In the urban fabric, design is a catalyst for transformation and rebirth, often inspired by major events that sculpt the face of cities. This creative universe, capable of translating ideas into tangible structures, is the way cities rewrite their image. The streets, which have become the stage for social and cultural change, see design emerge as the driving force behind a visual and conceptual metamorphosis. Urban events can thus be a driving force for the transformation of cities, as design, with its ability to reinvent spaces and influence perceptions, stands out as a protagonist in the ongoing narrative of a city in constant evolution. This is the background to what happened on 7 October 2019, in Santiago de Chile, when what is now known as 'Estallido Social' began. A popular uprising originally triggered by increases in city transport fares, the movement quickly expanded to include a range of social and economic issues. The protests, initially peaceful, soon turned into violent clashes between protesters and police forces. On a few days, more than a million people poured onto the streets of Santiago, which was the epicentre, but soon the event took on national dimensions. This event profoundly affected the social and cultural fabric of the city, turning the areas involved in the demonstrations into theatres of clashes that resulted in the loss of 34 lives and thousands of injuries. The six months of conflict radically altered the centre of Santiago, which became the arena of an unprecedented social struggle, undergoing permanent changes in its appearance. The clashes continued until March, subsiding only with the arrival of the Covid pandemic that also forced Chilean citizens to stay in their homes. However, the protesters succeeded in obtaining a referendum to demand the drafting of a new constitution, but at the same time these long months of conflict led to a rift in society that has caused clearly visible wounds in Chilean cities. The objective of this thesis is to investigate the legacy of a significant urban event and examine the role of design in addressing the consequences of such an event. In particular, the focus of the project will be on Baquedano Square, the symbol and epicentre of the Estallido Social. Despite its apparently irreparable wounds, the square is currently undergoing the first interventions aimed at restoring this icon of social division to the people of Santiago, five years after the event. This thesis fits into this context, seeking to propose an area capable of keeping alive the memory of past events and, at the same time, propose new functions for a space that has lost its original vocation as a place of aggregation. In this perspective, design emerges as a key element to transform the scars of the past into opportunities for the future. The theme of the Genius Loci, understood as the soul of the place, plays a crucial role in the design of the new square, preserving the historical and cultural identity of the place during the rebirth process. Design thus becomes an essential element in narrating the memory of this great wound still in the process of healing. Within a context in the process of change, the so-called "meanwhile uses", i.e. temporary uses, play an important role, which can contribute to reactivate the public space during the transformation process. In this scenario, the thesis proposes to transform a space emptied of its functions following an urban event into a place of aggregation, exchange of ideas and memory, using design as an essential element to narrate the memory of this great wound still in the process of healing.

