The increasing frequency of forest fires and their devastating consequences require deep reflection on our relationship with nature and the need to adopt more sustainable practices. “Innesco” is an exhibition project that, through interactive art installations, aims to raise community awareness on the importance of fire prevention and sustainable land management. Set up in the evocative setting of the Charterhouse of Calci, the project combines art, nature and technology to create a dialogue between visitors and the landscape affected by the Monte Pisano megafire in 2018. The exhibition intends to stimulate a reflection on the interconnection between nature and community, highlighting the fundamental role of art as a tool for raising environmental awareness and strengthening the social fabric. This thesis is based on the idea that nature and the local community are interdependent and that events such as fires require a collective response that goes beyond emergency management. Rooted in the local reality, the project finds an ideal expression in the Charterhouse of Calci, a place beloved by the community, which offers a particularly evocative context. During the Monte Pisano wildfire in 2018, the flames came dangerously close to the Charterhouse and, thanks to local support, it was quickly voted as a FAI (Fondo Ambiente Italiano) ‘Place of the Heart’. This proximity to the event transformed the Charterhouse into a symbolic location for the exhibition, capable of evoking an emotional connection with the theme and representing the resilience and value of the community in protecting local heritage. The thesis explores how contemporary art can stimulate critical reflection and active community participation, and how the use of interactive installations can be an extremely engaging, sharable and close to contemporary sensibilities.

La crescente frequenza degli incendi forestali e le loro devastanti conseguenze richiedono una riflessione profonda sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di adottare pratiche più sostenibili. “Innesco” è un progetto espositivo che, attraverso installazioni artistiche interattive, mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione degli incendi e della gestione sostenibile del territorio. Allestito nella suggestiva cornice della Certosa di Calci, il progetto unisce arte, natura e tecnologia per creare un dialogo tra i visitatori e il paesaggio colpito dall’incendio del Monte Pisano nel 2018. La mostra intende stimolare una riflessione sull’interconnessione tra natura e comunità, evidenziando il ruolo fondamentale dell’arte come strumento per la sensibilizzazione ambientale e il rafforzamento del tessuto sociale. Questa tesi si basa sull’idea che la natura e la comunità locale siano interdipendenti e che eventi come gli incendi richiedano una risposta collettiva che vada oltre la gestione delle emergenze. Radicato nella realtà locale, il progetto trova espressione ideale nella Certosa di Calci, un luogo carissimo alla comunità, che offre un contesto particolarmente evocativo. Durante l’incendio del Monte Pisano del 2018, le fiamme si avvicinarono pericolosamente alla Certosa e, grazie al sostegno locale, in poco tempofu largamente votato come “Luogo del Cuore” del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Questa vicinanza all’evento ha trasformato la Certosa in un luogo simbolico per la mostra, capace di suscitare una connessione emotiva con il tema trattato e di rappresentare la resilienza e il valore della comunità nel proteggere il patrimonio locale. La tesi esplora come l’arte contemporanea possa stimolare la riflessione critica e la partecipazione attiva della comunità, e come l’utilizzo di installazioni interattive possa essere una modalità estremamente coinvolgente, condivisibile e vicina alla sensibilità contemporanea.

Innesco : installazioni per la rigenerazione ambientale del Monte Pisano

Spinelli, Elena
2023/2024

Abstract

The increasing frequency of forest fires and their devastating consequences require deep reflection on our relationship with nature and the need to adopt more sustainable practices. “Innesco” is an exhibition project that, through interactive art installations, aims to raise community awareness on the importance of fire prevention and sustainable land management. Set up in the evocative setting of the Charterhouse of Calci, the project combines art, nature and technology to create a dialogue between visitors and the landscape affected by the Monte Pisano megafire in 2018. The exhibition intends to stimulate a reflection on the interconnection between nature and community, highlighting the fundamental role of art as a tool for raising environmental awareness and strengthening the social fabric. This thesis is based on the idea that nature and the local community are interdependent and that events such as fires require a collective response that goes beyond emergency management. Rooted in the local reality, the project finds an ideal expression in the Charterhouse of Calci, a place beloved by the community, which offers a particularly evocative context. During the Monte Pisano wildfire in 2018, the flames came dangerously close to the Charterhouse and, thanks to local support, it was quickly voted as a FAI (Fondo Ambiente Italiano) ‘Place of the Heart’. This proximity to the event transformed the Charterhouse into a symbolic location for the exhibition, capable of evoking an emotional connection with the theme and representing the resilience and value of the community in protecting local heritage. The thesis explores how contemporary art can stimulate critical reflection and active community participation, and how the use of interactive installations can be an extremely engaging, sharable and close to contemporary sensibilities.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
La crescente frequenza degli incendi forestali e le loro devastanti conseguenze richiedono una riflessione profonda sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di adottare pratiche più sostenibili. “Innesco” è un progetto espositivo che, attraverso installazioni artistiche interattive, mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione degli incendi e della gestione sostenibile del territorio. Allestito nella suggestiva cornice della Certosa di Calci, il progetto unisce arte, natura e tecnologia per creare un dialogo tra i visitatori e il paesaggio colpito dall’incendio del Monte Pisano nel 2018. La mostra intende stimolare una riflessione sull’interconnessione tra natura e comunità, evidenziando il ruolo fondamentale dell’arte come strumento per la sensibilizzazione ambientale e il rafforzamento del tessuto sociale. Questa tesi si basa sull’idea che la natura e la comunità locale siano interdipendenti e che eventi come gli incendi richiedano una risposta collettiva che vada oltre la gestione delle emergenze. Radicato nella realtà locale, il progetto trova espressione ideale nella Certosa di Calci, un luogo carissimo alla comunità, che offre un contesto particolarmente evocativo. Durante l’incendio del Monte Pisano del 2018, le fiamme si avvicinarono pericolosamente alla Certosa e, grazie al sostegno locale, in poco tempofu largamente votato come “Luogo del Cuore” del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Questa vicinanza all’evento ha trasformato la Certosa in un luogo simbolico per la mostra, capace di suscitare una connessione emotiva con il tema trattato e di rappresentare la resilienza e il valore della comunità nel proteggere il patrimonio locale. La tesi esplora come l’arte contemporanea possa stimolare la riflessione critica e la partecipazione attiva della comunità, e come l’utilizzo di installazioni interattive possa essere una modalità estremamente coinvolgente, condivisibile e vicina alla sensibilità contemporanea.
File allegati
File Dimensione Formato  
INNESCO_Elena Spinelli_final drawings.pdf

non accessibile

Descrizione: INNESCO_Tavole finali
Dimensione 53.08 MB
Formato Adobe PDF
53.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
INNESCO_Elena Spinelli_final thesis.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2027

Descrizione: INNESCO_Book di Tesi.pdf
Dimensione 89.31 MB
Formato Adobe PDF
89.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223319