The realm of artistic endeavour is profoundly personal, with artists dedicating their time and energy to their creations. When individuals observe a piece of art, they are often captivated by its value rather than the intricate process that culminated in its creation. Despite this admiration, the toil and dedication exerted by the artist are frequently disregarded. The primary objective of this study is to bridge this divide by proposing a design solution that acquaints the public with the art creation process while offering an accessible environment. Such a facility would not only educate individuals about the artistic process but also enhance their appreciation for art. This thesis aims to establish a creative hub for artists and independent designers. It also seeks to explore the connection between introducing spaces to the public and artists' workstations. Furthermore, it endeavours to bring spectators into the spotlight by showcasing the behind-the-scenes efforts of artists. The envisioned project entails creating an ecosystem that unites the public and artists under one roof, providing well-equipped workspaces for the artists. As a result, a lab hub is proposed: an open lab featuring a versatile, responsive space. This concept is born from various considerations, such as the visibility of the creative process, community involvement, empowerment, and the adaptive reuse of space as a sustainable strategy. By presenting the art-making process to the public in a publicly funded lab, interest in the final artwork is not only heightened but also lends a new dimension to the artistic medium.

Il processo artistico è un’esperienza profondamente personale per l’artista, il quale dedica tempo ed energie per realizzare le sue creazioni. Quando si osserva un'opera d'arte, spesso si è catturati più dalla sua estetica, piuttosto che dalla curiosità nel voler conoscere il processo che ha portato alla sua creazione. Nonostante l'ammirazione, la fatica e la dedizione dell'artista rimangono spesso nascoste. L'obiettivo primario di questa tesi è quello di colmare questo divario proponendo una soluzione progettuale che faccia conoscere al pubblico il processo di creazione dell'arte, offrendo un ambiente accessibile. Una struttura di questo tipo non solo educherebbe gli individui al processo artistico, ma accrescerebbe anche il loro apprezzamento per l'arte stessa. Questa tesi mira a creare un polo creativo per artisti e designer indipendenti, cercando di esplorare la connessione tra luoghi aperti al pubblico e postazioni di lavoro private per gli artisti, con l’obiettivo di portare gli spettatori all’interno del mondo privato dei creativi, mostrando i loro sforzi e il loro impegno. Il progetto prevede la creazione di un ecosistema che unisca pubblico e artisti sotto lo stesso tetto, fornendo agli artisti spazi di lavoro ben attrezzati. lab hub è la proposta progettuale: un laboratorio aperto caratterizzato da uno spazio versatile e reattivo. Questo concetto nasce da diverse considerazioni, come la visibilità del processo creativo, il coinvolgimento della comunità, l'empowerment e il riutilizzo adattivo dello spazio come strategia sostenibile. Presentando il processo di creazione dell'arte al pubblico, l'interesse per l'opera d'arte finale non solo aumenta, ma conferisce anche una nuova dimensione al mezzo artistico.

Creative co-working hub for artisanship

Raju, Rojer Jeevan
2023/2024

Abstract

The realm of artistic endeavour is profoundly personal, with artists dedicating their time and energy to their creations. When individuals observe a piece of art, they are often captivated by its value rather than the intricate process that culminated in its creation. Despite this admiration, the toil and dedication exerted by the artist are frequently disregarded. The primary objective of this study is to bridge this divide by proposing a design solution that acquaints the public with the art creation process while offering an accessible environment. Such a facility would not only educate individuals about the artistic process but also enhance their appreciation for art. This thesis aims to establish a creative hub for artists and independent designers. It also seeks to explore the connection between introducing spaces to the public and artists' workstations. Furthermore, it endeavours to bring spectators into the spotlight by showcasing the behind-the-scenes efforts of artists. The envisioned project entails creating an ecosystem that unites the public and artists under one roof, providing well-equipped workspaces for the artists. As a result, a lab hub is proposed: an open lab featuring a versatile, responsive space. This concept is born from various considerations, such as the visibility of the creative process, community involvement, empowerment, and the adaptive reuse of space as a sustainable strategy. By presenting the art-making process to the public in a publicly funded lab, interest in the final artwork is not only heightened but also lends a new dimension to the artistic medium.
VICENTINI, MELANIA
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Il processo artistico è un’esperienza profondamente personale per l’artista, il quale dedica tempo ed energie per realizzare le sue creazioni. Quando si osserva un'opera d'arte, spesso si è catturati più dalla sua estetica, piuttosto che dalla curiosità nel voler conoscere il processo che ha portato alla sua creazione. Nonostante l'ammirazione, la fatica e la dedizione dell'artista rimangono spesso nascoste. L'obiettivo primario di questa tesi è quello di colmare questo divario proponendo una soluzione progettuale che faccia conoscere al pubblico il processo di creazione dell'arte, offrendo un ambiente accessibile. Una struttura di questo tipo non solo educherebbe gli individui al processo artistico, ma accrescerebbe anche il loro apprezzamento per l'arte stessa. Questa tesi mira a creare un polo creativo per artisti e designer indipendenti, cercando di esplorare la connessione tra luoghi aperti al pubblico e postazioni di lavoro private per gli artisti, con l’obiettivo di portare gli spettatori all’interno del mondo privato dei creativi, mostrando i loro sforzi e il loro impegno. Il progetto prevede la creazione di un ecosistema che unisca pubblico e artisti sotto lo stesso tetto, fornendo agli artisti spazi di lavoro ben attrezzati. lab hub è la proposta progettuale: un laboratorio aperto caratterizzato da uno spazio versatile e reattivo. Questo concetto nasce da diverse considerazioni, come la visibilità del processo creativo, il coinvolgimento della comunità, l'empowerment e il riutilizzo adattivo dello spazio come strategia sostenibile. Presentando il processo di creazione dell'arte al pubblico, l'interesse per l'opera d'arte finale non solo aumenta, ma conferisce anche una nuova dimensione al mezzo artistico.
File allegati
File Dimensione Formato  
Lab Hub-Creative co-working hub for Artisanship- ProjectBook.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 69.73 MB
Formato Adobe PDF
69.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223221