Nel tessuto urbano, il design è un catalizzatore di trasformazioni e rinascite, spesso ispirato da eventi di rilievo che scolpiscono il volto delle città. Questo universo creativo, capace di tradurre idee in strutture tangibili, è il modo attraverso cui le città riscrivono la propria immagine. Le strade, divenute palcoscenico di cambiamenti sociali e culturali, vedono il design emergere come forza motrice di una metamorfosi visiva e concettuale. Gli eventi urbani possono quindi essere una spinta per la trasformazione delle città, poiché il design, con la sua capacità di reinventare gli spazi e influenzare le percezioni, si erge a protagonista nella narrazione continua di una città in costante evoluzione. In quest’ottica si inserisce quanto avvenuto il 7 ottobre 2019, a Santiago del Cile, quando ebbe inizio quello che oggi è noto come “Estallido Social” (esplosione sociale). Una rivolta popolare originariamente scatenata da aumenti delle tariffe dei mezzi di trasporto cittadini, il movimento si ampliò rapidamente, coinvolgendo una serie di questioni sociali ed economiche. Le proteste, inizialmente pacifiche, si trasformarono presto in violenti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. In alcune giornate, più di un milione di persone si riversarono per le strade di Santiago che fu l’epicentro, ma ben presto l’evento assunse dimensioni nazionali. Questo evento ha profondamente influenzato il tessuto sociale e culturale della città, trasformando le aree coinvolte nelle manifestazioni in teatri di scontri che hanno causato la perdita di 34 vite e migliaia di feriti. I sei mesi di conflitti hanno radicalmente modificato il centro di Santiago, che è diventato l’arena di una lotta sociale senza precedenti, subendo cambiamenti permanenti nel suo aspetto. Gli scontri continuarono fino a marzo, attenuandosi solo con l’arrivo della pandemia di Covid che costrinse anche i cittadini cileni a rimanere nelle proprie case. Ad ogni modo i manifestanti riuscirono ad ottenere un referendum per chiedere la redazione di una nuova costituzione ma allo stesso tempo questi lunghi mesi di conflitto comportarono una spaccatura nella società che ha causato delle ferite ben visibili nelle città cilene. L’obiettivo di questa tesi è approfondire l’eredità di un evento urbano significativo ed esaminare il ruolo del design nell’affrontare le conseguenze di un tale avvenimento. In particolare, il focus del progetto sarà su piazza Baquedano, simbolo ed epicentro dell’Estallido Social. Nonostante le ferite apparentemente irrimediabili, la piazza sta attualmente vivendo i primi interventi volti a ridare ai santiaguini questa icona della divisione sociale, cinque anni dopo l’evento. Questa tesi si inserisce in questo contesto, cercando di proporre un’area in grado di mantenere viva la memoria degli avvenimenti passati e, al contempo, proporre nuove funzioni per uno spazio che ha perso la sua originaria vocazione di luogo di aggregazione. In questa prospettiva, il design emerge come elemento chiave per trasformare le cicatrici del passato in opportunità per il futuro. Il tema del Genius Loci, inteso come l’anima del luogo, assume un ruolo cruciale nella progettazione della nuova piazza, preservando l’identità storica e culturale del luogo durante il processo di rinascita. Il design diventa quindi un elemento essenziale per narrare la memoria di questa grande ferita ancora in via di rimarginazione. All’interno di un contesto in dirittura di cambiamento svolgono un ruolo importante i cosiddetti “meanwhile uses”, ovvero gli utilizzi temporanei, che possono contribuire a riattivare lo spazio pubblico durante il processo di trasformazione. In questo scenario, la tesi si propone di trasformare uno spazio svuotato delle sue funzioni in seguito all’evento urbano in un luogo di aggregazione, scambio d’idee e di memoria, utilizzando il design come elemento essenziale per narrare la memoria di questa grande ferita ancora in via di rimarginazione.

Il giardino della memoria : analisi critica dell’impatto degli eventi urbani e del design come catalizzatore per lo sviluppo dell’identità cittadina

