The Da Vinci Xi system represents an advanced technology for minimally invasive robotic surgery, offering significant clinical benefits such as less intraoperative blood loss, reduced hospital stay and improved postoperative course. However, the economic and organizational impact of this technology requires an exhaustive evaluation. The Hb-HTA (hospital-based health technology assessment) project at Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori aims to evaluate the multidisciplinary impact of Da Vinci Xi technology compared with traditional laparoscopy. This assessment provides essential information for future organizational decisions and offers economic estimates based on data from the Institute. The evaluation of the Da Vinci Xi platform uses different methodologies, including a systematic review of the scientific literature with Cochrane tools and a meta-analysis study. The EUnetHTA Core Model 3.0 was used to analyse typical HTA domains: current technology use, technological characteristics, safety, clinical effectiveness, economic impact, organizational impact, social domain, and legal and ethical consequences. The economic analysis was supported by a comprehensive cost-analysis, simulating 255 procedures performed in robotic, using a decision tree model based on the results of the meta-analyses. To assess the robustness of the economic results, several one-way and multi-way sensitivity analyses were implemented, assuming different scenarios of difference in operating room occupancy and hospital stay between laparoscopy and robotic surgery. In addition, the Multi Criteria Decision Analysis (MCDA) methodology was used, consulting the clinical engineering directors of several hospitals in Lombardy that already use robotic platform. This provided a quantitative result that considered the various domains included. From a clinical point of view, Da Vinci Xi is estimated to improve laparoscopic outcomes in terms of average hospital stay and intra-operative blood loss, with a reduction of 1,46 days and 20,91 mL, respectively. However, laparoscopic operations are faster on average by 21,12 minutes. The other clinical differences assessed, such as complications and mortality, are not significantly different (p_value>0,05). Economically, the use of robotic technology requires considerable costs. Estimating 255 robotic operations, total costs for the Institute are €770.778,40 higher than for laparoscopy, with 87,74% of the difference attributable to consumable costs. The multi-criteria decision analysis also shows that the economic aspect is unfavourable for Da Vinci Xi instrumentation. The overall quantitative result favours the laparoscopic technology and thus suggests enhanced monitoring and control of social and organizational aspects. The adoption of Da Vinci Xi at the Institute represents an opportunity to reduce the average hospital stay and increase the catchment area. It also keeps surgical staff up-to-date on the use of robotic technologies and lends greater social attractiveness to the hospital. However, the economic impact is significant, making it necessary to accurately monitor the performance of the technology through KPIs and plan for the costs associated with its use.

Il sistema Da Vinci Xi rappresenta una tecnologia avanzata per la chirurgia robotica mini-invasiva, offrendo benefici clinici significativi come minor perdita di sangue intra-operatorio, ridotta degenza ospedaliera e miglior decorso post-operatorio. Tuttavia, l'impatto economico e organizzativo di questa tecnologia richiede una valutazione approfondita. Il progetto Hb-HTA (hospital based health technology assessment) presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori ha l'obiettivo di valutare l'impatto multidisciplinare della tecnologia Da Vinci Xi rispetto alla tradizionale laparoscopia. Questa valutazione fornisce informazioni essenziali per le decisioni organizzative future e offre stime economiche basate sui dati dell'Istituto. La valutazione della piattaforma Da Vinci Xi utilizza metodologie diverse, tra cui una revisione sistematica della letteratura scientifica con strumenti Cochrane e uno studio di metanalisi. Il modello EUnetHTA Core Model 3.0 è stato impiegato per analizzare i domini tipici dell'HTA: uso corrente della tecnologia, caratteristiche tecnologiche, sicurezza, efficacia clinica, impatto economico, impatto organizzativo, ambito sociale e conseguenze legali ed etiche. L'analisi economica è stata supportata da una cost-analysis completa, simulando 255 prestazioni previste per l'acquisto del Da Vinci Xi, utilizzando un modello decision tree basato sui risultati della metanalisi. Per valutare la robustezza dei risultati economici, sono state implementate numerose analisi di sensibilità one-way e multi-way, ipotizzando diversi scenari di differenza di occupazione della sala operatoria e di degenza ospedaliera tra laparoscopia e chirurgia robotica. Inoltre, è stata utilizzata la metodologia Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA), consultando i direttori delle ingegnerie