
L'implementazione di Control Room nelle Smart City ha preso piede nell'ultimo decennio con l'obiettivo di ottimizzare la gestione urbana integrando dati in tempo reale e migliorando le capacità decisionali degli amministratori locali. Questa tesi analizza l'importanza relativa delle funzionalità della Control Room nel massimizzare i benefici in due domini critici della Smart City: Mobilità e Sicurezza Urbana. Un'ampia revisione della letteratura fornisce le basi teoriche per comprendere l'evoluzione e l'implementazione delle Smart City Control Room e identifica le loro funzionalità chiave, tra cui il monitoraggio dei flussi di traffico, la gestione delle emergenze e della sicurezza, la disponibilità rapida di informazioni, il monitoraggio ambientale, la trasparenza verso i cittadini e la collaborazione con partner esterni per la condivisione delle informazioni. L'Analytic Hierarchy Process è utilizzato per stimare l'impatto relativo di queste funzionalità sulla mobilità e sulla sicurezza urbana in città di diverse dimensioni. Il processo si basa sulla consultazione di un gruppo di esperti nel settore delle Smart City e di rappresentanti di comuni italiani di diverse dimensioni. I risultati indicano che, mentre le città più grandi pongono maggiore attenzione alle funzionalità legate all’integrazione del trasporto pubblico e alla gestione del traffico, le città più piccole tendono a dare la priorità alla sicurezza stradale, alla risposta rapida alle emergenze e, limitatamente, alla gestione del traffico. I dati emersi da questo studio sottolineano l’importanza di adattare le funzionalità della Control Room alle esigenze specifiche dei diversi contesti urbani. Dando priorità alle funzionalità che si allineano alle sfide e agli obiettivi delle diverse città, le Smart City possono aumentare la loro efficienza operativa, migliorare la sicurezza pubblica e promuovere una crescita urbana sostenibile. Questa ricerca contribuisce al crescente quadro di conoscenze sullo sviluppo delle Smart City e offre un modello iniziale per ottimizzare l’implementazione delle Control Room. Ulteriori studi dovrebbero basarsi su questo lavoro utilizzando set di dati più ampi e indagando le interazioni dinamiche tra i vari sistemi urbani, fornendo così una comprensione più completa delle modalità in cui le Smart City Control Room possono essere impiegate per creare ambienti urbani più resilienti e vivibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Minerba_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 7.07 MB
Formato Adobe PDF
7.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Minerba_Executive_Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary of the thesis
Dimensione 999.5 kB
Formato Adobe PDF
999.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222846