Considering industrial archeology as a space for redevelopment and reclamation for the conservation of heritage and monuments within a wide variety of abandoned spaces in Germany. How can an ex-industrial area with a status of abandonment be re-used as part of history and bring a flow of people as well as new functions? These are the questions from which the project of recovering the abandoned ex-industrial railway in Cologne, Germany arises. The project, Steel and Soil, focuses on the transformation of a derelict ex-industrial railway line stretching from Deutz Harbour to Poll Market Square in Cologne, Germany. This railway, once a vital artery for goods and later tram passengers, fell into disuse by the early 1990s due to shifts in transportation preferences as highways were an option and the materials were moved from trains to later trucks. The primary objective is to reclaim Poll abandoned railway and integrate it into the urban fabric as a linear park, while establishing a direct connection from Deutz harbor, as it will be shortly a new neighborhood, until Poll Market Square, with importance from the periphery. The linear park will serve as an accessible public space, promoting ecological health through renaturalization and decontamination processes. By emphasizing the existing qualities of the landscape, the design intends to create a multifaceted infrastructure for diverse activities while preserving the nostalgic industrial character of the site. The project begins with the ecological restoration of the area, implementing native and spontaneous vegetation to create shaded walkways and decontaminate the former railway space. The strategic use of plants not only revitalizes the environment but also contributes to the aesthetic appeal and ecological balance of the park. This green space will offer a serene relaxing environment, fostering a connection between visitors and nature. Adaptive reuse is a critical aspect of the project, converting massive ex-industrial buildings along the route into functional spaces for community activities. These structures, once factories producing construction materials, will be transformed into venues for cultural events, workshops, and recreational activities, thus breathing new life into these remnants of the industrial past. By repurposing these buildings, the project preserves historical elements while introducing new functions that meet contemporary urban needs. Connectivity and accessibility are essential to the success of the linear park. The design establishes seamless connections between the park, the Rhine riverbank, and surrounding neighborhoods. This integration ensures that the park is easily accessible to residents and visitors alike, encouraging frequent use and fostering a sense of community. The pathways, guided by the original railway tracks, will offer a nostalgic journey through the landscape, blending historical elements with modern design. Suburban experimental gardens are another significant feature of the project, developed using beds filled with reclaimed architectural materials such as rubble, iron, bricks, and marble. These materials, abandoned and recovered from the unused areas along the railway and from deposits at the ex-harbor, create a unique, textured landscape that tells the story of the site's industrial past while a chance for gardeners and the community to engage with the experimental purpose. The gardens will provide vibrant, green spaces that enhance the visual and environmental quality of the park, offering a variety of settings for relaxation and social interaction. Nostalgic design elements are preserved throughout the park, with the rusted railway tracks integrated into the park’s pathways. This design choice not only honors the historical significance of the site but also creates a harmonious blend of past and present. The tracks guide visitors through the park, offering a continuous and fluid experience that evokes a sense of history while accommodating new uses for the space. The design of the park incorporates minimal yet pragmatic interventions, focusing on creating a functional and inclusive public space. Steel and Soil Linear Park emphasizes the importance of industrial heritage conservation, blending it with modern sustainability practices to create a vibrant, multifunctional park. The project aims to transform a neglected industrial corridor into a dynamic, green artery for Cologne, addressing urban needs by providing a non-pretentious public space designed for relaxation and community engagement. By revitalizing a forgotten landscape and integrating it into the city's fabric, the project not only preserves historical elements but also promotes ecological health and community well-being. Through thoughtful design and strategic interventions, Steel and Soil reimagine an abandoned railway as a thriving public space, celebrating the past while looking towards the future.

