This study examines the consideration of summer comfort (measured with the KPI degree hours) in a recent French regulation (RE2020) designed to govern the construction of new building. The first goal is to understand what place was given to summer comfort in this regulation, with which hypothesis. Once the state of the art established, an analysis of the regulation is carried out. A lack of consideration for crucial aspects (occupant behavior, inertia) is pointed out and unjustified and even wrong formulas and hypothesis are questioned. For every criticism made, an improvement is proposed. The criticisms are supported by thermal dynamics simulations measuring the impact of the proposed improvements. Two main points arise of the findings. First, a difficulty in estimating the building’s inertial behavior using the various RE2020 methods that all gives different degree hour results. Secondly the modeling of mobile solar protections (to limit solar gains) and window openings (to ensure natural ventilation) is crucial. The scenarios of openings of windows and solar protections were challenged and re-evaluated. The aim of this work is to send this review to the regulation makers so that the next regulation is improved and fairer.

Questo studio esamina come viene considerato il comfort estivo (misurato con l'indicatore KPI di gradi ora) in una recente regolamentazione francese (RE2020) progettata per disciplinare la costruzione di nuovi edifici. Il primo obiettivo è quello di capire l’importanza data al comfort estivo in questa regolamentazione e sulla base di quali ipotesi. Una volta stabilito lo stato dell'arte, viene effettuata un'analisi della regolamentazione, evidenziando una mancanza di considerazione per aspetti cruciali (comportamento degli occupanti, inerzia), e mettendo in discussione formule e ipotesi ingiustificate e talvolta persino errate. Per ogni critica formulata, viene quindi proposta una miglioria. Le critiche sono supportate da simulazioni di dinamica termica che misurano l'impatto delle migliorie proposte. Dall'analisi emergono due punti principali: in primo luogo, una difficoltà nello stimare il comportamento inerziale dell'edificio utilizzando i vari metodi RE2020, i quali danno tutti risultati di gradi ora diversi; in secondo luogo, il ruolo cruciale della modellazione delle protezioni solari mobili (per limitare i guadagni solari) e delle aperture delle finestre (per garantire la ventilazione naturale). Gli scenari di apertura delle finestre e delle protezioni solari sono stati sfidati e rivalutati. Lo scopo di questo lavoro è dunque quello di inviare questa revisione critica ai responsabili della regolamentazione, affinché possano utilizzarla come spunto per la stesura di un nuovo documento

Critical analysis of summer comfort indicators - the new french regulation (RE2020)

JARDRI, MARCO
2023/2024

Abstract

This study examines the consideration of summer comfort (measured with the KPI degree hours) in a recent French regulation (RE2020) designed to govern the construction of new building. The first goal is to understand what place was given to summer comfort in this regulation, with which hypothesis. Once the state of the art established, an analysis of the regulation is carried out. A lack of consideration for crucial aspects (occupant behavior, inertia) is pointed out and unjustified and even wrong formulas and hypothesis are questioned. For every criticism made, an improvement is proposed. The criticisms are supported by thermal dynamics simulations measuring the impact of the proposed improvements. Two main points arise of the findings. First, a difficulty in estimating the building’s inertial behavior using the various RE2020 methods that all gives different degree hour results. Secondly the modeling of mobile solar protections (to limit solar gains) and window openings (to ensure natural ventilation) is crucial. The scenarios of openings of windows and solar protections were challenged and re-evaluated. The aim of this work is to send this review to the regulation makers so that the next regulation is improved and fairer.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Questo studio esamina come viene considerato il comfort estivo (misurato con l'indicatore KPI di gradi ora) in una recente regolamentazione francese (RE2020) progettata per disciplinare la costruzione di nuovi edifici. Il primo obiettivo è quello di capire l’importanza data al comfort estivo in questa regolamentazione e sulla base di quali ipotesi. Una volta stabilito lo stato dell'arte, viene effettuata un'analisi della regolamentazione, evidenziando una mancanza di considerazione per aspetti cruciali (comportamento degli occupanti, inerzia), e mettendo in discussione formule e ipotesi ingiustificate e talvolta persino errate. Per ogni critica formulata, viene quindi proposta una miglioria. Le critiche sono supportate da simulazioni di dinamica termica che misurano l'impatto delle migliorie proposte. Dall'analisi emergono due punti principali: in primo luogo, una difficoltà nello stimare il comportamento inerziale dell'edificio utilizzando i vari metodi RE2020, i quali danno tutti risultati di gradi ora diversi; in secondo luogo, il ruolo cruciale della modellazione delle protezioni solari mobili (per limitare i guadagni solari) e delle aperture delle finestre (per garantire la ventilazione naturale). Gli scenari di apertura delle finestre e delle protezioni solari sono stati sfidati e rivalutati. Lo scopo di questo lavoro è dunque quello di inviare questa revisione critica ai responsabili della regolamentazione, affinché possano utilizzarla come spunto per la stesura di un nuovo documento
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Jardri.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223088