cliniche di diverse strutture ospedaliere della Lombardia che già utilizzano la tecnologia robotica. Questa ha fornito un risultato quantitativo che considerava i vari domini inclusi. Dal punto di vista clinico, si stima che Da Vinci Xi migliori i risultati della laparoscopia in termini di degenza ospedaliera media e perdita di sangue intra-operatorio, con una riduzione rispettivamente di 1,46 giorni e 20,91 mL. Tuttavia, le operazioni in laparoscopia sono mediamente più rapide di 21,12 minuti. Le altre differenze cliniche valutate, come complicanze e mortalità, non risultano significativamente diverse. Economicamente, l'uso della tecnologia robotica comporta costi notevoli. Stimando 255 operazioni chirurgiche, i costi totali per l'Istituto risultano superiori di €770.778,40 rispetto alla laparoscopia, con l’87,74% della differenza imputabile ai costi del consumabile. Anche dall’analisi decisionale multi-criterio emerge che l’aspetto economico risulta sfavorevole per la strumentazione Da Vinci Xi. Il risultato quantitativo complessivo favorisce la tecnologia laparoscopica e suggerisce dunque il potenziamento del monitoraggio e del controllo degli aspetti sociali e organizzativi. L'adozione di Da Vinci Xi presso l'Istituto rappresenta un'opportunità per ridurre la degenza media e aumentare il bacino di utenza. Inoltre, permette di mantenere aggiornato il personale chirurgico sull'uso delle tecnologie robotiche e conferisce maggiore attrattività sociale all'ospedale. Tuttavia, l'impatto economico è rilevante, rendendo necessario monitorare accuratamente le performance della tecnologia tramite KPI e pianificare i costi associati al suo utilizzo.

Comparative evaluation of Da Vinci Xi and traditional laparoscopy: an Hb-HTA approach at Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Pivetta, Federico
2023/2024

Abstract

The Da Vinci Xi system represents an advanced technology for minimally invasive robotic surgery, offering significant clinical benefits such as less intraoperative blood loss, reduced hospital stay and improved postoperative course. However, the economic and organizational impact of this technology requires an exhaustive evaluation. The Hb-HTA (hospital-based health technology assessment) project at Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori aims to evaluate the multidisciplinary impact of Da Vinci Xi technology compared with traditional laparoscopy. This assessment provides essential information for future organizational decisions and offers economic estimates based on data from the Institute. The evaluation of the Da Vinci Xi platform uses different methodologies, including a systematic review of the scientific literature with Cochrane tools and a meta-analysis study. The EUnetHTA Core Model 3.0 was used to analyse typical HTA domains: current technology use, technological characteristics, safety, clinical effectiveness, economic impact, organizational impact, social domain, and legal and ethical consequences. The economic analysis was supported by a comprehensive cost-analysis, simulating 255 procedures performed in robotic, using a decision tree model based on the results of the meta-analyses. To assess the robustness of the economic results, several one-way and multi-way sensitivity analyses were implemented, assuming different scenarios of difference in operating room occupancy and hospital stay between laparoscopy and robotic surgery. In addition, the Multi Criteria Decision Analysis (MCDA) methodology was used, consulting the clinical engineering directors of several hospitals in Lombardy that already use robotic platform. This provided a quantitative result that considered the various domains included. From a clinical point of view, Da Vinci Xi is estimated to improve laparoscopic outcomes in terms of average hospital stay and intra-operative blood loss, with a reduction of 1,46 days and 20,91 mL, respectively. However, laparoscopic operations are faster on average by 21,12 minutes. The other clinical differences assessed, such as complications and mortality, are not significantly different (p_value>0,05). Economically, the use of robotic technology requires considerable costs. Estimating 255 robotic operations, total costs for the Institute are €770.778,40 higher than for laparoscopy, with 87,74% of the difference attributable to consumable costs. The multi-criteria decision analysis also shows that the economic aspect is unfavourable for Da Vinci Xi instrumentation. The overall quantitative result favours the laparoscopic technology and thus suggests enhanced monitoring and control of social and organizational aspects. The adoption of Da Vinci Xi at the Institute represents an opportunity to reduce the average hospital stay and increase the catchment area. It also keeps surgical staff up-to-date on the use of robotic technologies and lends greater social attractiveness to the hospital. However, the economic impact is significant, making it necessary to accurately monitor the performance of the technology through KPIs and plan for the costs associated with its use.