Considerando l'archeologia industriale come uno spazio per lo sviluppo e la riqualificazione per la conservazione del patrimonio e dei monumenti all'interno di una vasta gamma di spazi abbandonati in Germania, come può un'area ex-industriale con uno stato di abbandono essere riutilizzata come parte della storia e portare un flusso di persone oltre a nuove funzioni? Queste sono le domande da cui nasce il progetto di recupero della ferrovia ex-industriale abbandonata a Poll, Colonia, Germania. Il progetto, "Steel and soil", si concentra sulla trasformazione di una linea ferroviaria ex-industriale abbandonata che si estende dal porto di Deutz fino alla piazza del mercato di Poll a Colonia. Questa ferrovia, una volta un'arteria vitale per le merci e successivamente per i passeggeri dei tram, cadde in disuso all'inizio degli anni '90 a causa dei cambiamenti nelle preferenze di trasporto quando le autostrade divennero un'opzione e i materiali furono spostati dai treni ai camion. L'obiettivo principale è reclamare la ferrovia abbandonata di Poll e integrarla nel tessuto urbano come un parco lineare, stabilendo una connessione diretta dal porto di Deutz, che diventerà presto un nuovo quartiere, fino alla piazza del mercato di Poll, con importanza dalla periferia. Il parco lineare servirà come spazio pubblico accessibile, promuovendo la salute ecologica attraverso processi di rinaturalizzazione e decontaminazione. Sottolineando le qualità esistenti del paesaggio, il design intende creare un'infrastruttura multifunzionale per attività diverse preservando il carattere industriale nostalgico del sito. Il progetto inizia con il restauro ecologico dell'area, implementando vegetazione nativa e spontanea per creare percorsi ombreggiati e decontaminare lo spazio della ferrovia. L'uso strategico delle piante non solo rivitalizza l'ambiente ma contribuisce anche all'attrattiva estetica e all'equilibrio ecologico del parco. Questo spazio verde offrirà un ambiente sereno e rilassante, promuovendo una connessione tra visitatori e natura. Il riutilizzo adattivo è un aspetto critico del progetto, convertendo massicci edifici ex-industriali lungo il percorso in spazi funzionali per attività comunitarie. Queste strutture, un tempo fabbriche di materiali da costruzione, saranno trasformate in sedi per eventi culturali, laboratori e attività ricreative, dando così nuova vita a questi resti del passato industriale. Riproporre questi edifici in una seconda fase del progetto permette di preservare elementi storici introducendo allo stesso tempo nuove funzioni che rispondono ai bisogni urbani contemporanei. La connettività e l'accessibilità sono essenziali per il successo del parco lineare. Il design stabilisce connessioni senza soluzione di continuità tra il parco, la riva del Reno e i quartieri circostanti. Questa integrazione garantisce che il parco sia facilmente accessibile a residenti e visitatori, incoraggiando un uso frequente e favorendo un senso di comunità. I percorsi, guidati dai binari ferroviari originali, offriranno un viaggio nostalgico attraverso il paesaggio, fondendo elementi storici con il design moderno. I giardini sperimentali suburbani sono un'altra caratteristica significativa del progetto, sviluppati utilizzando letti riempiti con materiali architettonici recuperati come macerie, ferro, mattoni e marmo. Questi materiali, abbandonati e recuperati dalle aree inutilizzate lungo la ferrovia e dai depositi del ex-porto, creano un paesaggio unico e strutturato che racconta la storia del passato industriale del sito offrendo ai giardinieri e alla comunità l'opportunità di interagire con lo scopo sperimentale. I giardini offriranno spazi verdi vibranti che migliorano la qualità visiva e ambientale del parco, offrendo una varietà di ambienti per il relax e l'interazione sociale. Gli elementi all'interno del parco hanno lo scoppo di creare un'ambiente nostalgico, e questi elementi sono preservati in tutto il parco, con i binari arrugginiti integrati nei percorsi del parco. Questa scelta progettuale non solo onora il significato storico del sito ma crea anche un'armonia tra passato e presente. I binari guidano i visitatori attraverso il parco, offrendo un'esperienza continua e fluida che evoca un senso di storia mentre si adattano i nuovi usi dello spazio. Il design del parco incorpora interventi minimi ma pragmatici, concentrandosi sulla creazione di uno spazio pubblico funzionale e inclusivo. Il parco lineare sottolinea l'importanza della conservazione del patrimonio industriale, fondendolo con pratiche di sostenibilità moderne per creare un parco vibrante e multifunzionale. Il progetto mira a trasformare un corridoio industriale trascurato in un'arteria verde dinamica per Colonia, rispondendo alle esigenze urbane fornendo uno spazio pubblico non pretenzioso progettato per il relax e l'impegno comunitario. Rivitalizzando un paesaggio dimenticato e integrandolo nel tessuto della città, il progetto non solo preserva elementi storici ma promuove anche la salute ecologica e il benessere della comunità. Attraverso un design ponderato e interventi strategici, "Steel and soil" reimmagina una ferrovia abbandonata come uno spazio pubblico fiorente, celebrando il passato guardando al futuro.

