This research investigates the interplay between green infrastructure and urban quality of life in Milan, focusing on the perceptions of its residents, to know how inhabitants perceive their overall quality of life under the effects of green infrastructure. By understanding inhabitants' perceptions, the study aims to focus on knowing more about the citizens' quality of life mainly its subjective indicators, evaluate green infrastructures impact and nature-based solutions implementation on quality of life, provide recommendations for enhancing urban areas to improve sustainable urban resilience and enhance the level of inhabitants’ satisfaction with their urban environment. To gain a more comprehensive understanding and analysis, this study adopts a mixed-methods approach, integrating both qualitative and quantitative research techniques. A thorough literature review provides the research context, followed by spatial data analysis using the Geographic Information System (GIS), field observation of Argonne Park district as a focus case area, structured questionnaires (using a 5-point Likert scale) distributed to 83 random samples of Milan residents, and in-depth interviews (7 samples).Finally, it integrates the findings to develop a set of proposals and interventions based on Nature-based solutions (NBSs) that can be applied to create livable, sustainable, and inclusive urban environments. The results of the study indicate that even though maintenance and accessibility challenges are notable, Milan residents generally perceive green infrastructure positively and recognize its significant contribution to their quality of life. It highlights that green spaces are valued for their contributions to various aspects of life, particularly with environmental quality, mental and physical health. Many participants highlighted the role of green areas in fostering a sense of community and belonging to their neighborhood by providing venues for social gatherings and events. Additionally, improving accessibility to green spaces for all residents, regardless of age or physical ability, is crucial for ensuring equitable access and maximizing the benefits of green infrastructure. These outcomes from the perceptions of Milan residents contribute to the discourse on sustainable urban development and underscore the importance of green infrastructure in creating livable, sustainable, and resilient cities.

Questa ricerca indaga l'interazione tra infrastrutture verdi e qualità della vita urbana a Milano, concentrandosi sulle percezioni dei suoi residenti, per sapere come gli abitanti percepiscono la loro qualità di vita complessiva sotto gli effetti delle infrastrutture verdi. Comprendendo le percezioni degli abitanti, lo studio mira a concentrarsi sulla conoscenza della qualità della vita dei cittadini, principalmente sui suoi indicatori soggettivi, valutare l'impatto delle infrastrutture verdi e l'implementazione di soluzioni basate sulla natura sulla qualità della vita, fornire raccomandazioni per valorizzare le aree urbane per migliorare la sostenibilità. resilienza urbana e migliorare il livello di soddisfazione degli abitanti rispetto al loro ambiente urbano. Per ottenere una comprensione e un'analisi più complete, questo studio adotta un approccio di metodi misti, integrando tecniche di ricerca sia qualitative che quantitative. Un'approfondita revisione della letteratura fornisce il contesto di ricerca, seguito dall'analisi dei dati spaziali utilizzando il Geographic Information System (GIS), l'osservazione sul campo del distretto di Argonne Park come area di interesse, questionari strutturati (utilizzando una scala Likert a 5 punti) distribuiti a 83 soggetti randomizzati. campioni di residenti a Milano e interviste in profondità (7 campioni). Infine, integra i risultati per sviluppare una serie di proposte e interventi basati su soluzioni basate sulla natura (NBS) che possono essere applicate per creare ambienti vivibili, sostenibili e inclusivi. ambienti urbani. I risultati dello studio indicano che, anche se le sfide legate alla manutenzione e all’accessibilità sono notevoli, i residenti di Milano generalmente percepiscono positivamente le infrastrutture verdi e ne riconoscono il contributo significativo alla qualità della vita. Sottolinea che gli spazi verdi sono apprezzati per il loro contributo a vari aspetti della vita, in particolare per quanto riguarda la qualità ambientale e la salute mentale e fisica. Molti partecipanti hanno sottolineato il ruolo delle aree verdi nel promuovere un senso di comunità e di appartenenza al proprio quartiere fornendo luoghi per incontri ed eventi sociali. Inoltre, migliorare l’accessibilità agli spazi verdi per tutti i residenti, indipendentemente dall’età o dalle capacità fisiche, è fondamentale per garantire un accesso equo e massimizzare i benefici delle infrastrutture verdi. Questi risultati provenienti dalle percezioni dei residenti di Milano contribuiscono al discorso sullo sviluppo urbano sostenibile e sottolineano l’importanza delle infrastrutture verdi nella creazione di città vivibili, sostenibili e resilienti.

