This thesis explores the reappropriation of traditional interior courtyards for contemporary residential design in Malaysia. Traditional interior courtyards are characterized by their secluded nature, offering a sanctuary for personal introspection and fostering intimate relationships, thereby enhancing the residential experience. The primary objective of this research is to examine approaches aimed at providing urban residents with spaces that offer comparable physical and functional benefits to those of traditional interior courtyards, while also facilitating connections with the natural environment. This study investigates how the unique features of inner courtyards, particularly those found in historical Malaysian shophouses, can be reintroduced and reimagined within modern high-rise apartment units. By examining the characteristics and functions of these courtyards, the research seeks to identify which elements can be effectively integrated into contemporary high-rise units. This process involves a careful extraction and adaptation of the essential attributes of traditional courtyards to create functional, environmentally sustainable, and aesthetically pleasing spaces that cater to the needs and lifestyle of modern urban residents. The exploration comprises of comprehensive research on the interior courtyard through case studies, focusing on traditional Malaysian shophouses. The study identifies spatial design strategies and attributes of interior courtyards, highlighting their historical significance and impact on residential environments. The thesis also examines contemporary residential case studies featuring internal courtyards to understand their adaptation to modern living needs. The thesis proceeds to examine the prevailing living conditions in Kuala Lumpur, Malaysia's largest urban center, where high-rise residential developments have become ubiquitous. A notable observation is the prevalence of apartment units with insufficient outdoor spaces, which detrimentally impacts the residents' connection with nature. Current living conditions in high-rise apartment units are assessed through qualitative and quantitative research methods, including interviews with Malaysian architects and a questionnaire distributed to 257 high-rise apartment residents in Kuala Lumpur. These methods capture expert insights and public perspectives on modern city living, revealing a common desire for a sanctuary within homes and improved connections with nature. The findings highlight the inadequacy of current apartment designs in providing such spaces. The research findings propose that strategic formal and spatial adaptations in multi-storey residential buildings can effectively reintegrate elements of the interior courtyard into urban environments, providing diverse spatial and environmental benefits. The discussion and concluding remarks underscore the critical need to reassess the significance of outdoor, open-aired, and nature-connected spaces in shaping future urban development. Ultimately, this research endeavors to conceptualize and implement the concept of an "inner sanctuary" within modern dwellings, aiming to stimulate the development of adaptable living spaces that offer a genuinely fulfilling urban living experience in Malaysia.

