This thesis project addresses the pressing need for sustainable urban development in Beirut by proposing a comprehensive green strategy. This strategy comprises three key components aimed at improving environmental sustainability, enhancing social cohesion, and fostering cultural enrichment. Firstly, the project focuses on establishing a green ecological corridor that connects existing green spaces, such as parks and gardens, with the historical center of the city. This corridor not only promotes pedestrian access and active transportation but also encourages recreational activities and ecological restoration efforts along its route. Secondly, the initiative involves the transformation of the neglected port area into a dynamic public memorial park. By repurposing underutilized spaces and integrating green infrastructure, such as rain gardens and green roofs, the park becomes a vibrant hub for community gatherings, cultural events, and environmental education programs. Thirdly, the project aims to revitalize the Beirut River through the implementation of nature-based solutions, including wetlands restoration and shoreline stabilization, by enhancing biodiversity and water quality along the river’s banks, this initiative reconnects residents with the natural environment and promotes stewardship of this vital resource. Overall, this project seeks to create a network of interconnected green spaces that promote sustainability, social interaction, and cultural heritage preservation in Beirut, contributing to the creation of a more resilient and livable urban environment for present and future generations.

Questo progetto di tesi affronta la pressante necessità di uno sviluppo urbano sostenibile a Beirut proponendo una strategia verde completa. Questa strategia comprende tre componenti chiave mirate a migliorare la sostenibilità ambientale, a rafforzare la coesione sociale e a promuovere l'arricchimento culturale. In primo luogo, il progetto si concentra sulla creazione di un corridoio ecologico verde che colleghi gli spazi verdi esistenti, come parchi e giardini, con il centro storico della città. Questo corridoio non solo favorisce l'accesso pedonale e il trasporto attivo, ma incoraggia anche le attività ricreative e gli sforzi di restauro ecologico lungo il suo percorso. In secondo luogo, l'iniziativa prevede la trasformazione dell'area portuale trascurata in un dinamico parco pubblico commemorativo. Riadattando gli spazi sottoutilizzati e integrando infrastrutture verdi, come giardini pluviali e tetti verdi, il parco diventa un vivace centro per incontri comunitari, eventi culturali e programmi di educazione ambientale. In terzo luogo, il progetto mira a rivitalizzare il fiume di Beirut attraverso l'implementazione di soluzioni basate sulla natura, tra cui il restauro delle zone umide e la stabilizzazione delle rive. Migliorando la biodiversità e la qualità dell'acqua lungo le sponde del fiume, questa iniziativa riconnette i residenti con l'ambiente naturale e promuove la gestione responsabile di questa risorsa vitale. In generale, questo progetto cerca di creare una rete di spazi verdi interconnessi che promuovono la sostenibilità, l'interazione sociale e la conservazione del patrimonio culturale a Beirut, contribuendo alla creazione di un ambiente urbano più resiliente e vivibile per le generazioni presenti e future.

Reviving Beirut City

Raad, Sahar
2023/2024

Abstract

This thesis project addresses the pressing need for sustainable urban development in Beirut by proposing a comprehensive green strategy. This strategy comprises three key components aimed at improving environmental sustainability, enhancing social cohesion, and fostering cultural enrichment. Firstly, the project focuses on establishing a green ecological corridor that connects existing green spaces, such as parks and gardens, with the historical center of the city. This corridor not only promotes pedestrian access and active transportation but also encourages recreational activities and ecological restoration efforts along its route. Secondly, the initiative involves the transformation of the neglected port area into a dynamic public memorial park. By repurposing underutilized spaces and integrating green infrastructure, such as rain gardens and green roofs, the park becomes a vibrant hub for community gatherings, cultural events, and environmental education programs. Thirdly, the project aims to revitalize the Beirut River through the implementation of nature-based solutions, including wetlands restoration and shoreline stabilization, by enhancing biodiversity and water quality along the river’s banks, this initiative reconnects residents with the natural environment and promotes stewardship of this vital resource. Overall, this project seeks to create a network of interconnected green spaces that promote sustainability, social interaction, and cultural heritage preservation in Beirut, contributing to the creation of a more resilient and livable urban environment for present and future generations.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
Questo progetto di tesi affronta la pressante necessità di uno sviluppo urbano sostenibile a Beirut proponendo una strategia verde completa. Questa strategia comprende tre componenti chiave mirate a migliorare la sostenibilità ambientale, a rafforzare la coesione sociale e a promuovere l'arricchimento culturale. In primo luogo, il progetto si concentra sulla creazione di un corridoio ecologico verde che colleghi gli spazi verdi esistenti, come parchi e giardini, con il centro storico della città. Questo corridoio non solo favorisce l'accesso pedonale e il trasporto attivo, ma incoraggia anche le attività ricreative e gli sforzi di restauro ecologico lungo il suo percorso. In secondo luogo, l'iniziativa prevede la trasformazione dell'area portuale trascurata in un dinamico parco pubblico commemorativo. Riadattando gli spazi sottoutilizzati e integrando infrastrutture verdi, come giardini pluviali e tetti verdi, il parco diventa un vivace centro per incontri comunitari, eventi culturali e programmi di educazione ambientale. In terzo luogo, il progetto mira a rivitalizzare il fiume di Beirut attraverso l'implementazione di soluzioni basate sulla natura, tra cui il restauro delle zone umide e la stabilizzazione delle rive. Migliorando la biodiversità e la qualità dell'acqua lungo le sponde del fiume, questa iniziativa riconnette i residenti con l'ambiente naturale e promuove la gestione responsabile di questa risorsa vitale. In generale, questo progetto cerca di creare una rete di spazi verdi interconnessi che promuovono la sostenibilità, l'interazione sociale e la conservazione del patrimonio culturale a Beirut, contribuendo alla creazione di un ambiente urbano più resiliente e vivibile per le generazioni presenti e future.
File allegati
File Dimensione Formato  
Reviving Beirut City.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet
Dimensione 49.92 MB
Formato Adobe PDF
49.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223195