By focusing on the palimpsest of historical traces, our project aims to restore and renovate Milan's historic heritage in a low-impact intervention, recompose fragmented green spaces and strengthen green connectivity from the Circonvallazione esterna to city centre. To achieve the goal of harmonising and integrating the city's rich historical heritage with the contemporary urban fabric. This will integrate the narrative of the city's evolution into the fabric of daily urban life and create spaces that are both functional and visually attractive. The intervention approach is to reduce traffic flow in target sites through infrastructure transformation and create pedestrian-friendly areas. Increase ecological connections along the Cerchia dei Bastioni and rebuild Milan's unique historical public green space system. In the public gardens section, historical and contemporary elements are integrated through the restoration and modernisation of the historical heritage. The reopening of the Naviglio Interno along the Cerchia dei Navigli and the creation of open waterfront spaces further enrich the urban landscape. The target area is a witness to Milan’s long history. Urban planning and landscape design, as well as a careful selection of vegetation species, it not only improves the ability of green heritages to respond to environmental changes but also restores the integrity of these historical sites to a certain extent. It strengthens the city’s ecological and cultural landscape. It also promotes environmental sustainability and community involvement, allowing residents to connect with Milan’s past and present.

Concentrandosi sul palinsesto delle tracce storiche, il nostro progetto mira a ripristinare e rinnovare il patrimonio storico di Milano con un intervento a basso impatto, ricomporre spazi verdi frammentati e rafforzare la connettività verde dalla Circonvallazione esterna al centro città. Per raggiungere l'obiettivo di armonizzare e integrare il ricco patrimonio storico della città con il tessuto urbano contemporaneo. Questo integrerà la narrazione dell'evoluzione della città nel tessuto della vita urbana quotidiana e creerà spazi funzionali e visivamente attraenti. L'approccio dell'intervento è quello di ridurre il flusso di traffico nei siti target attraverso la trasformazione delle infrastrutture e la creazione di aree pedonali. Aumentare le connessioni ecologiche lungo la Cerchia dei Bastioni e ricostruire il sistema unico di spazi verdi pubblici storici di Milano. Nella sezione dei giardini pubblici, elementi storici e contemporanei sono integrati attraverso il restauro e la modernizzazione del patrimonio storico. La riapertura del Naviglio Interno lungo la Cerchia dei Navigli e la creazione di spazi aperti lungo le rive arricchiscono ulteriormente il paesaggio urbano. L'area target è testimone della lunga storia di Milano. La pianificazione urbana e il design del paesaggio, insieme a una selezione attenta delle specie vegetali, migliorano non solo la capacità dei patrimoni verdi di rispondere ai cambiamenti ambientali, ma ripristinano anche l'integrità di questi siti storici in una certa misura. Rafforzano il paesaggio ecologico e culturale della città. Promuovono inoltre la sostenibilità ambientale e il coinvolgimento della comunità, permettendo ai residenti di connettersi con il passato e il presente di Milano.

Tracing the history of Milan public garden and recomposing the green areas connecting the Milan garden system from the Lazzaretto to Duomo

Liu, Xueyi;Zhou, Yixuan
2023/2024

Abstract

By focusing on the palimpsest of historical traces, our project aims to restore and renovate Milan's historic heritage in a low-impact intervention, recompose fragmented green spaces and strengthen green connectivity from the Circonvallazione esterna to city centre. To achieve the goal of harmonising and integrating the city's rich historical heritage with the contemporary urban fabric. This will integrate the narrative of the city's evolution into the fabric of daily urban life and create spaces that are both functional and visually attractive. The intervention approach is to reduce traffic flow in target sites through infrastructure transformation and create pedestrian-friendly areas. Increase ecological connections along the Cerchia dei Bastioni and rebuild Milan's unique historical public green space system. In the public gardens section, historical and contemporary elements are integrated through the restoration and modernisation of the historical heritage. The reopening of the Naviglio Interno along the Cerchia dei Navigli and the creation of open waterfront spaces further enrich the urban landscape. The target area is a witness to Milan’s long history. Urban planning and landscape design, as well as a careful selection of vegetation species, it not only improves the ability of green heritages to respond to environmental changes but also restores the integrity of these historical sites to a certain extent. It strengthens the city’s ecological and cultural landscape. It also promotes environmental sustainability and community involvement, allowing residents to connect with Milan’s past and present.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Concentrandosi sul palinsesto delle tracce storiche, il nostro progetto mira a ripristinare e rinnovare il patrimonio storico di Milano con un intervento a basso impatto, ricomporre spazi verdi frammentati e rafforzare la connettività verde dalla Circonvallazione esterna al centro città. Per raggiungere l'obiettivo di armonizzare e integrare il ricco patrimonio storico della città con il tessuto urbano contemporaneo. Questo integrerà la narrazione dell'evoluzione della città nel tessuto della vita urbana quotidiana e creerà spazi funzionali e visivamente attraenti. L'approccio dell'intervento è quello di ridurre il flusso di traffico nei siti target attraverso la trasformazione delle infrastrutture e la creazione di aree pedonali. Aumentare le connessioni ecologiche lungo la Cerchia dei Bastioni e ricostruire il sistema unico di spazi verdi pubblici storici di Milano. Nella sezione dei giardini pubblici, elementi storici e contemporanei sono integrati attraverso il restauro e la modernizzazione del patrimonio storico. La riapertura del Naviglio Interno lungo la Cerchia dei Navigli e la creazione di spazi aperti lungo le rive arricchiscono ulteriormente il paesaggio urbano. L'area target è testimone della lunga storia di Milano. La pianificazione urbana e il design del paesaggio, insieme a una selezione attenta delle specie vegetali, migliorano non solo la capacità dei patrimoni verdi di rispondere ai cambiamenti ambientali, ma ripristinano anche l'integrità di questi siti storici in una certa misura. Rafforzano il paesaggio ecologico e culturale della città. Promuovono inoltre la sostenibilità ambientale e il coinvolgimento della comunità, permettendo ai residenti di connettersi con il passato e il presente di Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
- 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 19.13 MB
Formato Adobe PDF
19.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
- 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 27.5 MB
Formato Adobe PDF
27.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
- 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 46.39 MB
Formato Adobe PDF
46.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
- 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 92.53 MB
Formato Adobe PDF
92.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
- 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 594.02 MB
Formato Adobe PDF
594.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
- 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 21.74 MB
Formato Adobe PDF
21.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
- 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 51.26 MB
Formato Adobe PDF
51.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
- 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 448.7 MB
Formato Adobe PDF
448.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
‑ 2024_07_Xueyi Liu_Yixuan Zhou_BOOK.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 891.93 MB
Formato Adobe PDF
891.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223258