The following research explores the world of hospitality, starting from the etymology and the evolution over time to contemporary trends. A history with distant roots starting from ancient Greece and Rome up to the birth of the luxury hotel sector, which reaches its peak with modern seven-star hotels. The concept of luxury is continuously evolving today and is undoubtedly influenced by current trends such as the development of global cities and the unstoppable increase in tourism, leading to ever higher demands for comfort, up to the attention that is now essential to sustainability, biophilic design and the birth of eco-hotels. Hence the challenge of the Botanical Garden Hotel: a structure that wants to redevelop and bring back to life the abandoned area of the former botanical garden of Venice, creating a connection between nature and luxury, in harmony with the urban, social, and cultural context.

La seguente ricerca esplora il mondo dell’ospitalità, partendo dall’etimologia e dall’evoluzione nel corso del tempo fino alle tendenze contemporanee. Una storia con radici lontane che parte dall’antica Grecia e l’antica Roma fino alla nascita del settore del lusso alberghiero, che raggiunge l’apice con i moderni Hotel a sette stelle. Il concetto di lusso è oggi in continua evoluzione ed è indubbiamente influenzato dalle tendenze attuali come lo sviluppo delle global cities e l’incremento inarrestabile del turismo, che porta ad esigenze di confort sempre più elevate, fino all’attenzione oggi imprescindibile verso la sostenibilità, il design biofilico e la nascita degli eco-hotel. Da qui nasce la sfida del Botanical Garden Hotel: una struttura che vuole riqualificare e riportare in vita l’area abbandonata dell’ex orto botanico di Venezia, creando una connessione tra natura e lusso, in armonia con il contesto urbano, sociale e culturale.

Botanical Garden Hotel: exploring the luxury hotel sector through biophilic design and advanced lighting solutions

Petrella, Lucia
2023/2024

Abstract

The following research explores the world of hospitality, starting from the etymology and the evolution over time to contemporary trends. A history with distant roots starting from ancient Greece and Rome up to the birth of the luxury hotel sector, which reaches its peak with modern seven-star hotels. The concept of luxury is continuously evolving today and is undoubtedly influenced by current trends such as the development of global cities and the unstoppable increase in tourism, leading to ever higher demands for comfort, up to the attention that is now essential to sustainability, biophilic design and the birth of eco-hotels. Hence the challenge of the Botanical Garden Hotel: a structure that wants to redevelop and bring back to life the abandoned area of the former botanical garden of Venice, creating a connection between nature and luxury, in harmony with the urban, social, and cultural context.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
La seguente ricerca esplora il mondo dell’ospitalità, partendo dall’etimologia e dall’evoluzione nel corso del tempo fino alle tendenze contemporanee. Una storia con radici lontane che parte dall’antica Grecia e l’antica Roma fino alla nascita del settore del lusso alberghiero, che raggiunge l’apice con i moderni Hotel a sette stelle. Il concetto di lusso è oggi in continua evoluzione ed è indubbiamente influenzato dalle tendenze attuali come lo sviluppo delle global cities e l’incremento inarrestabile del turismo, che porta ad esigenze di confort sempre più elevate, fino all’attenzione oggi imprescindibile verso la sostenibilità, il design biofilico e la nascita degli eco-hotel. Da qui nasce la sfida del Botanical Garden Hotel: una struttura che vuole riqualificare e riportare in vita l’area abbandonata dell’ex orto botanico di Venezia, creando una connessione tra natura e lusso, in armonia con il contesto urbano, sociale e culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Botanical Garden Hotel - tesi_Lucia_Petrella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 64.8 MB
Formato Adobe PDF
64.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223117