Green infrastructure and urban quality of life: A study of citizens' perception in the case of Milan

Keshavarz Emami, Afsaneh
2023/2024

Abstract

This research investigates the interplay between green infrastructure and urban quality of life in Milan, focusing on the perceptions of its residents, to know how inhabitants perceive their overall quality of life under the effects of green infrastructure. By understanding inhabitants' perceptions, the study aims to focus on knowing more about the citizens' quality of life mainly its subjective indicators, evaluate green infrastructures impact and nature-based solutions implementation on quality of life, provide recommendations for enhancing urban areas to improve sustainable urban resilience and enhance the level of inhabitants’ satisfaction with their urban environment. To gain a more comprehensive understanding and analysis, this study adopts a mixed-methods approach, integrating both qualitative and quantitative research techniques. A thorough literature review provides the research context, followed by spatial data analysis using the Geographic Information System (GIS), field observation of Argonne Park district as a focus case area, structured questionnaires (using a 5-point Likert scale) distributed to 83 random samples of Milan residents, and in-depth interviews (7 samples).Finally, it integrates the findings to develop a set of proposals and interventions based on Nature-based solutions (NBSs) that can be applied to create livable, sustainable, and inclusive urban environments. The results of the study indicate that even though maintenance and accessibility challenges are notable, Milan residents generally perceive green infrastructure positively and recognize its significant contribution to their quality of life. It highlights that green spaces are valued for their contributions to various aspects of life, particularly with environmental quality, mental and physical health. Many participants highlighted the role of green areas in fostering a sense of community and belonging to their neighborhood by providing venues for social gatherings and events. Additionally, improving accessibility to green spaces for all residents, regardless of age or physical ability, is crucial for ensuring equitable access and maximizing the benefits of green infrastructure. These outcomes from the perceptions of Milan residents contribute to the discourse on sustainable urban development and underscore the importance of green infrastructure in creating livable, sustainable, and resilient cities.
KOPELIA, STEVI
LUX, MARIA STELLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Questa ricerca indaga l'interazione tra infrastrutture verdi e qualità della vita urbana a Milano, concentrandosi sulle percezioni dei suoi residenti, per sapere come gli abitanti percepiscono la loro qualità di vita complessiva sotto gli effetti delle infrastrutture verdi. Comprendendo le percezioni degli abitanti, lo studio mira a concentrarsi sulla conoscenza della qualità della vita dei cittadini, principalmente sui suoi indicatori soggettivi, valutare l'impatto delle infrastrutture verdi e l'implementazione di soluzioni basate sulla natura sulla qualità della vita, fornire raccomandazioni per valorizzare le aree urbane per migliorare la sostenibilità. resilienza urbana e migliorare il livello di soddisfazione degli abitanti rispetto al loro ambiente urbano. Per ottenere una comprensione e un'analisi più complete, questo studio adotta un approccio di metodi misti, integrando tecniche di ricerca sia qualitative che quantitative. Un'approfondita revisione della letteratura fornisce il contesto di ricerca, seguito dall'analisi dei dati spaziali utilizzando il Geographic Information System (GIS), l'osservazione sul campo del distretto di Argonne Park come area di interesse, questionari strutturati (utilizzando una scala Likert a 5 punti) distribuiti a 83 soggetti randomizzati. campioni di residenti a Milano e interviste in profondità (7 campioni). Infine, integra i risultati per sviluppare una serie di proposte e interventi basati su soluzioni basate sulla natura (NBS) che possono essere applicate per creare ambienti vivibili, sostenibili e inclusivi. ambienti urbani. I risultati dello studio indicano che, anche se le sfide legate alla manutenzione e all’accessibilità sono notevoli, i residenti di Milano generalmente percepiscono positivamente le infrastrutture verdi e ne riconoscono il contributo significativo alla qualità della vita. Sottolinea che gli spazi verdi sono apprezzati per il loro contributo a vari aspetti della vita, in particolare per quanto riguarda la qualità ambientale e la salute mentale e fisica. Molti partecipanti hanno sottolineato il ruolo delle aree verdi nel promuovere un senso di comunità e di appartenenza al proprio quartiere fornendo luoghi per incontri ed eventi sociali. Inoltre, migliorare l’accessibilità agli spazi verdi per tutti i residenti, indipendentemente dall’età o dalle capacità fisiche, è fondamentale per garantire un accesso equo e massimizzare i benefici delle infrastrutture verdi. Questi risultati provenienti dalle percezioni dei residenti di Milano contribuiscono al discorso sullo sviluppo urbano sostenibile e sottolineano l’importanza delle infrastrutture verdi nella creazione di città vivibili, sostenibili e resilienti.
File allegati
File Dimensione Formato  
These-Afsaneh Keshavarz Emami.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 28.6 MB
Formato Adobe PDF
28.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223359