I have been called by ABB to identify and analyse the critical areas within the prototype workshop of the Research and Development department and propose possible solutions. The project is the starting point of a broader process of continuous improvement. There are three main factors that make the prototyping process unique: the high uncertainty linked to the not entirely predictable results of the tests of the prototypes, therefore the uncertainty of the distribution of the assembly of prototypes over time which makes it difficult to plan the activities in a long-term horizon; low standardization of assembly activities in terms of number of prototypes and different product lines making it difficult to evaluate assembly productivity; purchase-to-order system which is strongly influenced by procurement performances. A high flexibility to deal with the uncertainty was found in the distribution of competencies to assemble all the prototype lines across all assemblers and in the non-rigid planning of assembly activities which allows rapid development of prototypes with greater urgency. On the other hand, the low purchasing performances in terms of lead time and on time delivery limits the flexibility of the system and increases its uncertainty. The other critical issues identified were related to pallet management and mechanical processes that are necessary to modify components but due to a lower impact, most of the focus was posed on the two activities that absorb the largest part of the budget: assembly and purchases. The development of a performance monitoring system for the two activities has been the focal point of the project to offer a real-time analysis of the most relevant areas and support the development and control of the effective functioning of actions designed to increasing productivity.

Sono stato chiamato da ABB per identificare e analizzare le aree critiche all'interno dell'officina prototipi del reparto Ricerca e Sviluppo e proporre possibili soluzioni. Il progetto costituisce il punto di partenza di un più ampio processo di miglioramento continuo. Sono tre i fattori principali che rendono unico il processo di prototipazione: l’elevata incertezza legata ai risultati non del tutto prevedibili dei test sui prototipi, dunque l’incertezza della distribuzione dell’assemblaggio dei prototipi nel tempo che rendono difficile la pianificazione delle attività in un orizzonte a lungo termine; bassa standardizzazione delle attività di assemblaggio in termini di numero di prototipi e progetti diversi che rendono difficile valutare la produttività dell'assemblaggio; sistema purchase-to-order che è fortemente influenzato dalle performance di approvvigionamento. L’alta flessibilità per far fronte all’incertezza è stata riscontrata nella distribuzione delle competenze di assemblaggio su tutti gli assemblatori e nella pianificazione non rigida delle attività che permette un rapido sviluppo dei prototipi con maggiore urgenza. Di contro le performance degli acquisti in termini di lead time e consegna nella data concordata limitano la flessibilità del sistema e ne incrementano l’incertezza. Altre criticità sono state individuate relative alla logistica come gestione dei pallet e alle lavorazioni meccaniche necessarie per la modifica di componenti ma per via di un’incidenza minore la maggior parte del focus è stato posto sulle due attività che assorbono la maggior parte del budget: assemblaggio e acquisti. Lo sviluppo di un sistema di monitoraggio delle performance per le due attività è stato il punto focale del progetto per offrire un’analisi in tempo reale delle aree più rilevanti e supportare lo sviluppo e la verifica dell’effettivo funzionamento di azioni volte all’aumento della produttività.

Performance measurement system for prototyping

D'ONOFRIO, ENRICO
2023/2024

Abstract

I have been called by ABB to identify and analyse the critical areas within the prototype workshop of the Research and Development department and propose possible solutions. The project is the starting point of a broader process of continuous improvement. There are three main factors that make the prototyping process unique: the high uncertainty linked to the not entirely predictable results of the tests of the prototypes, therefore the uncertainty of the distribution of the assembly of prototypes over time which makes it difficult to plan the activities in a long-term horizon; low standardization of assembly activities in terms of number of prototypes and different product lines making it difficult to evaluate assembly productivity; purchase-to-order system which is strongly influenced by procurement performances. A high flexibility to deal with the uncertainty was found in the distribution of competencies to assemble all the prototype lines across all assemblers and in the non-rigid planning of assembly activities which allows rapid development of prototypes with greater urgency. On the other hand, the low purchasing performances in terms of lead time and on time delivery limits the flexibility of the system and increases its uncertainty. The other critical issues identified were related to pallet management and mechanical processes that are necessary to modify components but due to a lower impact, most of the focus was posed on the two activities that absorb the largest part of the budget: assembly and purchases. The development of a performance monitoring system for the two activities has been the focal point of the project to offer a real-time analysis of the most relevant areas and support the development and control of the effective functioning of actions designed to increasing productivity.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
Sono stato chiamato da ABB per identificare e analizzare le aree critiche all'interno dell'officina prototipi del reparto Ricerca e Sviluppo e proporre possibili soluzioni. Il progetto costituisce il punto di partenza di un più ampio processo di miglioramento continuo. Sono tre i fattori principali che rendono unico il processo di prototipazione: l’elevata incertezza legata ai risultati non del tutto prevedibili dei test sui prototipi, dunque l’incertezza della distribuzione dell’assemblaggio dei prototipi nel tempo che rendono difficile la pianificazione delle attività in un orizzonte a lungo termine; bassa standardizzazione delle attività di assemblaggio in termini di numero di prototipi e progetti diversi che rendono difficile valutare la produttività dell'assemblaggio; sistema purchase-to-order che è fortemente influenzato dalle performance di approvvigionamento. L’alta flessibilità per far fronte all’incertezza è stata riscontrata nella distribuzione delle competenze di assemblaggio su tutti gli assemblatori e nella pianificazione non rigida delle attività che permette un rapido sviluppo dei prototipi con maggiore urgenza. Di contro le performance degli acquisti in termini di lead time e consegna nella data concordata limitano la flessibilità del sistema e ne incrementano l’incertezza. Altre criticità sono state individuate relative alla logistica come gestione dei pallet e alle lavorazioni meccaniche necessarie per la modifica di componenti ma per via di un’incidenza minore la maggior parte del focus è stato posto sulle due attività che assorbono la maggior parte del budget: assemblaggio e acquisti. Lo sviluppo di un sistema di monitoraggio delle performance per le due attività è stato il punto focale del progetto per offrire un’analisi in tempo reale delle aree più rilevanti e supportare lo sviluppo e la verifica dell’effettivo funzionamento di azioni volte all’aumento della produttività.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_7_D_Onofrio.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223193