STEEL AND SOIL Cologne's post-industrial linear park from Deutz to Poll

Mugica Velandia, Argi Alejandra
2023/2024

Abstract

Considering industrial archeology as a space for redevelopment and reclamation for the conservation of heritage and monuments within a wide variety of abandoned spaces in Germany. How can an ex-industrial area with a status of abandonment be re-used as part of history and bring a flow of people as well as new functions? These are the questions from which the project of recovering the abandoned ex-industrial railway in Cologne, Germany arises. The project, Steel and Soil, focuses on the transformation of a derelict ex-industrial railway line stretching from Deutz Harbour to Poll Market Square in Cologne, Germany. This railway, once a vital artery for goods and later tram passengers, fell into disuse by the early 1990s due to shifts in transportation preferences as highways were an option and the materials were moved from trains to later trucks. The primary objective is to reclaim Poll abandoned railway and integrate it into the urban fabric as a linear park, while establishing a direct connection from Deutz harbor, as it will be shortly a new neighborhood, until Poll Market Square, with importance from the periphery. The linear park will serve as an accessible public space, promoting ecological health through renaturalization and decontamination processes. By emphasizing the existing qualities of the landscape, the design intends to create a multifaceted infrastructure for diverse activities while preserving the nostalgic industrial character of the site. The project begins with the ecological restoration of the area, implementing native and spontaneous vegetation to create shaded walkways and decontaminate the former railway space. The strategic use of plants not only revitalizes the environment but also contributes to the aesthetic appeal and ecological balance of the park. This green space will offer a serene relaxing environment, fostering a connection between visitors and nature. Adaptive reuse is a critical aspect of the project, converting massive ex-industrial buildings along the route into functional spaces for community activities. These structures, once factories producing construction materials, will be transformed into venues for cultural events, workshops, and recreational activities, thus breathing new life into these remnants of the industrial past. By repurposing these buildings, the project preserves historical elements while introducing new functions that meet contemporary urban needs. Connectivity and accessibility are essential to the success of the linear park. The design establishes seamless connections between the park, the Rhine riverbank, and surrounding neighborhoods. This integration ensures that the park is easily accessible to residents and visitors alike, encouraging frequent use and fostering a sense of community. The pathways, guided by the original railway tracks, will offer a nostalgic journey through the landscape, blending historical elements with modern design. Suburban experimental gardens are another significant feature of the project, developed using beds filled with reclaimed architectural materials such as rubble, iron, bricks, and marble. These materials, abandoned and recovered from the unused areas along the railway and from deposits at the ex-harbor, create a unique, textured landscape that tells the story of the site's industrial past while a chance for gardeners and the community to engage with the experimental purpose. The gardens will provide vibrant, green spaces that enhance the visual and environmental quality of the park, offering a variety of settings for relaxation and social interaction. Nostalgic design elements are preserved throughout the park, with the rusted railway tracks integrated into the park’s pathways. This design choice not only honors the historical significance of the site but also creates a harmonious blend of past and present. The tracks guide visitors through the park, offering a continuous and fluid experience that evokes a sense of history while accommodating new uses for the space. The design of the park incorporates minimal yet pragmatic interventions, focusing on creating a functional and inclusive public space. Steel and Soil Linear Park emphasizes the importance of industrial heritage conservation, blending it with modern sustainability practices to create a vibrant, multifunctional park. The project aims to transform a neglected industrial corridor into a dynamic, green artery for Cologne, addressing urban needs by providing a non-pretentious public space designed for relaxation and community engagement. By revitalizing a forgotten landscape and integrating it into the city's fabric, the project not only preserves historical elements but also promotes ecological health and community well-being. Through thoughtful design and strategic interventions, Steel and Soil reimagine an abandoned railway as a thriving public space, celebrating the past while looking towards the future.
