The coach wants to leave his athletes better than when he meets them. The architect wants to leave a space better than he finds it. In Italy there is an important heritage of widespread sports infrastructures: school gyms. These structures, that very often bear the signs of time, could be recovered to a second youth. These sports facilities, practically present in every Italian municipality, in most cases, could require strong interventions, not only to make them comfortable for daily use, but also to meet the changing needs of society, the energy sustainability and a way of approaching sport that has deeply changed over time, enriching the territory as well with "reborn" architectures. In this work, the architecture student soul and the coach soul meet, clash and collaborate. My project thesis is an attempt to propose an idea for the redevelopment of the gymnasium of the primary school in Zanica, where I spent the last eight years of my life as a coach. It is a try to meet the daily comparison between two visions: the practical one, belonging to the coach position, who detects the strengths and weaknesses of the gym as a whole, and the proactive one, of the architect figure, who imagines solutions and ideas to improve and add quality to a building. From the very beginning of this design phase, I have had many ideas in my mind: one day there was a renewed configuration of the "PLANT", to obtain the closest solution to meet the needs that arose; another day there was a new "VOLUME" to be added, with defined and recognizable identity and functionality, to solve the lack of space; every day, a thought was given to the "SURFACE", with the need for a “refreshed skin” for the building that could improve comfort and could show to the outside the identity of this sport place. From this continuous confrontation, has begun the process that led to the definition of aforementioned project, with the hope, one day, to be on the field for a match and have the feeling of being in the ideal place.

L’allenatore vuole lasciare le proprie atlete migliori di quando le incontra. L’architetto vuole lasciare uno spazio migliore di come lo trova. In Italia esiste un importante patrimonio di infrastrutture sportive diffuse: le palestre scolastiche. Queste strutture, che molto spesso portano i segni del tempo, potrebbero essere recuperate ad una seconda giovinezza. Presenti praticamente in ogni comune italiano, tali impianti sportivi, nella maggior parte dei casi, necessiterebbero di forti interventi volti non solo a renderli confortevoli per l’uso quotidiano, ma anche per rispondere alle mutate esigenze della società, alla sostenibilità energetica e ad un modo di approcciare lo sport profondamente cambiato nel tempo, arricchendo altresì il territorio di “rinate architetture”. In questo lavoro si incontrano, si scontrano e collaborano le due anime che mi hanno accompagnato fino a qui: quella dello studente di architettura e quella dell’allenatore. La mia tesi progettuale è il tentativo di proporre un’idea per la riqualificazione della palestra della scuola primaria di Zanica, dove ho passato gli ultimi otto anni della mia vita in qualità allenatore. È l’intento di dare una risposta al quotidiano confronto tra la visione prettamente pratica dell’allenatore, che coglie pregi e disfunzionalità dell’insieme della palestra, e quella propositiva, dell’architetto, che immagina soluzioni e idee per migliorare ed aggiungere qualità all’edificio. Sin dal principio della fase di progettazione, ho avuto molte idee e spunti in testa: un giorno c’era una configurazione rinnovata della “PIANTA”, al fine di ottenere una soluzione che più si avvicinasse a soddisfare le necessità che si palesavano; un altro giorno c’era un nuovo “VOLUME” da aggiungere, con identità e funzionalità definite e riconoscibili per risolvere le carenze di spazi; quotidianamente, un pensiero alla “SUPERFICIE”, con la necessità di una rivisitata “pelle per l’edificio” che potesse migliorare il confort e potesse anche rendere manifesta ,all’esterno, l’identità di questo luogo per lo sport. Da questo continuo confronto è partito l’iter che ha portato alla definizione del progetto, con la speranza, in un futuro, di poter essere in campo a disputare una partita ed avere la sensazione di essere nel luogo ideale.

Infrastrutture sportive diffuse come motore di rigenerazione urbana e sociale. La riqualificazione della palestra scolastica Felice Moretti a Zanica.

