Buildings are a major contributor to carbon emissions and, consequently, to global warming. These emissions occur during all phases of a building's life cycle, including material production, construction processes, operations, maintenance, and end-of-life processes. Although initial emissions include processes prior to building operation, opportunities to reduce emissions during the construction phase are often overlooked in research. This study analyses carbon emissions during the strip-out and demolition phases, as well as during the reconstruction of an Italian case study. The analysis is based on the transport of construction materials to the site (module A4) as well as the consumption of energy, water and waste production (module A5). The results indicate that for the strip-out and demolition site, the carbon emissions related to module A4 are zero as there was no transport of materials from the production centre to the site in this phase. For the A5 module, the emissions were 0.66 kgCO2e/m², calculated with reference to the gross area. For the renovation site, the carbon emissions were 6.77 kgCO2e/m² for module A4 and 11.32 kgCO2e/m² for module A5. Almost half of the total renovation site emissions are attributable to electricity consumption during operations, followed by fuel consumption and a small amount related to waste generation. In conclusion, the analysis shows that it is increasingly important to consider carbon emissions not only during the operational phase of buildings but also during the construction and demolition phases. However, as far as embodied carbon is concerned, there are a limited number of studies and bibliographical references that deal with emissions in the phases related to the transport of materials (A4) and the construction phase (A5), despite the fact that they could represent a significant step forward in the mitigation of environmental impact. The analysed case study demonstrates a remarkable performance compared to the few benchmarks and references in the literature, showing a climate-changing emission impact related to the transport of materials on the construction site of half that of the construction phase: therefore, the focus was on targeted strategies and possible solutions to be implemented to further optimise energy and fuel consumption during the construction phase of buildings.

Gli edifici rappresentano uno dei principali fattori che contribuiscono alle emissioni di carbonio e, di conseguenza, al riscaldamento globale. Queste emissioni si manifestano durante tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio, comprese la produzione dei materiali, i processi di costruzione, le operazioni di gestione, la manutenzione e i processi di fine vita. Sebbene le emissioni iniziali includano i processi precedenti all'operatività dell'edificio, le opportunità di riduzione delle emissioni nella fase di costruzione sono spesso trascurate nella ricerca. Questo studio analizza le emissioni di carbonio durante le fasi di strip-out e demolizione, nonché durante la ricostruzione di un caso studio italiano. L'analisi si basa sul trasporto dei materiali da costruzione al sito (modulo A4) nonché sul consumo di energia, di acqua e sulla produzione di rifiuti (modulo A5). I risultati indicano che per il cantiere di strip-out e demolizione, le emissioni di carbonio relative al modulo A4 sono nulle poiché in questa fase non vi è stato trasporto di materiali dal centro di produzione al cantiere. Per il modulo A5 le emissioni sono risultate essere pari a 0,66 kgCO2e/m², calcolate con riferimento alla di superficie lorda. Per il cantiere di ristrutturazione le emissioni di carbonio risultano essere pari a 6,96 kgCO2e/m² per il modulo A4 e 11,32 kgCO2e/m² per il modulo A5. Quasi metà delle emissioni totali del cantiere di ristrutturazione sono attribuibili al consumo di elettricità durante le attività, seguite dal consumo di carburante e da una minima quantità legata alla produzione di rifiuti. In conclusione, l'analisi evidenzia come sia sempre più importante considerare le emissioni di carbonio non solo durante la fase operativa degli edifici ma anche durante le fasi di costruzione e demolizione. Tuttavia, per quanto riguarda l’embodied carbon, sono presenti un numero limitato di studi e riferimenti bibliografici che trattano le emissioni nelle fasi legate al trasporto dei materiali (A4) e alla fase di costruzione (A5), nonostante potrebbero rappresentare un significativo passo avanti nella mitigazione dell'impatto ambientale. Il caso studio analizzato dimostra una notevole performance rispetto ai pochi benchmark e riferimenti di letteratura, evidenziando un impatto di emissioni climalteranti relativo al trasporto dei materiali in cantiere pari alla metà di quello della fase di costruzione: pertanto, l'attenzione è stata focalizzata su strategie mirate e possibili soluzioni da implementare per ottimizzare ulteriormente il consumo energetico e di carburante durante la fase di costruzione degli edifici .

Analisi delle emissioni di carbonio equivalente nelle fasi di cantiere: un caso studio italiano.