La tesi esplora la riappropriazione dei cortili interni tradizionali per il design residenziale contemporaneo in Malesia. I cortili interni tradizionali sono caratterizzati dalla loro natura appartata, offrono un rifugio per l'introspezione personale e favoriscono le relazioni intime, migliorando così l'esperienza residenziale. L'obiettivo primario di questa ricerca è esaminare gli approcci volti a fornire ai residenti urbani spazi che offrano benefici fisici e funzionali paragonabili a quelli dei cortili interni tradizionali, facilitando al contempo le connessioni con l'ambiente naturale. Questo studio analizza come le caratteristiche uniche dei cortili interni, in particolare quelle presenti nelle case storiche dei negozi malesi, possano essere reintrodotte e reimmaginate all'interno delle moderne unità abitative dei grattacieli. Esaminando le caratteristiche e le funzioni di questi cortili, la ricerca cerca di identificare quali elementi possono essere efficacemente integrati nelle unità abitative contemporanee. Questo processo comporta un'attenta estrazione e adattamento degli attributi essenziali dei cortili tradizionali per creare spazi funzionali, sostenibili dal punto di vista ambientale ed esteticamente gradevoli, che soddisfino le esigenze e lo stile di vita dei moderni residenti urbani. L'esplorazione comprende una ricerca completa sul cortile interno attraverso casi di studio, concentrandosi sulle case tradizionali dei negozi malesi. Lo studio identifica le strategie di progettazione spaziale e gli attributi dei cortili interni, evidenziandone il significato storico e l'impatto sugli ambienti residenziali. La tesi esamina anche casi di studio residenziali contemporanei che presentano cortili interni per comprendere il loro adattamento alle esigenze abitative moderne. La tesi esamina le condizioni di vita prevalenti a Kuala Lumpur, il più grande centro urbano della Malesia, dove i grattacieli residenziali sono diventati onnipresenti. Un'osservazione degna di nota è la prevalenza di unità abitative con spazi esterni insufficienti, che influisce negativamente sul legame dei residenti con la natura. Le attuali condizioni di vita nei grattacieli sono state valutate attraverso metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, tra cui interviste con architetti malesi e un questionario distribuito a 257 residenti di grattacieli di Kuala Lumpur. Questi metodi catturano le intuizioni degli esperti e le prospettive dei cittadini sulla vita nelle città moderne, rivelando il desiderio comune di avere un rifugio all'interno delle case e di migliorare le connessioni con la natura. I risultati evidenziano l'inadeguatezza degli attuali progetti di appartamenti nel fornire tali spazi. I risultati della ricerca propongono che gli adattamenti formali e spaziali strategici negli edifici residenziali multipiano possono reintegrare efficacemente gli elementi del cortile interno negli ambienti urbani, fornendo diversi benefici spaziali e ambientali. La discussione e le osservazioni conclusive sottolineano la necessità critica di rivalutare l'importanza degli spazi esterni, aperti e connessi alla natura nel plasmare il futuro sviluppo urbano. In definitiva, questa ricerca cerca di concettualizzare e implementare il concetto di "santuario interiore" all'interno delle abitazioni moderne, con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo di spazi abitativi adattabili che offrano un'esperienza di vita urbana davvero appagante in Malesia.

Inner sanctuary: reappropriation of traditional interior courtyards for high-rise residential design in urban Malaysia

