Abandoned landscapes, ghost towns, left-over places, place detachment, landscape residue or lost landscapes all exert attraction. Several projects and researches have been conducted on the beauty of ruined landscapes. However, this does not automatically solve the problem of how to valorise the ruins, especially the modern ones, a complex issue that requires a multidisciplinary approach with proper process, especially in the context of metropolitanism. In common sense, fragments of memories are stored in the museum. A question can be raised, could a museum be the saviour in those situations? With this manner, this research aims at discovering and recognizing the beauty of this kind of landscape and experimentally designing a project under museological structure. A crucial term discussed in this work is museification. In the common sense museification is bringing or turning selected object(s) into museums. This act is controversial since the museum itself is still under defined. In the urban/landscape scale, museification is usually considered as the process of “freezing" heritage, which leads to negative consequences such as dead places or under developed areas. In this research, the term is analysed under the observation of the development of current museum, an institution with high accessibility, educability, entertainment and participation. As a result, museification may evolve as a great tool for landscape revitalisation and storytelling. The research has taken cases in the context of Milan, a highly modern metropolitan area in Italy as example. While ancient ruins are easily recognized and widely accepted, phantom sites in Milan are hard to be valorised as landscape heritage. The researchers try to respond to this problem using an alternative lens - from the museum. The result is expected to be practical, inclusive, and interdisciplinary. The thesis consists of three parts. In the first chapter, definitions as well as cases of landscape abandonment and museification are analysed. The following chapter depicts the situation of landscape abandonment in Milan, a highly energetic metropolitan in Italy. Urban scale mapping and the featuring cases of Bovisa and Nosedo are chosen to be analysed. In the final chapter, “landscape museums" would be proposed for both scales in the form of landscape strategies and projects. A mixed language of landscape architecture and museology would be used so that the project could be inclusive, well-comprehensible and practical.

Paesaggi abbandonati, città fantasma, luoghi abbandonati, distacco di luoghi, residui paesaggistici o paesaggi perduti esercitano attrazione. Sono stati condotti numerosi progetti e ricerche sulla bellezza dei paesaggi in rovina. Tuttavia, ciò non risolve automaticamente il problema di come valorizzare le rovine, soprattutto quelle moderne, una questione complessa che richiede un approccio multidisciplinare con un processo adeguato, soprattutto nel contesto del metropolitanismo. Nel senso comune, nel museo vengono conservati frammenti di ricordi. Si può sollevare una domanda: un museo potrebbe essere il salvatore in quelle situazioni? In questo modo, la presente ricerca mira a scoprire e riconoscere la bellezza di questo tipo di paesaggio e ad elaborare sperimentalmente un progetto sotto struttura museologica. Un termine cruciale discusso in questo lavoro è museificazione. Nel senso comune la museificazione significa portare o trasformare uno o più oggetti selezionati in musei. Questo atto è controverso poiché il museo stesso è ancora in fase di definizione. Nella scala urbana/paesaggistica, la museificazione è solitamente considerata come il processo di “congelamento” del patrimonio, che porta a conseguenze negative come luoghi morti o aree sottosviluppate. In questa ricerca, il termine viene analizzato osservando lo sviluppo delle attuali il museo, un’istituzione con elevata accessibilità, educabilità, intrattenimento e partecipazione. Di conseguenza, la museificazione può evolversi come un ottimo strumento per la rivitalizzazione del paesaggio e la narrazione. La ricerca ha preso come esempio casi nel contesto di Milano, un'area metropolitana altamente moderna in Italia. Mentre le rovine antiche sono facilmente riconoscibili e ampiamente accettate, i siti fantasma di Milano sono difficili da valorizzare come patrimonio paesaggistico. I ricercatori cercano di rispondere a questo problema utilizzando una lente alternativa, quella del museo. Il risultato dovrebbe essere pratico, inclusivo e interdisciplinare. La tesi si compone di tre parti. Nel primo capitolo vengono analizzate le definizioni e i casi di abbandono e museificazione del paesaggio. Il capitolo seguente descrive la situazione di abbandono del paesaggio a Milano, una metropolitana altamente energetica in Italia. Si sceglie di analizzare la cartografia a scala urbana ed i casi caratteristici di Bovisa e Nosedo. Nel capitolo finale, i “musei del paesaggio” verrebbero proposti per entrambe le scale sotto forma di strategie e progetti paesaggistici. Verrebbe utilizzato un linguaggio misto di architettura del paesaggio e museologia in modo che il progetto possa essere inclusivo, ben comprensibile e pratico.

