Aging is a global phenomenon, especially in developed countries, and studies have shown that older people generally prefer to age in place rather than opt for institutionalized care, yet this trend poses significant challenges as most home spaces are unable to accommodate the needs of an aging population, especially those living alone. Research by the World Health Organization in 2017 showed that vulnerability of older people is on the rise, and that both living alone and poor health outcomes in older people are associated with an increased risk of death, and that older people living alone tend to be more vulnerable. At the same time social isolation further increases this vulnerability and makes older people feel emotionally lonely, although family can be a source of support, feelings are subjective and even some older people‘s feelings of loneliness are exacerbated by living social services, hence the urgent need to consider the functionality of older people‘s housing in a way that also addresses issues related to older people‘s vitality and loneliness. The main focus of this paper is to explore the impact of green intergenerational housing on older adults, a housing concept that facilitates the cohabitation of different people within the same neighborhood, thereby reducing the notorious disengagement of older adults and increasing their social participation. By examining how this design approach promotes social cohesion and persistence, the concept of sustainable housing is realized, addressing the needs of older people for aging in place and domestic space. According to this idea, having flexible space and staying active as we age are very important. Most people want spaces that can easily change, are safe, and convenient as they get older. By adjusting the furniture layout with a small cost, we can make sure that everyone in the family feels secure, from kids to grandparents. Using green spaces in homes where different generations live together can help older people stay more active

L‘invecchiamento è un fenomeno globale, soprattutto nei Paesi sviluppati, e gli studi hanno dimostrato che le persone anziane preferiscono generalmente invecchiare a casa propria piuttosto che optare per l‘assistenza in istituto, ma questa tendenza pone sfide significative in quanto la maggior parte degli spazi domestici non è in grado di soddisfare le esigenze di una popolazione che invecchia, soprattutto di chi vive da solo. Una ricerca condotta dall‘Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2017 ha dimostrato che la vulnerabilità degli anziani è in aumento e che sia il vivere da soli che i cattivi risultati di salute degli anziani sono associati a un maggiore rischio di morte e che gli anziani che vivono da soli tendono a essere più vulnerabili. Allo stesso tempo, l‘isolamento sociale aumenta ulteriormente questa vulnerabilità e fa sì che gli anziani si sentano emotivamente soli; sebbene la famiglia possa essere una fonte di sostegno, i sentimenti sono soggettivi e persino alcuni anziani sentono la solitudine esacerbata dai servizi sociali, da qui l‘urgente necessità di considerare la funzionalità degli alloggi per anziani in modo da affrontare anche le questioni relative alla vitalità e alla solitudine degli anziani. L‘obiettivo principale di questo articolo è esplorare l‘impatto dell‘edilizia verde intergenerazionale sugli anziani, un concetto abitativo che facilita la coabitazione di persone diverse all‘interno dello stesso quartiere, riducendo così il noto disimpegno degli anziani e aumentando la loro partecipazione sociale. Esaminando come questo approccio progettuale promuova la coesione e la persistenza sociale, si realizza il concetto di abitazione sostenibile, che risponde alle esigenze degli anziani di invecchiare sul posto e di spazio domestico. Secondo questa idea, avere uno spazio flessibile e rimanere attivi mentre si invecchia è molto importante. La maggior parte delle persone desidera spazi facilmente modificabili, sicuri e convenienti con l‘avanzare dell‘età. Modificando la disposizione dei mobili con una piccola spesa, possiamo fare in modo che tutti i membri della famiglia si sentano sicuri, dai bambini ai nonni. L‘utilizzo di spazi verdi nelle case in cui convivono generazioni diverse può aiutare gli anziani a rimanere più attivi

Intergeneration senior housing

Zhou, Jingya
2023/2024

Abstract

Aging is a global phenomenon, especially in developed countries, and studies have shown that older people generally prefer to age in place rather than opt for institutionalized care, yet this trend poses significant challenges as most home spaces are unable to accommodate the needs of an aging population, especially those living alone. Research by the World Health Organization in 2017 showed that vulnerability of older people is on the rise, and that both living alone and poor health outcomes in older people are associated with an increased risk of death, and that older people living alone tend to be more vulnerable. At the same time social isolation further increases this vulnerability and makes older people feel emotionally lonely, although family can be a source of support, feelings are subjective and even some older people‘s feelings of loneliness are exacerbated by living social services, hence the urgent need to consider the functionality of older people‘s housing in a way that also addresses issues related to older people‘s vitality and loneliness. The main focus of this paper is to explore the impact of green intergenerational housing on older adults, a housing concept that facilitates the cohabitation of different people within the same neighborhood, thereby reducing the notorious disengagement of older adults and increasing their social participation. By examining how this design approach promotes social cohesion and persistence, the concept of sustainable housing is realized, addressing the needs of older people for aging in place and domestic space. According to this idea, having flexible space and staying active as we age are very important. Most people want spaces that can easily change, are safe, and convenient as they get older. By adjusting the furniture layout with a small cost, we can make sure that everyone in the family feels secure, from kids to grandparents. Using green spaces in homes where different generations live together can help older people stay more active
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
L‘invecchiamento è un fenomeno globale, soprattutto nei Paesi sviluppati, e gli studi hanno dimostrato che le persone anziane preferiscono generalmente invecchiare a casa propria piuttosto che optare per l‘assistenza in istituto, ma questa tendenza pone sfide significative in quanto la maggior parte degli spazi domestici non è in grado di soddisfare le esigenze di una popolazione che invecchia, soprattutto di chi vive da solo. Una ricerca condotta dall‘Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2017 ha dimostrato che la vulnerabilità degli anziani è in aumento e che sia il vivere da soli che i cattivi risultati di salute degli anziani sono associati a un maggiore rischio di morte e che gli anziani che vivono da soli tendono a essere più vulnerabili. Allo stesso tempo, l‘isolamento sociale aumenta ulteriormente questa vulnerabilità e fa sì che gli anziani si sentano emotivamente soli; sebbene la famiglia possa essere una fonte di sostegno, i sentimenti sono soggettivi e persino alcuni anziani sentono la solitudine esacerbata dai servizi sociali, da qui l‘urgente necessità di considerare la funzionalità degli alloggi per anziani in modo da affrontare anche le questioni relative alla vitalità e alla solitudine degli anziani. L‘obiettivo principale di questo articolo è esplorare l‘impatto dell‘edilizia verde intergenerazionale sugli anziani, un concetto abitativo che facilita la coabitazione di persone diverse all‘interno dello stesso quartiere, riducendo così il noto disimpegno degli anziani e aumentando la loro partecipazione sociale. Esaminando come questo approccio progettuale promuova la coesione e la persistenza sociale, si realizza il concetto di abitazione sostenibile, che risponde alle esigenze degli anziani di invecchiare sul posto e di spazio domestico. Secondo questa idea, avere uno spazio flessibile e rimanere attivi mentre si invecchia è molto importante. La maggior parte delle persone desidera spazi facilmente modificabili, sicuri e convenienti con l‘avanzare dell‘età. Modificando la disposizione dei mobili con una piccola spesa, possiamo fare in modo che tutti i membri della famiglia si sentano sicuri, dai bambini ai nonni. L‘utilizzo di spazi verdi nelle case in cui convivono generazioni diverse può aiutare gli anziani a rimanere più attivi
File allegati
File Dimensione Formato  
final booklet.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 23/06/2025

Dimensione 46.54 MB
Formato Adobe PDF
46.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
panel.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 23/06/2025

Dimensione 31.7 MB
Formato Adobe PDF
31.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223147