PAVESI, ROBERTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
Il sistema Da Vinci Xi rappresenta una tecnologia avanzata per la chirurgia robotica mini-invasiva, offrendo benefici clinici significativi come minor perdita di sangue intra-operatorio, ridotta degenza ospedaliera e miglior decorso post-operatorio. Tuttavia, l'impatto economico e organizzativo di questa tecnologia richiede una valutazione approfondita. Il progetto Hb-HTA (hospital based health technology assessment) presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori ha l'obiettivo di valutare l'impatto multidisciplinare della tecnologia Da Vinci Xi rispetto alla tradizionale laparoscopia. Questa valutazione fornisce informazioni essenziali per le decisioni organizzative future e offre stime economiche basate sui dati dell'Istituto. La valutazione della piattaforma Da Vinci Xi utilizza metodologie diverse, tra cui una revisione sistematica della letteratura scientifica con strumenti Cochrane e uno studio di metanalisi. Il modello EUnetHTA Core Model 3.0 è stato impiegato per analizzare i domini tipici dell'HTA: uso corrente della tecnologia, caratteristiche tecnologiche, sicurezza, efficacia clinica, impatto economico, impatto organizzativo, ambito sociale e conseguenze legali ed etiche. L'analisi economica è stata supportata da una cost-analysis completa, simulando 255 prestazioni previste per l'acquisto del Da Vinci Xi, utilizzando un modello decision tree basato sui risultati della metanalisi. Per valutare la robustezza dei risultati economici, sono state implementate numerose analisi di sensibilità one-way e multi-way, ipotizzando diversi scenari di differenza di occupazione della sala operatoria e di degenza ospedaliera tra laparoscopia e chirurgia robotica. Inoltre, è stata utilizzata la metodologia Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA), consultando i direttori delle ingegnerie cliniche di diverse strutture ospedaliere della Lombardia che già utilizzano la tecnologia robotica. Questa ha fornito un risultato quantitativo che considerava i vari domini inclusi. Dal punto di vista clinico, si stima che Da Vinci Xi migliori i risultati della laparoscopia in termini di degenza ospedaliera media e perdita di sangue intra-operatorio, con una riduzione rispettivamente di 1,46 giorni e 20,91 mL. Tuttavia, le operazioni in laparoscopia sono mediamente più rapide di 21,12 minuti. Le altre differenze cliniche valutate, come complicanze e mortalità, non risultano significativamente diverse. Economicamente, l'uso della tecnologia robotica comporta costi notevoli. Stimando 255 operazioni chirurgiche, i costi totali per l'Istituto risultano superiori di €770.778,40 rispetto alla laparoscopia, con l’87,74% della differenza imputabile ai costi del consumabile. Anche dall’analisi decisionale multi-criterio emerge che l’aspetto economico risulta sfavorevole per la strumentazione Da Vinci Xi. Il risultato quantitativo complessivo favorisce la tecnologia laparoscopica e suggerisce dunque il potenziamento del monitoraggio e del controllo degli aspetti sociali e organizzativi. L'adozione di Da Vinci Xi presso l'Istituto rappresenta un'opportunità per ridurre la degenza media e aumentare il bacino di utenza. Inoltre, permette di mantenere aggiornato il personale chirurgico sull'uso delle tecnologie robotiche e conferisce maggiore attrattività sociale all'ospedale. Tuttavia, l'impatto economico è rilevante, rendendo necessario monitorare accuratamente le performance della tecnologia tramite KPI e pianificare i costi associati al suo utilizzo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_06_Pivetta_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_06_Pivetta_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive summary
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223182