Outdoor lighting is a developing field where the goal of design is a proper mediation between the needs of many stakeholders: government, flora and fauna, pedestrians etc.... It is precisely in this context that the thesis and project presented is situated, in an attempt to untangle all the areas that good outdoor lighting project design must consider, from reducing environmental impact to energy conservation, from light quality to social impact. Recently developed technologies in the field of LEDs and sensor technology have led to the definition of adaptive lighting as a new standard for public lighting products. An adaptive product, i.e., one that can react to its surroundings by modulating its light output, makes it possible to better balance energy savings and respect for flora and fauna with the needs of users. Ambilight uses this technology not only as a tool to reduce energy consumption in the way it is in the market today, that is, to reduce light output when possible, but as an opportunity to actively improve user well-being. Adaptive lighting can increase user well-being by acting on factors such as the feeling of safety and in the social sphere, an aspect of design rarely considered until recent years. These results can be achieved without neglecting benefits such as energy savings, already considered in many products with adaptive lighting technologies. To the commonly used adaptive technologies, which only modulate light intensity, Ambilight adds the ability to modulate the color temperature of light to create atmosphere and adapt even more to the needs of users. Based on these assumptions, Ambilight materializes as an innovative product in the industry to effectively respond to contemporary urban design challenges.

L’illuminazione outdoor è un ambito in via di sviluppo dove l’obbiettivo della progettazione è una corretta mediazione tra i bisogni di molti stakeholders: amministrazioni pubbliche, flora e fauna, pedoni etc....Proprio in questo contesto si colloca la tesi e il progetto presentato, in un tentativo di districare tutti gli ambiti che il buon design di progetti per l’illuminazione outdoor deve considerare, dalla riduzione dell’impatto ambientale al risparmio energetico, dalla qualità della luce all’impatto sociale. Tecnologie di recente sviluppo nel campo dei LED e della sensoristica, hanno portato alla definizione dell’illuminazione adattiva come nuovo standard per prodotti di illuminazione pubblica. Un prodotto adattivo, ovvero in grado di reagire all’ambiente circostante, modulando la propria emissione luminosa, permette di meglio bilanciare il risparmio energe-tico e il rispetto di flora e fauna con le necessità degli utenti. Ambilight utilizza questa tecnologia non solo come uno strumento per ridurre il consumo energetico nel modo in cui è presente oggi sul mercato, cioè per ridurre l’emissione luminosa quando possibile, ma come opportunità per migliorare attivamente il benessere dell’utente. L’illuminazione adattiva può incrementare il benessere intervenendo su fattori come la sensazione di sicurezza e nell’ambito sociale, un aspetto della progetta-zione raramente considerato fino agli ultimi anni. Questi risultati sono ottenibili senza trascurare benefici come il risparmio energetico, già considerato in numerosi prodotti dotati di tecnologie di illuminazione adattiva.Alle tecnologie adattive comunemente usate, che modulano solo l’intensità luminosa, Ambilight aggiunge la possibilità di modulare la temperatura colore della luce, per creare atmosfera e adattarsi ancora di più ai bisogni degli utenti. Partendo da questi presupposti, Ambilight si concretizza come prodotto innovativo nel settore, per rispondere in modo efficace alle sfide contemporanee della progettazione urbana.

Ambilight: innovazione nell'illuminazione adattiva per migliorare l'esperienza sociale e il benessere dell'utente

Lonfernini, Jacopo
2023/2024

Abstract

Outdoor lighting is a developing field where the goal of design is a proper mediation between the needs of many stakeholders: government, flora and fauna, pedestrians etc.... It is precisely in this context that the thesis and project presented is situated, in an attempt to untangle all the areas that good outdoor lighting project design must consider, from reducing environmental impact to energy conservation, from light quality to social impact. Recently developed technologies in the field of LEDs and sensor technology have led to the definition of adaptive lighting as a new standard for public lighting products. An adaptive product, i.e., one that can react to its surroundings by modulating its light output, makes it possible to better balance energy savings and respect for flora and fauna with the needs of users. Ambilight uses this technology not only as a tool to reduce energy consumption in the way it is in the market today, that is, to reduce light output when possible, but as an opportunity to actively improve user well-being. Adaptive lighting can increase user well-being by acting on factors such as the feeling of safety and in the social sphere, an aspect of design rarely considered until recent years. These results can be achieved without neglecting benefits such as energy savings, already considered in many products with adaptive lighting technologies. To the commonly used adaptive technologies, which only modulate light intensity, Ambilight adds the ability to modulate the color temperature of light to create atmosphere and adapt even more to the needs of users. Based on these assumptions, Ambilight materializes as an innovative product in the industry to effectively respond to contemporary urban design challenges.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
L’illuminazione outdoor è un ambito in via di sviluppo dove l’obbiettivo della progettazione è una corretta mediazione tra i bisogni di molti stakeholders: amministrazioni pubbliche, flora e fauna, pedoni etc....Proprio in questo contesto si colloca la tesi e il progetto presentato, in un tentativo di districare tutti gli ambiti che il buon design di progetti per l’illuminazione outdoor deve considerare, dalla riduzione dell’impatto ambientale al risparmio energetico, dalla qualità della luce all’impatto sociale. Tecnologie di recente sviluppo nel campo dei LED e della sensoristica, hanno portato alla definizione dell’illuminazione adattiva come nuovo standard per prodotti di illuminazione pubblica. Un prodotto adattivo, ovvero in grado di reagire all’ambiente circostante, modulando la propria emissione luminosa, permette di meglio bilanciare il risparmio energe-tico e il rispetto di flora e fauna con le necessità degli utenti. Ambilight utilizza questa tecnologia non solo come uno strumento per ridurre il consumo energetico nel modo in cui è presente oggi sul mercato, cioè per ridurre l’emissione luminosa quando possibile, ma come opportunità per migliorare attivamente il benessere dell’utente. L’illuminazione adattiva può incrementare il benessere intervenendo su fattori come la sensazione di sicurezza e nell’ambito sociale, un aspetto della progetta-zione raramente considerato fino agli ultimi anni. Questi risultati sono ottenibili senza trascurare benefici come il risparmio energetico, già considerato in numerosi prodotti dotati di tecnologie di illuminazione adattiva.Alle tecnologie adattive comunemente usate, che modulano solo l’intensità luminosa, Ambilight aggiunge la possibilità di modulare la temperatura colore della luce, per creare atmosfera e adattarsi ancora di più ai bisogni degli utenti. Partendo da questi presupposti, Ambilight si concretizza come prodotto innovativo nel settore, per rispondere in modo efficace alle sfide contemporanee della progettazione urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Lonfernini_Tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole tecniche
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Lonfernini_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 28.45 MB
Formato Adobe PDF
28.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223207