SAPONE , SARA ANNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Considerando l'archeologia industriale come uno spazio per lo sviluppo e la riqualificazione per la conservazione del patrimonio e dei monumenti all'interno di una vasta gamma di spazi abbandonati in Germania, come può un'area ex-industriale con uno stato di abbandono essere riutilizzata come parte della storia e portare un flusso di persone oltre a nuove funzioni? Queste sono le domande da cui nasce il progetto di recupero della ferrovia ex-industriale abbandonata a Poll, Colonia, Germania. Il progetto, "Steel and soil", si concentra sulla trasformazione di una linea ferroviaria ex-industriale abbandonata che si estende dal porto di Deutz fino alla piazza del mercato di Poll a Colonia. Questa ferrovia, una volta un'arteria vitale per le merci e successivamente per i passeggeri dei tram, cadde in disuso all'inizio degli anni '90 a causa dei cambiamenti nelle preferenze di trasporto quando le autostrade divennero un'opzione e i materiali furono spostati dai treni ai camion. L'obiettivo principale è reclamare la ferrovia abbandonata di Poll e integrarla nel tessuto urbano come un parco lineare, stabilendo una connessione diretta dal porto di Deutz, che diventerà presto un nuovo quartiere, fino alla piazza del mercato di Poll, con importanza dalla periferia. Il parco lineare servirà come spazio pubblico accessibile, promuovendo la salute ecologica attraverso processi di rinaturalizzazione e decontaminazione. Sottolineando le qualità esistenti del paesaggio, il design intende creare un'infrastruttura multifunzionale per attività diverse preservando il carattere industriale nostalgico del sito. Il progetto inizia con il restauro ecologico dell'area, implementando vegetazione nativa e spontanea per creare percorsi ombreggiati e decontaminare lo spazio della ferrovia. L'uso strategico delle piante non solo rivitalizza l'ambiente ma contribuisce anche all'attrattiva estetica e all'equilibrio ecologico del parco. Questo spazio verde offrirà un ambiente sereno e rilassante, promuovendo una connessione tra visitatori e natura. Il riutilizzo adattivo è un aspetto critico del progetto, convertendo massicci edifici ex-industriali lungo il percorso in spazi funzionali per attività comunitarie. Queste strutture, un tempo fabbriche di materiali da costruzione, saranno trasformate in sedi per eventi culturali, laboratori e attività ricreative, dando così nuova vita a questi resti del passato industriale. Riproporre questi edifici in una seconda fase del progetto permette di preservare elementi storici introducendo allo stesso tempo nuove funzioni che rispondono ai bisogni urbani contemporanei. La connettività e l'accessibilità sono essenziali per il successo del parco lineare. Il design stabilisce connessioni senza soluzione di continuità tra il parco, la riva del Reno e i quartieri circostanti. Questa integrazione garantisce che il parco sia facilmente accessibile a residenti e visitatori, incoraggiando un uso frequente e favorendo un senso di comunità. I percorsi, guidati dai binari ferroviari originali, offriranno un viaggio nostalgico attraverso il paesaggio, fondendo elementi storici con il design moderno. I giardini sperimentali suburbani sono un'altra caratteristica significativa del progetto, sviluppati utilizzando letti riempiti con materiali architettonici recuperati come macerie, ferro, mattoni e marmo. Questi materiali, abbandonati e recuperati dalle aree inutilizzate lungo la ferrovia e dai depositi del ex-porto, creano un paesaggio unico e strutturato che racconta la storia del passato industriale del sito offrendo ai giardinieri e alla comunità l'opportunità di interagire con lo scopo sperimentale. I giardini offriranno spazi verdi vibranti che migliorano la qualità visiva e ambientale del parco, offrendo una varietà di ambienti per il relax e l'interazione sociale. Gli elementi all'interno del parco hanno lo scoppo di creare un'ambiente nostalgico, e questi elementi sono preservati in tutto il parco, con i binari arrugginiti integrati nei percorsi del parco. Questa scelta progettuale non solo onora il significato storico del sito ma crea anche un'armonia tra passato e presente. I binari guidano i visitatori attraverso il parco, offrendo un'esperienza continua e fluida che evoca un senso di storia mentre si adattano i nuovi usi dello spazio. Il design del parco incorpora interventi minimi ma pragmatici, concentrandosi sulla creazione di uno spazio pubblico funzionale e inclusivo. Il parco lineare sottolinea l'importanza della conservazione del patrimonio industriale, fondendolo con pratiche di sostenibilità moderne per creare un parco vibrante e multifunzionale. Il progetto mira a trasformare un corridoio industriale trascurato in un'arteria verde dinamica per Colonia, rispondendo alle esigenze urbane fornendo uno spazio pubblico non pretenzioso progettato per il relax e l'impegno comunitario. Rivitalizzando un paesaggio dimenticato e integrandolo nel tessuto della città, il progetto non solo preserva elementi storici ma promuove anche la salute ecologica e il benessere della comunità. Attraverso un design ponderato e interventi strategici, "Steel and soil" reimmagina una ferrovia abbandonata come uno spazio pubblico fiorente, celebrando il passato guardando al futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
STEEL AND SOIL PROJECT TEXT .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 121.29 kB
Formato Adobe PDF
121.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 1_TERRITORIAL ANALYSIS.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Territorial analysis
Dimensione 40.92 MB
Formato Adobe PDF
40.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 2_ABANDONED RAILWAY ANALYSIS.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analysis
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 3_INDUSTRIAL HERITAGE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Industrial heritage
Dimensione 79.6 MB
Formato Adobe PDF
79.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 4_Masterplan.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan
Dimensione 91.05 MB
Formato Adobe PDF
91.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 5_STEEL AND SOIL PARK SYSTEM ENTRANCE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Zoom and details
Dimensione 20.64 MB
Formato Adobe PDF
20.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 6_LINEAR PARK UPON RESTRUCTURATION.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Renders
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223365