Abandoned landscape museification - the cases in Milan

Nguyen, Quang Huy
2023/2024

Abstract

Abandoned landscapes, ghost towns, left-over places, place detachment, landscape residue or lost landscapes all exert attraction. Several projects and researches have been conducted on the beauty of ruined landscapes. However, this does not automatically solve the problem of how to valorise the ruins, especially the modern ones, a complex issue that requires a multidisciplinary approach with proper process, especially in the context of metropolitanism. In common sense, fragments of memories are stored in the museum. A question can be raised, could a museum be the saviour in those situations? With this manner, this research aims at discovering and recognizing the beauty of this kind of landscape and experimentally designing a project under museological structure. A crucial term discussed in this work is museification. In the common sense museification is bringing or turning selected object(s) into museums. This act is controversial since the museum itself is still under defined. In the urban/landscape scale, museification is usually considered as the process of “freezing" heritage, which leads to negative consequences such as dead places or under developed areas. In this research, the term is analysed under the observation of the development of current museum, an institution with high accessibility, educability, entertainment and participation. As a result, museification may evolve as a great tool for landscape revitalisation and storytelling. The research has taken cases in the context of Milan, a highly modern metropolitan area in Italy as example. While ancient ruins are easily recognized and widely accepted, phantom sites in Milan are hard to be valorised as landscape heritage. The researchers try to respond to this problem using an alternative lens - from the museum. The result is expected to be practical, inclusive, and interdisciplinary. The thesis consists of three parts. In the first chapter, definitions as well as cases of landscape abandonment and museification are analysed. The following chapter depicts the situation of landscape abandonment in Milan, a highly energetic metropolitan in Italy. Urban scale mapping and the featuring cases of Bovisa and Nosedo are chosen to be analysed. In the final chapter, “landscape museums" would be proposed for both scales in the form of landscape strategies and projects. A mixed language of landscape architecture and museology would be used so that the project could be inclusive, well-comprehensible and practical.
BRANDUINI, PAOLA NELLA
ROSSI, CORINNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Paesaggi abbandonati, città fantasma, luoghi abbandonati, distacco di luoghi, residui paesaggistici o paesaggi perduti esercitano attrazione. Sono stati condotti numerosi progetti e ricerche sulla bellezza dei paesaggi in rovina. Tuttavia, ciò non risolve automaticamente il problema di come valorizzare le rovine, soprattutto quelle moderne, una questione complessa che richiede un approccio multidisciplinare con un processo adeguato, soprattutto nel contesto del metropolitanismo. Nel senso comune, nel museo vengono conservati frammenti di ricordi. Si può sollevare una domanda: un museo potrebbe essere il salvatore in quelle situazioni? In questo modo, la presente ricerca mira a scoprire e riconoscere la bellezza di questo tipo di paesaggio e ad elaborare sperimentalmente un progetto sotto struttura museologica. Un termine cruciale discusso in questo lavoro è museificazione. Nel senso comune la museificazione significa portare o trasformare uno o più oggetti selezionati in musei. Questo atto è controverso poiché il museo stesso è ancora in fase di definizione. Nella scala urbana/paesaggistica, la museificazione è solitamente considerata come il processo di “congelamento” del patrimonio, che porta a conseguenze negative come luoghi morti o aree sottosviluppate. In questa ricerca, il termine viene analizzato osservando lo sviluppo delle attuali il museo, un’istituzione con elevata accessibilità, educabilità, intrattenimento e partecipazione. Di conseguenza, la museificazione può evolversi come un ottimo strumento per la rivitalizzazione del paesaggio e la narrazione. La ricerca ha preso come esempio casi nel contesto di Milano, un'area metropolitana altamente moderna in Italia. Mentre le rovine antiche sono facilmente riconoscibili e ampiamente accettate, i siti fantasma di Milano sono difficili da valorizzare come patrimonio paesaggistico. I ricercatori cercano di rispondere a questo problema utilizzando una lente alternativa, quella del museo. Il risultato dovrebbe essere pratico, inclusivo e interdisciplinare. La tesi si compone di tre parti. Nel primo capitolo vengono analizzate le definizioni e i casi di abbandono e museificazione del paesaggio. Il capitolo seguente descrive la situazione di abbandono del paesaggio a Milano, una metropolitana altamente energetica in Italia. Si sceglie di analizzare la cartografia a scala urbana ed i casi caratteristici di Bovisa e Nosedo. Nel capitolo finale, i “musei del paesaggio” verrebbero proposti per entrambe le scale sotto forma di strategie e progetti paesaggistici. Verrebbe utilizzato un linguaggio misto di architettura del paesaggio e museologia in modo che il progetto possa essere inclusivo, ben comprensibile e pratico.
File allegati
File Dimensione Formato  
QuangHuyNGUYEN-Layout-A5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Single-page-booklet
Dimensione 810.15 MB
Formato Adobe PDF
810.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-Layout-A5-cover.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet cover
Dimensione 809.55 MB
Formato Adobe PDF
809.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-Layout-A5-spread-rotated.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Spread-view-booklet
Dimensione 810.7 MB
Formato Adobe PDF
810.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-0.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 0
Dimensione 13.06 MB
Formato Adobe PDF
13.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 1
Dimensione 14.91 MB
Formato Adobe PDF
14.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 2
Dimensione 11.63 MB
Formato Adobe PDF
11.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 3
Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 4
Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 5
Dimensione 10.18 MB
Formato Adobe PDF
10.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 6
Dimensione 7.77 MB
Formato Adobe PDF
7.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 7
Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 8
Dimensione 9.51 MB
Formato Adobe PDF
9.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 9
Dimensione 10.39 MB
Formato Adobe PDF
10.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
QuangHuyNGUYEN-PANEL-10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 10
Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223461