In the current era of big data, we are confronted with a multitude of visualization techniques for the information that emerges from daily collected data.As the field of data visualization evolves, designers are developing increasingly effective methods for representing, analyzing, and exploring data, identifying and communicating insights to facilitate a better and easier understanding of the represented phenomena. However, designs that are not sensitive to the diverse ways and capabilities of processing information may perpetuate social and cultural discrimination against minorities. This thesis examines the challenges faced by people with disabilities, especially cognitive disabilities, when interacting with traditional data visualizations. By employing a multidisciplinary approach that incorporates insights from cognitive psychology, neuroscience, and visualization practices, the research aims to compile a comprehensive understanding to promote collective awareness for designing inclusive and accessible visualizations. By comparing accessibility guidelines from other areas of communication design, such as inclusive design and web design, this work seeks to identify valuable contributions to accessibility and apply them to the creation of cognitively accessible data visualizations. The culmination of the thesis is Vizy, a comprehensive repository of resources representing an initial effort towards the standardization of accessible design practices from a cognitive perspective.

Nell’era dei big data, siamo circondati e sommersi da molteplici modalità di strumenti grafici per visualizzare le informazioni che affiorano dai dati che vengono raccolti ogni giorno. I progettisti della visualizzazione dei dati sviluppano metodi sempre più efficaci per rappresentare, analizzare ed esplorare dati, individuare e comunicare intuizioni per una comprensione migliore e facilitata dei fenomeni rappresentati. Tuttavia, una progettazione non sensibile e non cosciente delle molteplici modalità e capacità di elaborazione delle informazioni rischia di perpetuare discriminazioni sociali e culturali nei confronti di minoranze. La tesi analizza le difficoltà che le persone con disabilità, in particolare cognitiva, incontrano nella visualizzazione progettata secondo un metodo tradizionale. Tramite un approccio multidisciplinare che attinge dalla psicologia cognitiva, dalle neuroscienze e dalle pratiche di visualizzazione, viene proposta una sistematizzazione di conoscenze al fine di creare una consapevolezza collettiva per una progettazione consapevole delle migliori pratiche di inclusione e accessibilità. Attraverso il confronto con le linee guida di accessibilità proposte in altri ambiti del design della comunicazione, in particolare dell’inclusive design e del web design, il lavoro si propone di individuare i contributi significativi all’accessibilità per restituirli all’interno della progettazione di visualizzazioni dati accessibili cognitivamente. Il risultato finale della tesi è Vizy, una raccolta sistematica di risorse che rappresenta un primo passo verso la standardizzazione di pratiche di progettazione accessibili da una prospettiva cognitiva.

Vizy : inclusione e accessibilità cognitiva nella visualizzazione dati

Vignali, Elisabetta
2023/2024

Abstract

In the current era of big data, we are confronted with a multitude of visualization techniques for the information that emerges from daily collected data.As the field of data visualization evolves, designers are developing increasingly effective methods for representing, analyzing, and exploring data, identifying and communicating insights to facilitate a better and easier understanding of the represented phenomena. However, designs that are not sensitive to the diverse ways and capabilities of processing information may perpetuate social and cultural discrimination against minorities. This thesis examines the challenges faced by people with disabilities, especially cognitive disabilities, when interacting with traditional data visualizations. By employing a multidisciplinary approach that incorporates insights from cognitive psychology, neuroscience, and visualization practices, the research aims to compile a comprehensive understanding to promote collective awareness for designing inclusive and accessible visualizations. By comparing accessibility guidelines from other areas of communication design, such as inclusive design and web design, this work seeks to identify valuable contributions to accessibility and apply them to the creation of cognitively accessible data visualizations. The culmination of the thesis is Vizy, a comprehensive repository of resources representing an initial effort towards the standardization of accessible design practices from a cognitive perspective.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Nell’era dei big data, siamo circondati e sommersi da molteplici modalità di strumenti grafici per visualizzare le informazioni che affiorano dai dati che vengono raccolti ogni giorno. I progettisti della visualizzazione dei dati sviluppano metodi sempre più efficaci per rappresentare, analizzare ed esplorare dati, individuare e comunicare intuizioni per una comprensione migliore e facilitata dei fenomeni rappresentati. Tuttavia, una progettazione non sensibile e non cosciente delle molteplici modalità e capacità di elaborazione delle informazioni rischia di perpetuare discriminazioni sociali e culturali nei confronti di minoranze. La tesi analizza le difficoltà che le persone con disabilità, in particolare cognitiva, incontrano nella visualizzazione progettata secondo un metodo tradizionale. Tramite un approccio multidisciplinare che attinge dalla psicologia cognitiva, dalle neuroscienze e dalle pratiche di visualizzazione, viene proposta una sistematizzazione di conoscenze al fine di creare una consapevolezza collettiva per una progettazione consapevole delle migliori pratiche di inclusione e accessibilità. Attraverso il confronto con le linee guida di accessibilità proposte in altri ambiti del design della comunicazione, in particolare dell’inclusive design e del web design, il lavoro si propone di individuare i contributi significativi all’accessibilità per restituirli all’interno della progettazione di visualizzazioni dati accessibili cognitivamente. Il risultato finale della tesi è Vizy, una raccolta sistematica di risorse che rappresenta un primo passo verso la standardizzazione di pratiche di progettazione accessibili da una prospettiva cognitiva.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Vignali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.01 MB
Formato Adobe PDF
8.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223248