Drink cartons (CpB), specifically aseptic cartons composed of three layers (cardboard, polyethylene, and aluminum), constitute a widely used type of packaging in the food industry, since they offer advantages over some of the materials commonly used for packaging various types of liquid products. This study evaluates the introduction of new collection methods for CpB in Italy. Through an analysis of the current collection, sorting, and recycling processes, supported by data from Comieco (National Consortium for the Recovery and Recycling of Cellulose-based Packaging) and the results of a trial in Genoa using eco-compactors (ECPs) for CpB and PET bottles, different collection scenarios are analysed. One scenario represents the current state, another considers the enhancement of collection through ECPs, while the last two scenarios involve the implementation of a deposit return system (DRS). The scenarios are differentiated not only by target on collection rates but also by operational assumptions. A Material Flow Analysis (MFA) is conducted to assess the distribution of fractions and the quantities directed to recycling in traditional and specialised paper mills. The comparison between the different scenarios is facilitated by calculating specific indicators such as targeted collection rates and recycling rates (as input or output to the operations), as well as break-even points i.e. the quantity of pieces collected necessary to reach the target based on the installed number of ECP or Reverse Vending Machines (RVM). The number of RVM required to reach the target with a manageable number of daily CpB disposal (27 for a 60% collection target and 40 for a 90% target) is 92,183. The recycling rates for the scenarios, given the same target, are similar (58.1% for ECP and 58.9% for DRS); however, other aspects need to be considered to identify the best strategies to undertake.

I cartoni per bevande (CpB), ossia cartoni asettici costituiti da tre strati (cartone, polietilene e alluminio), costituiscono una tipologia di imballaggio ampiamente impiegata nell'industria alimentare, poiché offrono vantaggi rispetto ad alcuni dei materiali comunemente utilizzati per confezionare diverse tipologie di prodotti liquidi. Il presente studio valuta l'introduzione di nuove modalità di raccolta per i CpB in Italia. Attraverso un'analisi delle attuali modalità di raccolta, selezione e avvio al riciclo, supportata dai dati di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e dai risultati di una sperimentazione a Genova con l'uso di eco-compattatori (ECP) per CpB e bottiglie in PET, si costruiscono diversi scenari di raccolta. Gli scenari rappresentano lo stato di fatto, un possibile potenziamento della raccolta tramite ECP e l'implementazione di un sistema di deposito cauzionale (DRS). Gli scenari sono differenziati non solo dagli obiettivi di tasso di raccolta, ma anche dalle ipotesi operative. È stata eseguita una Material Flow Analysis (MFA) per valutare la distribuzione delle frazioni e le quantità avviate al riciclo in cartiere tradizionali e specializzate. Il confronto tra i diversi scenari è stato possibile grazie al calcolo di specifici indicatori quali tassi di raccolta mirata, tassi di avvio a riciclo e tassi di riciclo effettivo, oltre ai punti di break even ovvero la quantità di pezzi raccolti necessaria a raggiungere l'obiettivo in funzione del numero di ECP o Reverse Vending Machines (RVM) installati. Il numero di RVM da installare che consentirebbe di raggiungere l’obiettivo con un numero di conferimenti giornalieri non elevato (27 per l’obiettivo del 60% di raccolta e 40 per l’obiettivo del 90%) è 92.183. I tassi di avvio a riciclo degli scenari, a parità di obiettivo, risultano simili (58,1% per ECP e 58,9% per DRS); tuttavia, altri aspetti devono essere considerati per individuare le migliori strategie da intraprendere.

Analisi di Nuove Modalità di Raccolta per Imballaggi Poliaccoppiati in Italia: dagli eco-compattatori ad un sistema di raccolta con deposito cauzionale

GATTI, ANNA
2023/2024

Abstract

Drink cartons (CpB), specifically aseptic cartons composed of three layers (cardboard, polyethylene, and aluminum), constitute a widely used type of packaging in the food industry, since they offer advantages over some of the materials commonly used for packaging various types of liquid products. This study evaluates the introduction of new collection methods for CpB in Italy. Through an analysis of the current collection, sorting, and recycling processes, supported by data from Comieco (National Consortium for the Recovery and Recycling of Cellulose-based Packaging) and the results of a trial in Genoa using eco-compactors (ECPs) for CpB and PET bottles, different collection scenarios are analysed. One scenario represents the current state, another considers the enhancement of collection through ECPs, while the last two scenarios involve the implementation of a deposit return system (DRS). The scenarios are differentiated not only by target on collection rates but also by operational assumptions. A Material Flow Analysis (MFA) is conducted to assess the distribution of fractions and the quantities directed to recycling in traditional and specialised paper mills. The comparison between the different scenarios is facilitated by calculating specific indicators such as targeted collection rates and recycling rates (as input or output to the operations), as well as break-even points i.e. the quantity of pieces collected necessary to reach the target based on the installed number of ECP or Reverse Vending Machines (RVM). The number of RVM required to reach the target with a manageable number of daily CpB disposal (27 for a 60% collection target and 40 for a 90% target) is 92,183. The recycling rates for the scenarios, given the same target, are similar (58.1% for ECP and 58.9% for DRS); however, other aspects need to be considered to identify the best strategies to undertake.
BRUSSA, GAIA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
16-lug-2024
2023/2024
I cartoni per bevande (CpB), ossia cartoni asettici costituiti da tre strati (cartone, polietilene e alluminio), costituiscono una tipologia di imballaggio ampiamente impiegata nell'industria alimentare, poiché offrono vantaggi rispetto ad alcuni dei materiali comunemente utilizzati per confezionare diverse tipologie di prodotti liquidi. Il presente studio valuta l'introduzione di nuove modalità di raccolta per i CpB in Italia. Attraverso un'analisi delle attuali modalità di raccolta, selezione e avvio al riciclo, supportata dai dati di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e dai risultati di una sperimentazione a Genova con l'uso di eco-compattatori (ECP) per CpB e bottiglie in PET, si costruiscono diversi scenari di raccolta. Gli scenari rappresentano lo stato di fatto, un possibile potenziamento della raccolta tramite ECP e l'implementazione di un sistema di deposito cauzionale (DRS). Gli scenari sono differenziati non solo dagli obiettivi di tasso di raccolta, ma anche dalle ipotesi operative. È stata eseguita una Material Flow Analysis (MFA) per valutare la distribuzione delle frazioni e le quantità avviate al riciclo in cartiere tradizionali e specializzate. Il confronto tra i diversi scenari è stato possibile grazie al calcolo di specifici indicatori quali tassi di raccolta mirata, tassi di avvio a riciclo e tassi di riciclo effettivo, oltre ai punti di break even ovvero la quantità di pezzi raccolti necessaria a raggiungere l'obiettivo in funzione del numero di ECP o Reverse Vending Machines (RVM) installati. Il numero di RVM da installare che consentirebbe di raggiungere l’obiettivo con un numero di conferimenti giornalieri non elevato (27 per l’obiettivo del 60% di raccolta e 40 per l’obiettivo del 90%) è 92.183. I tassi di avvio a riciclo degli scenari, a parità di obiettivo, risultano simili (58,1% per ECP e 58,9% per DRS); tuttavia, altri aspetti devono essere considerati per individuare le migliori strategie da intraprendere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Gatti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222891