This research examines the revitalization of Historic Centers using the Historic Urban Landscape (HUL) approach, with Medieval Cairo as a case study. Drawing from personal experiences in various European cities, it argues for a holistic urban heritage management strategy that goes beyond mere architectural preservation. The study critiques traditional conservation methods, particularly in UNESCO World Heritage sites like Medieval Cairo, for neglecting the broader urban context, leading to the isolation and fragmentation of Historic Centers due to stringent laws and regulations. The thesis focuses on two main themes: the static nature of Historic Center conservation and the importance of open spaces. It aims to provide insights into the challenges and opportunities in preserving and revitalizing Historic Centers by assessing the HUL approach's potential. Key questions include the HUL approach's contribution to heritage site preservation and revitalization, its differentiation from traditional practices, community and stakeholder engagement outcomes, and its application to a singular element such as open spaces. It also analyzes the challenges and limitations of implementing the HUL approach in a complex city like Cairo. The aim is to achieve three objectives: firstly, to develop a strategy for implementing the approach in complex cities like Cairo, with potential adaptability for various global urban contexts. Secondly, it seeks to practically apply the HUL methodology in an urban project focused on reconnecting the historic center, to gain insights into its operational dynamics. Lastly, the thesis intends to conduct a comprehensive assessment of the approach, evaluating its strengths, identifying opportunities for improvement, recognizing existing gaps, and addressing its challenges, ultimately providing recommendations to enhance its effectiveness and applicability. In conclusion, the HUL approach's holistic framework effectively integrates cultural, natural, tangible, and intangible elements to promote sustainable urban development. While it faces challenges like limited international implementation, complex management, and the need for legislative and economic support, the HUL approach offers substantial benefits. It fosters a unified vision for urban heritage management and reintegrates historic centers into broader city development plans.

Questa ricerca esamina la rivitalizzazione dei centri storici utilizzando l'approccio del paesaggio urbano storico (HUL), con il Cairo medievale come caso di studio. Attingendo a esperienze personali in varie città europee, sostiene la necessità di una strategia olistica di gestione del patrimonio urbano che vada oltre la mera conservazione architettonica. Lo studio critica i metodi di conservazione tradizionali, in particolare nei siti del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO come il Cairo medievale, perché trascurano il contesto urbano più ampio, portando all'isolamento e alla frammentazione dei Centri storici a causa di leggi e regolamenti severi. La tesi si concentra su due temi principali: la natura statica della conservazione dei centri storici e l'importanza degli spazi aperti. L'obiettivo è quello di fornire approfondimenti sulle sfide e le opportunità di conservazione e rivitalizzazione dei Centri storici, valutando il potenziale dell'approccio HUL. Le domande chiave includono il contributo dell'approccio HUL alla conservazione e alla rivitalizzazione dei siti storici, la sua differenziazione dalle pratiche tradizionali, i risultati del coinvolgimento della comunità e degli stakeholder e la sua applicazione a un elemento unico come gli spazi aperti. Inoltre, analizza le sfide e i limiti dell'implementazione dell'approccio HUL in una città complessa come il Cairo. Lo scopo è quello di raggiungere tre obiettivi: in primo luogo, sviluppare una strategia per l'implementazione dell'approccio in città complesse come Il Cairo, con una potenziale adattabilità a diversi contesti urbani globali. In secondo luogo, si cerca di applicare concretamente la metodologia HUL in un progetto urbano incentrato sulla riconnessione del centro storico, per ottenere approfondimenti sulle sue dinamiche operative. Infine, la tesi intende condurre una valutazione completa dell'approccio, valutandone i punti di forza, identificando le opportunità di miglioramento, riconoscendo le lacune esistenti e affrontando le sfide, fornendo infine raccomandazioni per migliorarne l'efficacia e l'applicabilità. In conclusione, il quadro olistico dell'approccio HUL integra efficacemente elementi culturali, naturali, tangibili e intangibili per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile. Pur dovendo affrontare sfide come l'attuazione limitata a livello internazionale, la gestione complessa e la necessità di un sostegno legislativo ed economico, l'approccio HUL offre vantaggi sostanziali. Promuove una visione unitaria per la gestione del patrimonio urbano e reintegra i centri storici in piani di sviluppo urbano più ampi.

