The notion of governscape has recently emerged within the academic debate to overturn the limitations derived from analytical studies of urban and public policy studies. In particular, as recognized for instance by Stepputat, the shift in societal and political organizations is not centered anymore on the idea that the State acts as the default sovereign actor who structures processes and guides society’s development. Instead, a sphere of governance modalities exists where many actors come into play and extend themselves far beyond the presence of the institutional organization of the State. As scales of powers shift from national to local dimensions, territories become landscapes endowed with different constellations of authority and governance, that form and spread unevenly. The new complexity within the mechanisms of society’s organization can thus be depicted as an ever evolving governscape, which emerges in space and time through an intrinsically dynamic nature. The scope of this thesis is to contribute to the academic debate on such issues by comparative research on forms of governscapes which arise within a metropolitan dimension of the city. By addressing the theme of metropolitan governance, three different institutional models are analyzed, namely London, Milan, and Paris. The historical framework which has preceded each of the models is addressed, as well as the powers, instruments, and spheres of interaction which have established themselves within the governance of the three metropolitan cities. Subsequently, an in-depth comparison between the models is conducted, to suggest differences, similarities and problematics. Ultimately, the research aims to highlight the complexity of metropolitan governance, as well as its possibilities for the future.

La nozione di governscape è recentemente emersa all’interno del dibattito accademico per ribaltare le limitazioni derivate dagli studi analitici sugli studi delle politiche pubbliche e urbane. In particolare, come riconosciuto ad esempio da Stepputat, il cambiamento nelle organizzazioni sociali e politiche non è più centrato sull’idea che lo Stato agisce come attore sovrano predefinito che struttura i processi e che guida lo sviluppo della società. Esiste invece una sfera di modalità di governance in cui molti attori entrano in gioco e si estendono ben oltre la presenza dell’organizzazione istituzionale dello Stato. Man mano che la scala dei poteri si sposta dalla dimensione nazionale a quella locale, i territori diventano paesaggi dotati di diverse costellazioni di autorità e governance, che si formano e si diffondono in modo non uniforme. La nuova complessità all’interno dei meccanismi di organizzazione della società può quindi essere descritta come un paesaggio governativo in continua evoluzione, che emerge nello spazio e nel tempo attraverso una natura intrinsecamente dinamica. Lo scopo di questa tesi è quello di contribuire al dibattito accademico su tali questioni attraverso una ricerca comparativa sulle forme di paesaggi di governo che emergono all’interno della dimensione metropolitana della città. Affrontando il tema della governance metropolitana, vengono analizzati tre diversi modelli istituzionali, ovvero Londra, Milano e Parigi. Viene affrontato il quadro storico che ha preceduto ciascuno dei modelli, nonché i poteri, gli strumenti e gli ambiti di interazione che si sono affermati all’interno della governance delle tre città metropolitane. Successivamente viene condotto un confronto approfondito tra i modelli, per suggerire differenze, somiglianze e problematiche. In definitiva, la ricerca si propone di evidenziare la complessità della governance metropolitana, nonché le sue possibilità per il futuro.

Metropolitan governscapes : institutional processes of metropolitan governance models: the cases of London, Milan, and Paris

Magli, Adriana
2023/2024

Abstract

The notion of governscape has recently emerged within the academic debate to overturn the limitations derived from analytical studies of urban and public policy studies. In particular, as recognized for instance by Stepputat, the shift in societal and political organizations is not centered anymore on the idea that the State acts as the default sovereign actor who structures processes and guides society’s development. Instead, a sphere of governance modalities exists where many actors come into play and extend themselves far beyond the presence of the institutional organization of the State. As scales of powers shift from national to local dimensions, territories become landscapes endowed with different constellations of authority and governance, that form and spread unevenly. The new complexity within the mechanisms of society’s organization can thus be depicted as an ever evolving governscape, which emerges in space and time through an intrinsically dynamic nature. The scope of this thesis is to contribute to the academic debate on such issues by comparative research on forms of governscapes which arise within a metropolitan dimension of the city. By addressing the theme of metropolitan governance, three different institutional models are analyzed, namely London, Milan, and Paris. The historical framework which has preceded each of the models is addressed, as well as the powers, instruments, and spheres of interaction which have established themselves within the governance of the three metropolitan cities. Subsequently, an in-depth comparison between the models is conducted, to suggest differences, similarities and problematics. Ultimately, the research aims to highlight the complexity of metropolitan governance, as well as its possibilities for the future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La nozione di governscape è recentemente emersa all’interno del dibattito accademico per ribaltare le limitazioni derivate dagli studi analitici sugli studi delle politiche pubbliche e urbane. In particolare, come riconosciuto ad esempio da Stepputat, il cambiamento nelle organizzazioni sociali e politiche non è più centrato sull’idea che lo Stato agisce come attore sovrano predefinito che struttura i processi e che guida lo sviluppo della società. Esiste invece una sfera di modalità di governance in cui molti attori entrano in gioco e si estendono ben oltre la presenza dell’organizzazione istituzionale dello Stato. Man mano che la scala dei poteri si sposta dalla dimensione nazionale a quella locale, i territori diventano paesaggi dotati di diverse costellazioni di autorità e governance, che si formano e si diffondono in modo non uniforme. La nuova complessità all’interno dei meccanismi di organizzazione della società può quindi essere descritta come un paesaggio governativo in continua evoluzione, che emerge nello spazio e nel tempo attraverso una natura intrinsecamente dinamica. Lo scopo di questa tesi è quello di contribuire al dibattito accademico su tali questioni attraverso una ricerca comparativa sulle forme di paesaggi di governo che emergono all’interno della dimensione metropolitana della città. Affrontando il tema della governance metropolitana, vengono analizzati tre diversi modelli istituzionali, ovvero Londra, Milano e Parigi. Viene affrontato il quadro storico che ha preceduto ciascuno dei modelli, nonché i poteri, gli strumenti e gli ambiti di interazione che si sono affermati all’interno della governance delle tre città metropolitane. Successivamente viene condotto un confronto approfondito tra i modelli, per suggerire differenze, somiglianze e problematiche. In definitiva, la ricerca si propone di evidenziare la complessità della governance metropolitana, nonché le sue possibilità per il futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
MetropolitanGovernscapes_AM.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi_Magistrale
Dimensione 95.19 MB
Formato Adobe PDF
95.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223294