The integration of sustainability concepts into digital design processes is an emerging but still under-explored field. In fact—although sustainability is typically associated with physical products—current research indicates that its application to digital disciplines is gaining ground. The drivers are some alarming data that are still too overlooked: “If it were a country, the Internet would be fifth in the list of most polluting ones”. (Lab24) However, the emphasis on physical product design frequently overshadows the use of sustainable design concepts in digital environments. This thesis aims to fill this gap, posing the question: "How can environmental sustainability be effectively integrated into Digital Design Processes?" The research unfolds by analysing digital design processes and identifying stages where sustainability interventions can be integrated. These operations are based on parameters used by green metric analysis tools, as well as existing online guidelines such as the Sustainable Web Design—drafted by the World Wide Web Consortium. The investigation leads to the development of a toolkit, which attempts to address two more pragmatic inquiries: “Which sustainability interventions can a digital designer implement within the design process?” and “How can designers be effectively engaged to promote conscientious design practices aligned with sustainability?” The toolkit was then validated—through a website redesign project and a user test—and shared on the Figma Community platform, facilitating the adoption of a more sustainable design approach. The results highlight the importance of spreading knowledge and providing resources for identifying, evaluating, and assessing the environmental impact of digital technology. Digital designers have the potential to significantly reduce the digital product footprint and advance a more sustainable future by connecting academic study with real-world applications.

L'integrazione dei principi di sostenibilità nei processi del digital design rappresenta un campo emergente, ma ancora poco esplorato. Infatti, nonostante la sostenibilità sia tipicamente associata ai prodotti fisici, le recenti ricerche indicano che la sua applicazione alle discipline digitali stia guadagnando terreno. I fattori trainanti sono alcuni dati allarmanti ancora troppo trascurati: "Se Internet fosse un Paese, sarebbe al quinto posto nella classifica dei più inquinanti" (Lab24). Tuttavia, l'attenzione posta al design sostenibile nella progettazione dei prodotti fisici tende a mettere in secondo piano gli aspetti legati alla sostenibilità nell'ambito digitale. Questa tesi mira a colmare questa lacuna, sollevando la questione: "Come integrare efficacemente la sostenibilità ambientale nei processi di Digital Design?". La ricerca si sviluppa analizzando i processi di progettazione digitale e identificando le fasi in cui è possibile integrare gli interventi di sostenibilità. Queste operazioni si basano sui parametri utilizzati dagli strumenti di analisi delle green metrics e sulle linee guida esistenti, come la Sustainable Web Design—redatta dal World Wide Web Consortium. L'indagine porta allo sviluppo di un toolkit che intende rispondere alle seguenti domande: "Quali interventi di sostenibilità può attuare un digital designer all'interno del processo di progettazione?" e "Come si possono coinvolgere attivamente i designer per promuovere pratiche di progettazione consapevoli e allineate con la sostenibilità?". Il toolkit è stato poi validato—attraverso la riprogettazione di un sito web ed un user test—e condiviso sulla piattaforma Figma Community, così da promuovere l'adozione di un approccio progettuale più sostenibile. I risultati evidenziano l'importanza di sensibilizzare e fornire risorse per identificare, valutare e analizzare l'impatto ambientale delle tecnologie digitali. I Digital Designers hanno il potenziale di ridurre significativamente l'impronta dei prodotti digitali e di promuovere un futuro più sostenibile, connettendo gli studi accademici con le applicazioni del mondo reale.

Sustainable digital design - integrating environmental considerations in the digital design process

Moreschi, Jessica
2023/2024

Abstract

The integration of sustainability concepts into digital design processes is an emerging but still under-explored field. In fact—although sustainability is typically associated with physical products—current research indicates that its application to digital disciplines is gaining ground. The drivers are some alarming data that are still too overlooked: “If it were a country, the Internet would be fifth in the list of most polluting ones”. (Lab24) However, the emphasis on physical product design frequently overshadows the use of sustainable design concepts in digital environments. This thesis aims to fill this gap, posing the question: "How can environmental sustainability be effectively integrated into Digital Design Processes?" The research unfolds by analysing digital design processes and identifying stages where sustainability interventions can be integrated. These operations are based on parameters used by green metric analysis tools, as well as existing online guidelines such as the Sustainable Web Design—drafted by the World Wide Web Consortium. The investigation leads to the development of a toolkit, which attempts to address two more pragmatic inquiries: “Which sustainability interventions can a digital designer implement within the design process?” and “How can designers be effectively engaged to promote conscientious design practices aligned with sustainability?” The toolkit was then validated—through a website redesign project and a user test—and shared on the Figma Community platform, facilitating the adoption of a more sustainable design approach. The results highlight the importance of spreading knowledge and providing resources for identifying, evaluating, and assessing the environmental impact of digital technology. Digital designers have the potential to significantly reduce the digital product footprint and advance a more sustainable future by connecting academic study with real-world applications.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
L'integrazione dei principi di sostenibilità nei processi del digital design rappresenta un campo emergente, ma ancora poco esplorato. Infatti, nonostante la sostenibilità sia tipicamente associata ai prodotti fisici, le recenti ricerche indicano che la sua applicazione alle discipline digitali stia guadagnando terreno. I fattori trainanti sono alcuni dati allarmanti ancora troppo trascurati: "Se Internet fosse un Paese, sarebbe al quinto posto nella classifica dei più inquinanti" (Lab24). Tuttavia, l'attenzione posta al design sostenibile nella progettazione dei prodotti fisici tende a mettere in secondo piano gli aspetti legati alla sostenibilità nell'ambito digitale. Questa tesi mira a colmare questa lacuna, sollevando la questione: "Come integrare efficacemente la sostenibilità ambientale nei processi di Digital Design?". La ricerca si sviluppa analizzando i processi di progettazione digitale e identificando le fasi in cui è possibile integrare gli interventi di sostenibilità. Queste operazioni si basano sui parametri utilizzati dagli strumenti di analisi delle green metrics e sulle linee guida esistenti, come la Sustainable Web Design—redatta dal World Wide Web Consortium. L'indagine porta allo sviluppo di un toolkit che intende rispondere alle seguenti domande: "Quali interventi di sostenibilità può attuare un digital designer all'interno del processo di progettazione?" e "Come si possono coinvolgere attivamente i designer per promuovere pratiche di progettazione consapevoli e allineate con la sostenibilità?". Il toolkit è stato poi validato—attraverso la riprogettazione di un sito web ed un user test—e condiviso sulla piattaforma Figma Community, così da promuovere l'adozione di un approccio progettuale più sostenibile. I risultati evidenziano l'importanza di sensibilizzare e fornire risorse per identificare, valutare e analizzare l'impatto ambientale delle tecnologie digitali. I Digital Designers hanno il potenziale di ridurre significativamente l'impronta dei prodotti digitali e di promuovere un futuro più sostenibile, connettendo gli studi accademici con le applicazioni del mondo reale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Moreschi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223062