The research and design focus on the area of Cascina Campazzino and its surrounding in south Milan. The Cascina Campazzino and the adjacent agricultural fields is an example of agricultural heritage of Milan. However, the cascina (traditional Italian farmhouse) was closed and faced the problem of property rights disputes . To protect and reuse the tangible and intangible value behind the farmhouse and fields is the main purpose and significance of the project. From the 1950s to the 1990s the rapid urban expansion in Milan caused great changes in land use. The agricultural lands decreased, and agriculture industry of Milan has declined and traditional mode of agricultural production was taken placed by modern industrial ways. The loss of agricultural lands and the abandonment of cascina led to the decrease of farming activities and agricultural landscape. The memories of agriculture seems being forgotten and lost by locals with this trend. The success of the innovation of Cascina Linterno and the interview with representative of Municipality Milano has indicated orientation and methods of the restoration. Low intervention, low cost and interaction with locals will also be goals of theis project. And the key points of sustainable development are worthy of reference on the strategies of design. Base on the sustainable strategies and new planning of the Cascina Cammpazzino, the site is going to be a new public space combined with educational, agricultural and leisure functions will be created. And new connections between the site and neighbourhood areas will make it as a highly involved project.

La ricerca e la progettazione si concentrano sull'area di Cascina Campazzino e dintorni a sud di Milano. La Cascina Campazzino e i campi agricoli adiacenti sono un esempio di patrimonio agricolo di Milano. Tuttavia, la cascina (tradizionale casa colonica italiana) è stata chiusa e ha dovuto affrontare il problema delle controversie sui diritti di proprietà. Proteggere e riutilizzare il valore materiale e immateriale che sta dietro al casale e ai campi è lo scopo principale e il significato del progetto. Dagli anni '50 agli anni '90 la rapida espansione urbana di Milano ha provocato grandi cambiamenti nell'uso del suolo. I terreni agricoli sono diminuiti, e l'industria agricola di Milano è diminuita e il modo tradizionale di produzione agricola è stato sostituito da moderni modi industriali. La perdita di terreni agricoli e l'abbandono della cascina hanno portato alla diminuzione delle attività agricole e del paesaggio agrario. I ricordi dell'agricoltura sembrano essere dimenticati e persi dalla gente del posto con questa tendenza. Il successo dell'innovazione di Cascina Linterno e l'intervista con un rappresentante del Comune di Milano hanno indicato l'orientamento e le modalità del restauro. Basso intervento, basso costo e interazione con la gente del posto saranno anche gli obiettivi del progetto. E i punti chiave dello sviluppo sostenibile sono degni di riferimento sulle strategie del design. Sulla base delle strategie sostenibili e della nuova pianificazione della Cascina Cammpazzino, il sito sarà un nuovo spazio pubblico combinato con funzioni educative, agricole e ricreative. E le nuove connessioni tra il sito e le aree di quartiere lo renderanno un progetto altamente coinvolto.

Co-Living:sustainable life and culture in urban agriculture area

Deng, Shiyong;HU, RUIYING
2023/2024

Abstract

The research and design focus on the area of Cascina Campazzino and its surrounding in south Milan. The Cascina Campazzino and the adjacent agricultural fields is an example of agricultural heritage of Milan. However, the cascina (traditional Italian farmhouse) was closed and faced the problem of property rights disputes . To protect and reuse the tangible and intangible value behind the farmhouse and fields is the main purpose and significance of the project. From the 1950s to the 1990s the rapid urban expansion in Milan caused great changes in land use. The agricultural lands decreased, and agriculture industry of Milan has declined and traditional mode of agricultural production was taken placed by modern industrial ways. The loss of agricultural lands and the abandonment of cascina led to the decrease of farming activities and agricultural landscape. The memories of agriculture seems being forgotten and lost by locals with this trend. The success of the innovation of Cascina Linterno and the interview with representative of Municipality Milano has indicated orientation and methods of the restoration. Low intervention, low cost and interaction with locals will also be goals of theis project. And the key points of sustainable development are worthy of reference on the strategies of design. Base on the sustainable strategies and new planning of the Cascina Cammpazzino, the site is going to be a new public space combined with educational, agricultural and leisure functions will be created. And new connections between the site and neighbourhood areas will make it as a highly involved project.
L'ERARIO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La ricerca e la progettazione si concentrano sull'area di Cascina Campazzino e dintorni a sud di Milano. La Cascina Campazzino e i campi agricoli adiacenti sono un esempio di patrimonio agricolo di Milano. Tuttavia, la cascina (tradizionale casa colonica italiana) è stata chiusa e ha dovuto affrontare il problema delle controversie sui diritti di proprietà. Proteggere e riutilizzare il valore materiale e immateriale che sta dietro al casale e ai campi è lo scopo principale e il significato del progetto. Dagli anni '50 agli anni '90 la rapida espansione urbana di Milano ha provocato grandi cambiamenti nell'uso del suolo. I terreni agricoli sono diminuiti, e l'industria agricola di Milano è diminuita e il modo tradizionale di produzione agricola è stato sostituito da moderni modi industriali. La perdita di terreni agricoli e l'abbandono della cascina hanno portato alla diminuzione delle attività agricole e del paesaggio agrario. I ricordi dell'agricoltura sembrano essere dimenticati e persi dalla gente del posto con questa tendenza. Il successo dell'innovazione di Cascina Linterno e l'intervista con un rappresentante del Comune di Milano hanno indicato l'orientamento e le modalità del restauro. Basso intervento, basso costo e interazione con la gente del posto saranno anche gli obiettivi del progetto. E i punti chiave dello sviluppo sostenibile sono degni di riferimento sulle strategie del design. Sulla base delle strategie sostenibili e della nuova pianificazione della Cascina Cammpazzino, il sito sarà un nuovo spazio pubblico combinato con funzioni educative, agricole e ricreative. E le nuove connessioni tra il sito e le aree di quartiere lo renderanno un progetto altamente coinvolto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Deng_Hu_Thesis.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis boards
Dimensione 94.31 MB
Formato Adobe PDF
94.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Deng_Hu_Textbook.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis textbook
Dimensione 27.9 MB
Formato Adobe PDF
27.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223464