STOREY, RHIANNA MAE
2023/2024

Abstract

This thesis explores the reappropriation of traditional interior courtyards for contemporary residential design in Malaysia. Traditional interior courtyards are characterized by their secluded nature, offering a sanctuary for personal introspection and fostering intimate relationships, thereby enhancing the residential experience. The primary objective of this research is to examine approaches aimed at providing urban residents with spaces that offer comparable physical and functional benefits to those of traditional interior courtyards, while also facilitating connections with the natural environment. This study investigates how the unique features of inner courtyards, particularly those found in historical Malaysian shophouses, can be reintroduced and reimagined within modern high-rise apartment units. By examining the characteristics and functions of these courtyards, the research seeks to identify which elements can be effectively integrated into contemporary high-rise units. This process involves a careful extraction and adaptation of the essential attributes of traditional courtyards to create functional, environmentally sustainable, and aesthetically pleasing spaces that cater to the needs and lifestyle of modern urban residents. The exploration comprises of comprehensive research on the interior courtyard through case studies, focusing on traditional Malaysian shophouses. The study identifies spatial design strategies and attributes of interior courtyards, highlighting their historical significance and impact on residential environments. The thesis also examines contemporary residential case studies featuring internal courtyards to understand their adaptation to modern living needs. The thesis proceeds to examine the prevailing living conditions in Kuala Lumpur, Malaysia's largest urban center, where high-rise residential developments have become ubiquitous. A notable observation is the prevalence of apartment units with insufficient outdoor spaces, which detrimentally impacts the residents' connection with nature. Current living conditions in high-rise apartment units are assessed through qualitative and quantitative research methods, including interviews with Malaysian architects and a questionnaire distributed to 257 high-rise apartment residents in Kuala Lumpur. These methods capture expert insights and public perspectives on modern city living, revealing a common desire for a sanctuary within homes and improved connections with nature. The findings highlight the inadequacy of current apartment designs in providing such spaces. The research findings propose that strategic formal and spatial adaptations in multi-storey residential buildings can effectively reintegrate elements of the interior courtyard into urban environments, providing diverse spatial and environmental benefits. The discussion and concluding remarks underscore the critical need to reassess the significance of outdoor, open-aired, and nature-connected spaces in shaping future urban development. Ultimately, this research endeavors to conceptualize and implement the concept of an "inner sanctuary" within modern dwellings, aiming to stimulate the development of adaptable living spaces that offer a genuinely fulfilling urban living experience in Malaysia.
LUX, MARIA STELLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La tesi esplora la riappropriazione dei cortili interni tradizionali per il design residenziale contemporaneo in Malesia. I cortili interni tradizionali sono caratterizzati dalla loro natura appartata, offrono un rifugio per l'introspezione personale e favoriscono le relazioni intime, migliorando così l'esperienza residenziale. L'obiettivo primario di questa ricerca è esaminare gli approcci volti a fornire ai residenti urbani spazi che offrano benefici fisici e funzionali paragonabili a quelli dei cortili interni tradizionali, facilitando al contempo le connessioni con l'ambiente naturale. Questo studio analizza come le caratteristiche uniche dei cortili interni, in particolare quelle presenti nelle case storiche dei negozi malesi, possano essere reintrodotte e reimmaginate all'interno delle moderne unità abitative dei grattacieli. Esaminando le caratteristiche e le funzioni di questi cortili, la ricerca cerca di identificare quali elementi possono essere efficacemente integrati nelle unità abitative contemporanee. Questo processo comporta un'attenta estrazione e adattamento degli attributi essenziali dei cortili tradizionali per creare spazi funzionali, sostenibili dal punto di vista ambientale ed esteticamente gradevoli, che soddisfino le esigenze e lo stile di vita dei moderni residenti urbani. L'esplorazione comprende una ricerca completa sul cortile interno attraverso casi di studio, concentrandosi sulle case tradizionali dei negozi malesi. Lo studio identifica le strategie di progettazione spaziale e gli attributi dei cortili interni, evidenziandone il significato storico e l'impatto sugli ambienti residenziali. La tesi esamina anche casi di studio residenziali contemporanei che presentano cortili interni per comprendere il loro adattamento alle esigenze abitative moderne. La tesi esamina le condizioni di vita prevalenti a Kuala Lumpur, il più grande centro urbano della Malesia, dove i grattacieli residenziali sono diventati onnipresenti. Un'osservazione degna di nota è la prevalenza di unità abitative con spazi esterni insufficienti, che influisce negativamente sul legame dei residenti con la natura. Le attuali condizioni di vita nei grattacieli sono state valutate attraverso metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, tra cui interviste con architetti malesi e un questionario distribuito a 257 residenti di grattacieli di Kuala Lumpur. Questi metodi catturano le intuizioni degli esperti e le prospettive dei cittadini sulla vita nelle città moderne, rivelando il desiderio comune di avere un rifugio all'interno delle case e di migliorare le connessioni con la natura. I risultati evidenziano l'inadeguatezza degli attuali progetti di appartamenti nel fornire tali spazi. I risultati della ricerca propongono che gli adattamenti formali e spaziali strategici negli edifici residenziali multipiano possono reintegrare efficacemente gli elementi del cortile interno negli ambienti urbani, fornendo diversi benefici spaziali e ambientali. La discussione e le osservazioni conclusive sottolineano la necessità critica di rivalutare l'importanza degli spazi esterni, aperti e connessi alla natura nel plasmare il futuro sviluppo urbano. In definitiva, questa ricerca cerca di concettualizzare e implementare il concetto di "santuario interiore" all'interno delle abitazioni moderne, con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo di spazi abitativi adattabili che offrano un'esperienza di vita urbana davvero appagante in Malesia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_STOREY.pdf

solo utenti autorizzati dal 01/07/2025

Descrizione: The thesis explores the reappropriation of traditional interior courtyards for contemporary residential design in Malaysia. Traditional interior courtyards are characterized by their secluded nature, offering a sanctuary for personal introspection and fostering intimate relationships, thereby enhancing the residential experience. The primary objective of this research is to examine approaches aimed at providing urban residents with spaces that offer comparable physical and functional benefits to those of traditional interior courtyards, while also facilitating connections with the natural environment.
Dimensione 88.62 MB
Formato Adobe PDF
88.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223256