Lorenzi, Andrea
2023/2024

Abstract

The coach wants to leave his athletes better than when he meets them. The architect wants to leave a space better than he finds it. In Italy there is an important heritage of widespread sports infrastructures: school gyms. These structures, that very often bear the signs of time, could be recovered to a second youth. These sports facilities, practically present in every Italian municipality, in most cases, could require strong interventions, not only to make them comfortable for daily use, but also to meet the changing needs of society, the energy sustainability and a way of approaching sport that has deeply changed over time, enriching the territory as well with "reborn" architectures. In this work, the architecture student soul and the coach soul meet, clash and collaborate. My project thesis is an attempt to propose an idea for the redevelopment of the gymnasium of the primary school in Zanica, where I spent the last eight years of my life as a coach. It is a try to meet the daily comparison between two visions: the practical one, belonging to the coach position, who detects the strengths and weaknesses of the gym as a whole, and the proactive one, of the architect figure, who imagines solutions and ideas to improve and add quality to a building. From the very beginning of this design phase, I have had many ideas in my mind: one day there was a renewed configuration of the "PLANT", to obtain the closest solution to meet the needs that arose; another day there was a new "VOLUME" to be added, with defined and recognizable identity and functionality, to solve the lack of space; every day, a thought was given to the "SURFACE", with the need for a “refreshed skin” for the building that could improve comfort and could show to the outside the identity of this sport place. From this continuous confrontation, has begun the process that led to the definition of aforementioned project, with the hope, one day, to be on the field for a match and have the feeling of being in the ideal place.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
L’allenatore vuole lasciare le proprie atlete migliori di quando le incontra. L’architetto vuole lasciare uno spazio migliore di come lo trova. In Italia esiste un importante patrimonio di infrastrutture sportive diffuse: le palestre scolastiche. Queste strutture, che molto spesso portano i segni del tempo, potrebbero essere recuperate ad una seconda giovinezza. Presenti praticamente in ogni comune italiano, tali impianti sportivi, nella maggior parte dei casi, necessiterebbero di forti interventi volti non solo a renderli confortevoli per l’uso quotidiano, ma anche per rispondere alle mutate esigenze della società, alla sostenibilità energetica e ad un modo di approcciare lo sport profondamente cambiato nel tempo, arricchendo altresì il territorio di “rinate architetture”. In questo lavoro si incontrano, si scontrano e collaborano le due anime che mi hanno accompagnato fino a qui: quella dello studente di architettura e quella dell’allenatore. La mia tesi progettuale è il tentativo di proporre un’idea per la riqualificazione della palestra della scuola primaria di Zanica, dove ho passato gli ultimi otto anni della mia vita in qualità allenatore. È l’intento di dare una risposta al quotidiano confronto tra la visione prettamente pratica dell’allenatore, che coglie pregi e disfunzionalità dell’insieme della palestra, e quella propositiva, dell’architetto, che immagina soluzioni e idee per migliorare ed aggiungere qualità all’edificio. Sin dal principio della fase di progettazione, ho avuto molte idee e spunti in testa: un giorno c’era una configurazione rinnovata della “PIANTA”, al fine di ottenere una soluzione che più si avvicinasse a soddisfare le necessità che si palesavano; un altro giorno c’era un nuovo “VOLUME” da aggiungere, con identità e funzionalità definite e riconoscibili per risolvere le carenze di spazi; quotidianamente, un pensiero alla “SUPERFICIE”, con la necessità di una rivisitata “pelle per l’edificio” che potesse migliorare il confort e potesse anche rendere manifesta ,all’esterno, l’identità di questo luogo per lo sport. Da questo continuo confronto è partito l’iter che ha portato alla definizione del progetto, con la speranza, in un futuro, di poter essere in campo a disputare una partita ed avere la sensazione di essere nel luogo ideale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_7_Lorenzi_Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: book
Dimensione 21.62 MB
Formato Adobe PDF
21.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T1_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: inquadramento territoriale
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T1_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: analisi infrastrutture esistenti
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T1_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: rilievo fotografico dello stato di fatto
Dimensione 9.28 MB
Formato Adobe PDF
9.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T1_4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: pianta dello stato di fatto
Dimensione 11.77 MB
Formato Adobe PDF
11.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T1_5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: sezioni e prospetti dello stato di fatto
Dimensione 982.17 kB
Formato Adobe PDF
982.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_0.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: concept
Dimensione 902.08 kB
Formato Adobe PDF
902.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: piante stato di progetto
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: pianta livello 0 stato di progetto
Dimensione 14.57 MB
Formato Adobe PDF
14.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: sezioni stato di progetto
Dimensione 940.6 kB
Formato Adobe PDF
940.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: prospetti stato di progetto
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: prospetto EST stato di progetto 50
Dimensione 709.98 kB
Formato Adobe PDF
709.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: dettaglio EST 20
Dimensione 546.7 kB
Formato Adobe PDF
546.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: prospetto NORD stato di progetto 50
Dimensione 838.88 kB
Formato Adobe PDF
838.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: dettaglio NORD 20
Dimensione 660.02 kB
Formato Adobe PDF
660.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: prospetto OVEST stato di progetto 50
Dimensione 699.45 kB
Formato Adobe PDF
699.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: dettaglio OVEST 20
Dimensione 576.98 kB
Formato Adobe PDF
576.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: prospetto SUD stato di progetto 50
Dimensione 680.89 kB
Formato Adobe PDF
680.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: dettaglio SUD 20
Dimensione 630.23 kB
Formato Adobe PDF
630.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2-13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: rappresentazioni 3D
Dimensione 12.99 MB
Formato Adobe PDF
12.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_7_Lorenzi_T2-14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: schede tecniche elementi di progetto
Dimensione 8.96 MB
Formato Adobe PDF
8.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223318