Through centuries hospital master plans have been greatly influenced by the changes in the healing approach and the contemporary problems of society. Current structures need to respond to the same types of issues, but due to rapidly changing technology and healthcare practices, they are struggling to remain up-to-date. Moreover, when it comes to the direction of future hospital planning, there is a research fragmentation, which makes the picture much more blurred. This thesis addresses those issues by creating a compendium of best practices in hospital master planning. Since the construction of an average hospital takes more than 10 years, hospitals of the future are already present on paper through documents indicating their qualities. Based on that assumption this work reviewed recent Hospital Tenders, Design Briefs and Guidelines, coming from diverse geographical origins to draw the checklist for up-to-date acute hospital master planning. Each of the analyzed papers provided input on the guiding principles for a new hospital development. The common traits were then grouped to create the six most recurring Master Plan Principles: Environmental Sustainability, User well-being, Efficiency and rational design, Innovation and Technology, Flexibility and adaptability, and lastly Integration with the surroundings. To verify the correctness of the results, the list of the principles was presented to healthcare-specialized architects during semi-structured interviews. Integration of the interviewees’ responses led to the development of a final masterplan checklist with the six principles and assigned to each of them the seven most important design implementations. As the last step, the appraisal device was tested on master plan proposals submitted for the New Hospital of Cremona competition. The checklist's results produced a comparison of the diverse strategies used by the contestants and created a catalog of practices for the future-proofed hospital design.

Attraverso i secoli, i piani generali degli ospedali sono stati fortemente influenzati dai cambiamenti nell'approccio di cura e dalle problematiche contemporanee della società. Le strutture attuali devono rispondere agli stessi problemi, ma a causa della rapida evoluzione della tecnologia e delle pratiche sanitarie, faticano a tenere il passo. Inoltre, per quanto riguarda lo studio dei trend della pianificazione ospedaliera futura, la letteratura esistente manca di carattere unitario, confondendo ulteriormente il panorama. Questa tesi si propone di affrontare queste problematiche, creando un compendio delle migliori pratiche nella progettazione degli ospedali. Poiché la costruzione di un ospedale medio richiede più di 10 anni, gli ospedali del futuro sono già oggi presenti su carta attraverso i documenti che ne indicano le caratteristiche. A partire da questa osservazione, il lavoro qui presentato ha esaminato recenti bandi, brief di brogettazione e linee guida per ospedali provenienti da diverse origini geografiche, per elaborare una checklist per la pianificazione aggiornata degli ospedali acuti. Ciascuno dei documenti analizzati ha fornito input sui principi guida per lo sviluppo di un nuovo ospedale. I tratti comuni sono stati poi raggruppati per sottolineare i sei principi di pianificazione più ricorrenti: sostenibilità ambientale, benessere degli utenti, efficienza e progettazione razionale, innovazione e tecnologia, flessibilità e adattabilità, ed infine integrazione con l'ambiente circostante. Per verificare la correttezza dei risultati, la lista dei principi è stata presentata ad architetti specializzati in ambito sanitario durante interviste semi-strutturate. L'integrazione delle risposte degli intervistati ha portato allo sviluppo di una checklist finale per la pianificazione generale basata sui sei principi identificati, a ciascuno dei quali sono state assegnate le sette implementazioni progettuali più importanti. Infine, il dispositivo di valutazione è stato testato sulle proposte di masterplan presentate per il concorso del Nuovo Ospedale di Cremona. I risultati hanno prodotto un confronto delle diverse strategie utilizzate dai concorrenti, ed hanno creato un catalogo di pratiche per la progettazione di ospedali “a prova di futuro”.

Hospital master planning : study of hospital tenders, design briefs and guidelines for the development and test of an acute hospital master plan checklist

Cichy, Aleksandra
2023/2024

Abstract

Through centuries hospital master plans have been greatly influenced by the changes in the healing approach and the contemporary problems of society. Current structures need to respond to the same types of issues, but due to rapidly changing technology and healthcare practices, they are struggling to remain up-to-date. Moreover, when it comes to the direction of future hospital planning, there is a research fragmentation, which makes the picture much more blurred. This thesis addresses those issues by creating a compendium of best practices in hospital master planning. Since the construction of an average hospital takes more than 10 years, hospitals of the future are already present on paper through documents indicating their qualities. Based on that assumption this work reviewed recent Hospital Tenders, Design Briefs and Guidelines, coming from diverse geographical origins to draw the checklist for up-to-date acute hospital master planning. Each of the analyzed papers provided input on the guiding principles for a new hospital development. The common traits were then grouped to create the six most recurring Master Plan Principles: Environmental Sustainability, User well-being, Efficiency and rational design, Innovation and Technology, Flexibility and adaptability, and lastly Integration with the surroundings. To verify the correctness of the results, the list of the principles was presented to healthcare-specialized architects during semi-structured interviews. Integration of the interviewees’ responses led to the development of a final masterplan checklist with the six principles and assigned to each of them the seven most important design implementations. As the last step, the appraisal device was tested on master plan proposals submitted for the New Hospital of Cremona competition. The checklist's results produced a comparison of the diverse strategies used by the contestants and created a catalog of practices for the future-proofed hospital design.
BRAMBILLA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Attraverso i secoli, i piani generali degli ospedali sono stati fortemente influenzati dai cambiamenti nell'approccio di cura e dalle problematiche contemporanee della società. Le strutture attuali devono rispondere agli stessi problemi, ma a causa della rapida evoluzione della tecnologia e delle pratiche sanitarie, faticano a tenere il passo. Inoltre, per quanto riguarda lo studio dei trend della pianificazione ospedaliera futura, la letteratura esistente manca di carattere unitario, confondendo ulteriormente il panorama. Questa tesi si propone di affrontare queste problematiche, creando un compendio delle migliori pratiche nella progettazione degli ospedali. Poiché la costruzione di un ospedale medio richiede più di 10 anni, gli ospedali del futuro sono già oggi presenti su carta attraverso i documenti che ne indicano le caratteristiche. A partire da questa osservazione, il lavoro qui presentato ha esaminato recenti bandi, brief di brogettazione e linee guida per ospedali provenienti da diverse origini geografiche, per elaborare una checklist per la pianificazione aggiornata degli ospedali acuti. Ciascuno dei documenti analizzati ha fornito input sui principi guida per lo sviluppo di un nuovo ospedale. I tratti comuni sono stati poi raggruppati per sottolineare i sei principi di pianificazione più ricorrenti: sostenibilità ambientale, benessere degli utenti, efficienza e progettazione razionale, innovazione e tecnologia, flessibilità e adattabilità, ed infine integrazione con l'ambiente circostante. Per verificare la correttezza dei risultati, la lista dei principi è stata presentata ad architetti specializzati in ambito sanitario durante interviste semi-strutturate. L'integrazione delle risposte degli intervistati ha portato allo sviluppo di una checklist finale per la pianificazione generale basata sui sei principi identificati, a ciascuno dei quali sono state assegnate le sette implementazioni progettuali più importanti. Infine, il dispositivo di valutazione è stato testato sulle proposte di masterplan presentate per il concorso del Nuovo Ospedale di Cremona. I risultati hanno prodotto un confronto delle diverse strategie utilizzate dai concorrenti, ed hanno creato un catalogo di pratiche per la progettazione di ospedali “a prova di futuro”.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Cichy.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 48.32 MB
Formato Adobe PDF
48.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223435