The thesis presented is a study of patio architecture with the aim of conceiving a metaproject of a residential building with patios in the Mediterranean area. The research is based on the analysis of typological and bioclimatic aspects of ancient and contemporary patio houses, in order to understand the intrinsic characteristics of this type of architecture, also through the analysis of relevant case studies. Since the project hypothesis is located in the Mediterranean area, the city of Naples was chosen as a potential location for the metaproject. Naples is analysed from a geographical and climatic point of view, in order to design a bioclimatic building suited to the local context. After this analysis phase, several experiments were conducted to design a building with patios developed on various levels, following a logic of verticality. This approach allows little urban space to be used, compared to the traditional horizontal development of patio houses arranged in rows, and it is therefore suitable for a densely built-up city like Naples. In this residential building, each flat is conceived around a central private patio. In addition to this first objective, the thesis proposes to adapt the architectural typology to the climatic context of the Mediterranean area, making the patio a space that can be changed in the different seasons thanks to the insertion of dynamic elements, studied from a bioclimatic point of view. In short, the research proposes a new building typology that integrates architectural elements from the past, paying particular attention to the climate of the location in which it is inserted. Architectural typology and bioclimatic architecture are therefore inseparable, both having equal importance in the development of the metaproject of a patio building in the Mediterranean area.

La tesi presentata propone uno studio dell’architettura a patii con l’obiettivo di concepire un metaprogetto di edificio residenziale a patii su più livelli nell’area mediterranea. La ricerca si basa sull’analisi degli aspetti tipologici e bioclimatici delle case a patio, antiche e contemporanee, per capire i caratteri intrinseci di questo tipo di architettura, anche attraverso l’analisi di casi studio rilevanti. Poiché l’ipotesi progettuale è collocata nell’area mediterranea, la città di Napoli è stata scelta come potenziale luogo di inserimento del metaprogetto. Napoli viene analizzata da un punto di vista geografico e climatico per poter progettare un edificio bioclimatico adatto al contesto locale. Dopo questa fase di analisi sono state condotte diverse sperimentazioni per concepire un edificio a patii sviluppati su livelli sovrapposti, seguendo una logica di verticalità. Questo approccio consente di utilizzare poco suolo urbano, rispetto al tradizionale sviluppo orizzontale di case a patio disposte a schiera, risultando quindi adatto ad una città densamente costruita come Napoli. In questo edificio residenziale ogni appartamento è concepito attorno ad un patio privato centrale. Oltre a questo primo obiettivo, la tesi propone di adattare la tipologia architettonica al contesto climatico dell’area mediterranea, facendo del patio uno spazio mutevole nelle diverse stagioni, grazie all’inserimento di elementi dinamici studiati in un’ottica bioclimatica. In sintesi, la ricerca propone una nuova tipologia di edificio che integra elementi architettonici del passato, prestando particolare attenzione al clima della località in cui viene inserito. Tipologia architettonica e architettura bioclimatica sono pertanto indissociabili, avendo entrambe la stessa importanza nello sviluppo del metaprogetto di un edificio a patii nell’area mediterranea.

Architettura a patii: studio tipologico e bioclimatico per un metaprogetto in area mediterranea

Haond, Giulia Henria Romane
2023/2024

Abstract

The thesis presented is a study of patio architecture with the aim of conceiving a metaproject of a residential building with patios in the Mediterranean area. The research is based on the analysis of typological and bioclimatic aspects of ancient and contemporary patio houses, in order to understand the intrinsic characteristics of this type of architecture, also through the analysis of relevant case studies. Since the project hypothesis is located in the Mediterranean area, the city of Naples was chosen as a potential location for the metaproject. Naples is analysed from a geographical and climatic point of view, in order to design a bioclimatic building suited to the local context. After this analysis phase, several experiments were conducted to design a building with patios developed on various levels, following a logic of verticality. This approach allows little urban space to be used, compared to the traditional horizontal development of patio houses arranged in rows, and it is therefore suitable for a densely built-up city like Naples. In this residential building, each flat is conceived around a central private patio. In addition to this first objective, the thesis proposes to adapt the architectural typology to the climatic context of the Mediterranean area, making the patio a space that can be changed in the different seasons thanks to the insertion of dynamic elements, studied from a bioclimatic point of view. In short, the research proposes a new building typology that integrates architectural elements from the past, paying particular attention to the climate of the location in which it is inserted. Architectural typology and bioclimatic architecture are therefore inseparable, both having equal importance in the development of the metaproject of a patio building in the Mediterranean area.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La tesi presentata propone uno studio dell’architettura a patii con l’obiettivo di concepire un metaprogetto di edificio residenziale a patii su più livelli nell’area mediterranea. La ricerca si basa sull’analisi degli aspetti tipologici e bioclimatici delle case a patio, antiche e contemporanee, per capire i caratteri intrinseci di questo tipo di architettura, anche attraverso l’analisi di casi studio rilevanti. Poiché l’ipotesi progettuale è collocata nell’area mediterranea, la città di Napoli è stata scelta come potenziale luogo di inserimento del metaprogetto. Napoli viene analizzata da un punto di vista geografico e climatico per poter progettare un edificio bioclimatico adatto al contesto locale. Dopo questa fase di analisi sono state condotte diverse sperimentazioni per concepire un edificio a patii sviluppati su livelli sovrapposti, seguendo una logica di verticalità. Questo approccio consente di utilizzare poco suolo urbano, rispetto al tradizionale sviluppo orizzontale di case a patio disposte a schiera, risultando quindi adatto ad una città densamente costruita come Napoli. In questo edificio residenziale ogni appartamento è concepito attorno ad un patio privato centrale. Oltre a questo primo obiettivo, la tesi propone di adattare la tipologia architettonica al contesto climatico dell’area mediterranea, facendo del patio uno spazio mutevole nelle diverse stagioni, grazie all’inserimento di elementi dinamici studiati in un’ottica bioclimatica. In sintesi, la ricerca propone una nuova tipologia di edificio che integra elementi architettonici del passato, prestando particolare attenzione al clima della località in cui viene inserito. Tipologia architettonica e architettura bioclimatica sono pertanto indissociabili, avendo entrambe la stessa importanza nello sviluppo del metaprogetto di un edificio a patii nell’area mediterranea.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Haond_Tesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 34.19 MB
Formato Adobe PDF
34.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Haond_Tavole_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 36.21 MB
Formato Adobe PDF
36.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223433