This paper deals with the analysis of bicycle accidents in the urban context of Milan, which today records the highest number of bicycle accidents in Italy. Bicycle accidents are understood as a peculiar and tragic category of events that modify the urban landscape in a temporary way, but also capable of determining long-lasting or permanent transformations. The thesis takes the form of a research work that develops from some primary questions: What is the relationship between bicycle accidents, spaces and urban landscapes? How are bicycle accidents spatially distributed? What infrastructural elements put cyclists’ safety at risk? In which areas does the accident rate increase or decrease? By virtue of what factors? The research methodology adopted was based on the author’s experience, as a trainee student and as a collaborator, within the university research “THE ATLAS OF THE DEAD (and badly injured) CYCLISTS IN ITALY / ATLANTE ITALIANO DEI MORTI (e dei feriti gravi) IN BICICLETTA” currently underway at the Department of Architecture and Urban Studies of the Politecnico di Milano. The thesis is an additional and original contribution to the above-mentioned research.

Questo elaborato tratta l’analisi degli incidenti ciclistici nel contesto urbano milanese che registra ad oggi il maggior numero di incidenti ciclistici in Italia. Gli incidenti ciclistici sono intesi come una peculiare e tragica categoria di eventi che modificano il paesaggio urbano in modo temporaneo, ma anche in grado di determinare trasformazioni di lunga durata o permanenti. La tesi si configura come un lavoro di ricerca che si sviluppa a partire da alcune domande di primaria importanza: Qual è il rapporto tra incidenti ciclistici, spazi e paesaggi urbani? Come si distribuiscono spazialmente gli incidenti ciclistici? Quali elementi infrastrutturali mettono a rischio la sicurezza dei ciclisti? In quali aree il tasso di incidentalità aumenta o diminuisce? In virtù di quali fattori? La metodologia di ricerca adottata si è basata sull’esperienza svolta dall’autrice, come studentessa tirocinante e come collaboratrice, all’interno della ricerca universitaria “THE ATLAS OF THE DEAD (and badly injured) CYCLISTS IN ITALY / ATLANTE ITALIANO DEI MORTI (e dei feriti gravi) IN BICICLETTA”, attualmente in corso presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. La tesi costituisce un contributo ulteriore e originale alla ricerca sopra citata.

The temporary landscapes of cycling accidents. Spatial investigation of the phenomenon within the Municipality of Milan

Damiani, Benedetta
2023/2024

Abstract

This paper deals with the analysis of bicycle accidents in the urban context of Milan, which today records the highest number of bicycle accidents in Italy. Bicycle accidents are understood as a peculiar and tragic category of events that modify the urban landscape in a temporary way, but also capable of determining long-lasting or permanent transformations. The thesis takes the form of a research work that develops from some primary questions: What is the relationship between bicycle accidents, spaces and urban landscapes? How are bicycle accidents spatially distributed? What infrastructural elements put cyclists’ safety at risk? In which areas does the accident rate increase or decrease? By virtue of what factors? The research methodology adopted was based on the author’s experience, as a trainee student and as a collaborator, within the university research “THE ATLAS OF THE DEAD (and badly injured) CYCLISTS IN ITALY / ATLANTE ITALIANO DEI MORTI (e dei feriti gravi) IN BICICLETTA” currently underway at the Department of Architecture and Urban Studies of the Politecnico di Milano. The thesis is an additional and original contribution to the above-mentioned research.
MANFREDINI, FABIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Questo elaborato tratta l’analisi degli incidenti ciclistici nel contesto urbano milanese che registra ad oggi il maggior numero di incidenti ciclistici in Italia. Gli incidenti ciclistici sono intesi come una peculiare e tragica categoria di eventi che modificano il paesaggio urbano in modo temporaneo, ma anche in grado di determinare trasformazioni di lunga durata o permanenti. La tesi si configura come un lavoro di ricerca che si sviluppa a partire da alcune domande di primaria importanza: Qual è il rapporto tra incidenti ciclistici, spazi e paesaggi urbani? Come si distribuiscono spazialmente gli incidenti ciclistici? Quali elementi infrastrutturali mettono a rischio la sicurezza dei ciclisti? In quali aree il tasso di incidentalità aumenta o diminuisce? In virtù di quali fattori? La metodologia di ricerca adottata si è basata sull’esperienza svolta dall’autrice, come studentessa tirocinante e come collaboratrice, all’interno della ricerca universitaria “THE ATLAS OF THE DEAD (and badly injured) CYCLISTS IN ITALY / ATLANTE ITALIANO DEI MORTI (e dei feriti gravi) IN BICICLETTA”, attualmente in corso presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. La tesi costituisce un contributo ulteriore e originale alla ricerca sopra citata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Damiani.pdf

non accessibile

Dimensione 37.15 MB
Formato Adobe PDF
37.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223036