Ficarra, Fabiana
2023/2024

Abstract

Buildings are a major contributor to carbon emissions and, consequently, to global warming. These emissions occur during all phases of a building's life cycle, including material production, construction processes, operations, maintenance, and end-of-life processes. Although initial emissions include processes prior to building operation, opportunities to reduce emissions during the construction phase are often overlooked in research. This study analyses carbon emissions during the strip-out and demolition phases, as well as during the reconstruction of an Italian case study. The analysis is based on the transport of construction materials to the site (module A4) as well as the consumption of energy, water and waste production (module A5). The results indicate that for the strip-out and demolition site, the carbon emissions related to module A4 are zero as there was no transport of materials from the production centre to the site in this phase. For the A5 module, the emissions were 0.66 kgCO2e/m², calculated with reference to the gross area. For the renovation site, the carbon emissions were 6.77 kgCO2e/m² for module A4 and 11.32 kgCO2e/m² for module A5. Almost half of the total renovation site emissions are attributable to electricity consumption during operations, followed by fuel consumption and a small amount related to waste generation. In conclusion, the analysis shows that it is increasingly important to consider carbon emissions not only during the operational phase of buildings but also during the construction and demolition phases. However, as far as embodied carbon is concerned, there are a limited number of studies and bibliographical references that deal with emissions in the phases related to the transport of materials (A4) and the construction phase (A5), despite the fact that they could represent a significant step forward in the mitigation of environmental impact. The analysed case study demonstrates a remarkable performance compared to the few benchmarks and references in the literature, showing a climate-changing emission impact related to the transport of materials on the construction site of half that of the construction phase: therefore, the focus was on targeted strategies and possible solutions to be implemented to further optimise energy and fuel consumption during the construction phase of buildings.
BRIZZI, GIAMBATTISTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Gli edifici rappresentano uno dei principali fattori che contribuiscono alle emissioni di carbonio e, di conseguenza, al riscaldamento globale. Queste emissioni si manifestano durante tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio, comprese la produzione dei materiali, i processi di costruzione, le operazioni di gestione, la manutenzione e i processi di fine vita. Sebbene le emissioni iniziali includano i processi precedenti all'operatività dell'edificio, le opportunità di riduzione delle emissioni nella fase di costruzione sono spesso trascurate nella ricerca. Questo studio analizza le emissioni di carbonio durante le fasi di strip-out e demolizione, nonché durante la ricostruzione di un caso studio italiano. L'analisi si basa sul trasporto dei materiali da costruzione al sito (modulo A4) nonché sul consumo di energia, di acqua e sulla produzione di rifiuti (modulo A5). I risultati indicano che per il cantiere di strip-out e demolizione, le emissioni di carbonio relative al modulo A4 sono nulle poiché in questa fase non vi è stato trasporto di materiali dal centro di produzione al cantiere. Per il modulo A5 le emissioni sono risultate essere pari a 0,66 kgCO2e/m², calcolate con riferimento alla di superficie lorda. Per il cantiere di ristrutturazione le emissioni di carbonio risultano essere pari a 6,96 kgCO2e/m² per il modulo A4 e 11,32 kgCO2e/m² per il modulo A5. Quasi metà delle emissioni totali del cantiere di ristrutturazione sono attribuibili al consumo di elettricità durante le attività, seguite dal consumo di carburante e da una minima quantità legata alla produzione di rifiuti. In conclusione, l'analisi evidenzia come sia sempre più importante considerare le emissioni di carbonio non solo durante la fase operativa degli edifici ma anche durante le fasi di costruzione e demolizione. Tuttavia, per quanto riguarda l’embodied carbon, sono presenti un numero limitato di studi e riferimenti bibliografici che trattano le emissioni nelle fasi legate al trasporto dei materiali (A4) e alla fase di costruzione (A5), nonostante potrebbero rappresentare un significativo passo avanti nella mitigazione dell'impatto ambientale. Il caso studio analizzato dimostra una notevole performance rispetto ai pochi benchmark e riferimenti di letteratura, evidenziando un impatto di emissioni climalteranti relativo al trasporto dei materiali in cantiere pari alla metà di quello della fase di costruzione: pertanto, l'attenzione è stata focalizzata su strategie mirate e possibili soluzioni da implementare per ottimizzare ulteriormente il consumo energetico e di carburante durante la fase di costruzione degli edifici .
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Ficarra.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.46 MB
Formato Adobe PDF
13.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223312