Quoting from Andrés Jaque’s book Superpowers of Scale, “Politics is embodied in compositions of diverse entities where life and social interactions happen. Through its connective and compositional capacities, architecture itself is the political.” This concept not only signifies the manifestation of governmental power but also underscores the right of citizens to use these spaces as communal areas. Despite their global presence, city halls remain relatively understudied in architectural history and typology. This thesis seeks to address design challenges in Brussels and develop a vision for a 21st-century civic space model. This research is significant as it aims to spark a dialogue about the original purpose of city halls and contemporary efforts to accommodate a wider range of civic activities and political actions, often lacking in many modern city centers. The initial exploration focuses on the concept of “political commons,” emphasizing social actions and shared spaces. Case studies further illustrate these concepts, exploring diverse approaches and detailing design strategies observed in city halls worldwide. Additionally, the study of political actions supplements this analysis by identifying specific civic life needs. These insights inform the “Brucity” project redesign, which aims to redefine the role of city hall through targeted architectural and urban interventions in Brussels. Drawing inspiration from successful case studies and contextual considerations, the design emphasizes the interface between public civic zones and private political spaces, and how to reimagine the mixed-use spaces that connect them.

Citazione dal libro di Andrés Jaque, "Superpowers of Scale": “La politica è incarnata nelle composizioni di entità diverse dove avvengono la vita e le interazioni sociali. Attraverso le sue capacità connettive e compositive, l'architettura stessa è politica.” Questo concetto non solo rappresenta la manifestazione del potere governativo, ma sottolinea anche il diritto dei cittadini di utilizzare questi spazi come aree comuni. Nonostante la loro presenza globale, i municipi rimangono relativamente poco studiati nella storia dell'architettura e nella tipologia. Questa tesi cerca di affrontare le sfide progettuali a Bruxelles e sviluppare una visione per un modello di spazio civico del XXI secolo. Questa ricerca è significativa in quanto mira a innescare un dialogo sullo scopo originale dei municipi e sugli sforzi contemporanei per accogliere una gamma più ampia di attività civiche e azioni politiche, spesso carenti in molti centri urbani moderni. L'esplorazione iniziale si concentra sul concetto di "commons politici", enfatizzando le azioni sociali e gli spazi condivisi. I casi studio illustrano ulteriormente questi concetti, esplorando approcci diversi e dettagliando le strategie progettuali osservate nei municipi di tutto il mondo. Inoltre, lo studio delle azioni politiche integra questa analisi identificando le specifiche esigenze della vita civica. Queste intuizioni informano il progetto di redesign di "Brucity", che mira a ridefinire il ruolo del municipio attraverso interventi architettonici e urbani mirati a Bruxelles. Ispirandosi a casi studio di successo e alle considerazioni contestuali, il progetto pone l'accento sull'interfaccia tra zone civiche pubbliche e spazi politici privati, e su come reimmaginare gli spazi a uso misto che li collegano.

Brucity : Brussels City Hall redesign

YANG, YUANYUAN
2023/2024

Abstract

Quoting from Andrés Jaque’s book Superpowers of Scale, “Politics is embodied in compositions of diverse entities where life and social interactions happen. Through its connective and compositional capacities, architecture itself is the political.” This concept not only signifies the manifestation of governmental power but also underscores the right of citizens to use these spaces as communal areas. Despite their global presence, city halls remain relatively understudied in architectural history and typology. This thesis seeks to address design challenges in Brussels and develop a vision for a 21st-century civic space model. This research is significant as it aims to spark a dialogue about the original purpose of city halls and contemporary efforts to accommodate a wider range of civic activities and political actions, often lacking in many modern city centers. The initial exploration focuses on the concept of “political commons,” emphasizing social actions and shared spaces. Case studies further illustrate these concepts, exploring diverse approaches and detailing design strategies observed in city halls worldwide. Additionally, the study of political actions supplements this analysis by identifying specific civic life needs. These insights inform the “Brucity” project redesign, which aims to redefine the role of city hall through targeted architectural and urban interventions in Brussels. Drawing inspiration from successful case studies and contextual considerations, the design emphasizes the interface between public civic zones and private political spaces, and how to reimagine the mixed-use spaces that connect them.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Citazione dal libro di Andrés Jaque, "Superpowers of Scale": “La politica è incarnata nelle composizioni di entità diverse dove avvengono la vita e le interazioni sociali. Attraverso le sue capacità connettive e compositive, l'architettura stessa è politica.” Questo concetto non solo rappresenta la manifestazione del potere governativo, ma sottolinea anche il diritto dei cittadini di utilizzare questi spazi come aree comuni. Nonostante la loro presenza globale, i municipi rimangono relativamente poco studiati nella storia dell'architettura e nella tipologia. Questa tesi cerca di affrontare le sfide progettuali a Bruxelles e sviluppare una visione per un modello di spazio civico del XXI secolo. Questa ricerca è significativa in quanto mira a innescare un dialogo sullo scopo originale dei municipi e sugli sforzi contemporanei per accogliere una gamma più ampia di attività civiche e azioni politiche, spesso carenti in molti centri urbani moderni. L'esplorazione iniziale si concentra sul concetto di "commons politici", enfatizzando le azioni sociali e gli spazi condivisi. I casi studio illustrano ulteriormente questi concetti, esplorando approcci diversi e dettagliando le strategie progettuali osservate nei municipi di tutto il mondo. Inoltre, lo studio delle azioni politiche integra questa analisi identificando le specifiche esigenze della vita civica. Queste intuizioni informano il progetto di redesign di "Brucity", che mira a ridefinire il ruolo del municipio attraverso interventi architettonici e urbani mirati a Bruxelles. Ispirandosi a casi studio di successo e alle considerazioni contestuali, il progetto pone l'accento sull'interfaccia tra zone civiche pubbliche e spazi politici privati, e su come reimmaginare gli spazi a uso misto che li collegano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Yang_Thesis Panels_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Final Panels_Brussels city hall redesign
Dimensione 66.04 MB
Formato Adobe PDF
66.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Yang_Thesis Booklet_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Final Booklet_Brussels city hall redesign
Dimensione 63.25 MB
Formato Adobe PDF
63.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223298