This thesis compiled and evaluated the available bibliographic information on environmental benefits and impacts, using a life cycle analysis (LCA) approach, of currently available biogas production chains and technologies. After describing the framework of European environmental and energy policies that point to biogas as one of the useful tools for the energy transition currently underway, the benefits attributable to its production were presented. In addition, this paper collected information on Italian policies to incentivise the construction of new plants by describing the methods, timing and tariffs of available incentives. The paper focuses on the analysis of five different LCA studies to define the environmental impacts of each biogas production chain. Impacts, environmentally harmful emissions and energy utilisation were assessed for various potential solutions downstream of a digester for biogas production, with the resulting gas being used as such or transformed into biomethane. The final evaluation of the results was made by comparing different case studies and assessing the future prospects for this technology.

Questo elaborato di tesi ha raccolto e valutato le informazioni bibliografiche disponibili sui benefici e gli impatti ambientali, con un approccio basato sull’analisi del ciclo vita (LCA), delle filiere e delle tecnologie per la produzione del biogas attualmente disponibili. Dopo aver descritto il quadro delle politiche climatiche ed energetiche a scala europea, sono state presentate le politiche europee ambientali ed energetiche che indicano il biogas come uno degli strumenti utili alla transizione energetica attualmente in corso, andando a valutare i vantaggi attribuibili alla sua produzione. Inoltre, questo elaborato ha raccolto informazioni sulle politiche italiane di incentivazione della costruzione di nuovi impianti descrivendo le modalità, i tempi e le tariffe degli incentivi disponibili. La trattazione verte sull’analisi di cinque diversi studi LCA, in modo da andare a definire gli impatti ambientali che ogni filiera di produzione del biogas presenta. Sono stati valutati gli impatti, le emissioni dannose per l’ambiente e l’utilizzo dell'energia per varie soluzioni potenzialmente utilizzabili a valle di un digestore per la produzione di biogas, con il gas risultante che può essere utilizzato come tale o trasformato in biometano. La valutazione conclusiva dei risultati è stata effettuata con un confronto tra diversi casi studio e valutando le prospettive future per questa tecnologia.

Life cycle di diverse filiere di utilizzo di biogas

Maneli, Domenico Salvatore
2023/2024

Abstract

This thesis compiled and evaluated the available bibliographic information on environmental benefits and impacts, using a life cycle analysis (LCA) approach, of currently available biogas production chains and technologies. After describing the framework of European environmental and energy policies that point to biogas as one of the useful tools for the energy transition currently underway, the benefits attributable to its production were presented. In addition, this paper collected information on Italian policies to incentivise the construction of new plants by describing the methods, timing and tariffs of available incentives. The paper focuses on the analysis of five different LCA studies to define the environmental impacts of each biogas production chain. Impacts, environmentally harmful emissions and energy utilisation were assessed for various potential solutions downstream of a digester for biogas production, with the resulting gas being used as such or transformed into biomethane. The final evaluation of the results was made by comparing different case studies and assessing the future prospects for this technology.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
16-lug-2024
2023/2024
Questo elaborato di tesi ha raccolto e valutato le informazioni bibliografiche disponibili sui benefici e gli impatti ambientali, con un approccio basato sull’analisi del ciclo vita (LCA), delle filiere e delle tecnologie per la produzione del biogas attualmente disponibili. Dopo aver descritto il quadro delle politiche climatiche ed energetiche a scala europea, sono state presentate le politiche europee ambientali ed energetiche che indicano il biogas come uno degli strumenti utili alla transizione energetica attualmente in corso, andando a valutare i vantaggi attribuibili alla sua produzione. Inoltre, questo elaborato ha raccolto informazioni sulle politiche italiane di incentivazione della costruzione di nuovi impianti descrivendo le modalità, i tempi e le tariffe degli incentivi disponibili. La trattazione verte sull’analisi di cinque diversi studi LCA, in modo da andare a definire gli impatti ambientali che ogni filiera di produzione del biogas presenta. Sono stati valutati gli impatti, le emissioni dannose per l’ambiente e l’utilizzo dell'energia per varie soluzioni potenzialmente utilizzabili a valle di un digestore per la produzione di biogas, con il gas risultante che può essere utilizzato come tale o trasformato in biometano. La valutazione conclusiva dei risultati è stata effettuata con un confronto tra diversi casi studio e valutando le prospettive future per questa tecnologia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Maneli.pdf

Open Access dal 23/06/2025

Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222863