Belotti, Michele
2023/2024

Abstract

In the urban fabric, design is a catalyst for transformation and rebirth, often inspired by major events that sculpt the face of cities. This creative universe, capable of translating ideas into tangible structures, is the way cities rewrite their image. The streets, which have become the stage for social and cultural change, see design emerge as the driving force behind a visual and conceptual metamorphosis. Urban events can thus be a driving force for the transformation of cities, as design, with its ability to reinvent spaces and influence perceptions, stands out as a protagonist in the ongoing narrative of a city in constant evolution. This is the background to what happened on 7 October 2019, in Santiago de Chile, when what is now known as 'Estallido Social' began. A popular uprising originally triggered by increases in city transport fares, the movement quickly expanded to include a range of social and economic issues. The protests, initially peaceful, soon turned into violent clashes between protesters and police forces. On a few days, more than a million people poured onto the streets of Santiago, which was the epicentre, but soon the event took on national dimensions. This event profoundly affected the social and cultural fabric of the city, turning the areas involved in the demonstrations into theatres of clashes that resulted in the loss of 34 lives and thousands of injuries. The six months of conflict radically altered the centre of Santiago, which became the arena of an unprecedented social struggle, undergoing permanent changes in its appearance. The clashes continued until March, subsiding only with the arrival of the Covid pandemic that also forced Chilean citizens to stay in their homes. However, the protesters succeeded in obtaining a referendum to demand the drafting of a new constitution, but at the same time these long months of conflict led to a rift in society that has caused clearly visible wounds in Chilean cities. The objective of this thesis is to investigate the legacy of a significant urban event and examine the role of design in addressing the consequences of such an event. In particular, the focus of the project will be on Baquedano Square, the symbol and epicentre of the Estallido Social. Despite its apparently irreparable wounds, the square is currently undergoing the first interventions aimed at restoring this icon of social division to the people of Santiago, five years after the event. This thesis fits into this context, seeking to propose an area capable of keeping alive the memory of past events and, at the same time, propose new functions for a space that has lost its original vocation as a place of aggregation. In this perspective, design emerges as a key element to transform the scars of the past into opportunities for the future. The theme of the Genius Loci, understood as the soul of the place, plays a crucial role in the design of the new square, preserving the historical and cultural identity of the place during the rebirth process. Design thus becomes an essential element in narrating the memory of this great wound still in the process of healing. Within a context in the process of change, the so-called "meanwhile uses", i.e. temporary uses, play an important role, which can contribute to reactivate the public space during the transformation process. In this scenario, the thesis proposes to transform a space emptied of its functions following an urban event into a place of aggregation, exchange of ideas and memory, using design as an essential element to narrate the memory of this great wound still in the process of healing.
FORIOLI, ROSSELLA
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Nel tessuto urbano, il design è un catalizzatore di trasformazioni e rinascite, spesso ispirato da eventi di rilievo che scolpiscono il volto delle città. Questo universo creativo, capace di tradurre idee in strutture tangibili, è il modo attraverso cui le città riscrivono la propria immagine. Le strade, divenute palcoscenico di cambiamenti sociali e culturali, vedono il design emergere come forza motrice di una metamorfosi visiva e concettuale. Gli eventi urbani possono quindi essere una spinta per la trasformazione delle città, poiché il design, con la sua capacità di reinventare gli spazi e influenzare le percezioni, si erge a protagonista nella narrazione continua di una città in costante evoluzione. In quest’ottica si inserisce quanto avvenuto il 7 ottobre 2019, a Santiago del Cile, quando ebbe inizio quello che oggi è noto come “Estallido Social” (esplosione sociale). Una rivolta popolare originariamente scatenata da aumenti delle tariffe dei mezzi di trasporto cittadini, il movimento si ampliò rapidamente, coinvolgendo una serie di questioni sociali ed economiche. Le proteste, inizialmente pacifiche, si trasformarono presto in violenti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. In alcune giornate, più di un milione di persone si riversarono per le strade di Santiago che fu l’epicentro, ma ben presto l’evento assunse dimensioni nazionali. Questo evento ha profondamente influenzato il tessuto sociale e culturale della città, trasformando le aree coinvolte nelle manifestazioni in teatri di scontri che hanno causato la perdita di 34 vite e migliaia di feriti. I sei mesi di conflitti hanno radicalmente modificato il centro di Santiago, che è diventato l’arena di una lotta sociale senza precedenti, subendo cambiamenti permanenti nel suo aspetto. Gli scontri continuarono fino a marzo, attenuandosi solo con l’arrivo della pandemia di Covid che costrinse anche i cittadini cileni a rimanere nelle proprie case. Ad ogni modo i manifestanti riuscirono ad ottenere un referendum per chiedere la redazione di una nuova costituzione ma allo stesso tempo questi lunghi mesi di conflitto comportarono una spaccatura nella società che ha causato delle ferite ben visibili nelle città cilene. L’obiettivo di questa tesi è approfondire l’eredità di un evento urbano significativo ed esaminare il ruolo del design nell’affrontare le conseguenze di un tale avvenimento. In particolare, il focus del progetto sarà su piazza Baquedano, simbolo ed epicentro dell’Estallido Social. Nonostante le ferite apparentemente irrimediabili, la piazza sta attualmente vivendo i primi interventi volti a ridare ai santiaguini questa icona della divisione sociale, cinque anni dopo l’evento. Questa tesi si inserisce in questo contesto, cercando di proporre un’area in grado di mantenere viva la memoria degli avvenimenti passati e, al contempo, proporre nuove funzioni per uno spazio che ha perso la sua originaria vocazione di luogo di aggregazione. In questa prospettiva, il design emerge come elemento chiave per trasformare le cicatrici del passato in opportunità per il futuro. Il tema del Genius Loci, inteso come l’anima del luogo, assume un ruolo cruciale nella progettazione della nuova piazza, preservando l’identità storica e culturale del luogo durante il processo di rinascita. Il design diventa quindi un elemento essenziale per narrare la memoria di questa grande ferita ancora in via di rimarginazione. All’interno di un contesto in dirittura di cambiamento svolgono un ruolo importante i cosiddetti “meanwhile uses”, ovvero gli utilizzi temporanei, che possono contribuire a riattivare lo spazio pubblico durante il processo di trasformazione. In questo scenario, la tesi si propone di trasformare uno spazio svuotato delle sue funzioni in seguito all’evento urbano in un luogo di aggregazione, scambio d’idee e di memoria, utilizzando il design come elemento essenziale per narrare la memoria di questa grande ferita ancora in via di rimarginazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
MicheleBelotti_IlGiardinoDellaMemoria.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 29/06/2025

Dimensione 83.77 MB
Formato Adobe PDF
83.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223069