Beyond the city walls: employing the historic urban landscape approach to develop a strategy for reconnecting the historic center in a complex city through open spaces

Tawadros, Mina Magdy Nabih
2023/2024

Abstract

This research examines the revitalization of Historic Centers using the Historic Urban Landscape (HUL) approach, with Medieval Cairo as a case study. Drawing from personal experiences in various European cities, it argues for a holistic urban heritage management strategy that goes beyond mere architectural preservation. The study critiques traditional conservation methods, particularly in UNESCO World Heritage sites like Medieval Cairo, for neglecting the broader urban context, leading to the isolation and fragmentation of Historic Centers due to stringent laws and regulations. The thesis focuses on two main themes: the static nature of Historic Center conservation and the importance of open spaces. It aims to provide insights into the challenges and opportunities in preserving and revitalizing Historic Centers by assessing the HUL approach's potential. Key questions include the HUL approach's contribution to heritage site preservation and revitalization, its differentiation from traditional practices, community and stakeholder engagement outcomes, and its application to a singular element such as open spaces. It also analyzes the challenges and limitations of implementing the HUL approach in a complex city like Cairo. The aim is to achieve three objectives: firstly, to develop a strategy for implementing the approach in complex cities like Cairo, with potential adaptability for various global urban contexts. Secondly, it seeks to practically apply the HUL methodology in an urban project focused on reconnecting the historic center, to gain insights into its operational dynamics. Lastly, the thesis intends to conduct a comprehensive assessment of the approach, evaluating its strengths, identifying opportunities for improvement, recognizing existing gaps, and addressing its challenges, ultimately providing recommendations to enhance its effectiveness and applicability. In conclusion, the HUL approach's holistic framework effectively integrates cultural, natural, tangible, and intangible elements to promote sustainable urban development. While it faces challenges like limited international implementation, complex management, and the need for legislative and economic support, the HUL approach offers substantial benefits. It fosters a unified vision for urban heritage management and reintegrates historic centers into broader city development plans.
ANGELILLO, CARMEN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
Questa ricerca esamina la rivitalizzazione dei centri storici utilizzando l'approccio del paesaggio urbano storico (HUL), con il Cairo medievale come caso di studio. Attingendo a esperienze personali in varie città europee, sostiene la necessità di una strategia olistica di gestione del patrimonio urbano che vada oltre la mera conservazione architettonica. Lo studio critica i metodi di conservazione tradizionali, in particolare nei siti del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO come il Cairo medievale, perché trascurano il contesto urbano più ampio, portando all'isolamento e alla frammentazione dei Centri storici a causa di leggi e regolamenti severi. La tesi si concentra su due temi principali: la natura statica della conservazione dei centri storici e l'importanza degli spazi aperti. L'obiettivo è quello di fornire approfondimenti sulle sfide e le opportunità di conservazione e rivitalizzazione dei Centri storici, valutando il potenziale dell'approccio HUL. Le domande chiave includono il contributo dell'approccio HUL alla conservazione e alla rivitalizzazione dei siti storici, la sua differenziazione dalle pratiche tradizionali, i risultati del coinvolgimento della comunità e degli stakeholder e la sua applicazione a un elemento unico come gli spazi aperti. Inoltre, analizza le sfide e i limiti dell'implementazione dell'approccio HUL in una città complessa come il Cairo. Lo scopo è quello di raggiungere tre obiettivi: in primo luogo, sviluppare una strategia per l'implementazione dell'approccio in città complesse come Il Cairo, con una potenziale adattabilità a diversi contesti urbani globali. In secondo luogo, si cerca di applicare concretamente la metodologia HUL in un progetto urbano incentrato sulla riconnessione del centro storico, per ottenere approfondimenti sulle sue dinamiche operative. Infine, la tesi intende condurre una valutazione completa dell'approccio, valutandone i punti di forza, identificando le opportunità di miglioramento, riconoscendo le lacune esistenti e affrontando le sfide, fornendo infine raccomandazioni per migliorarne l'efficacia e l'applicabilità. In conclusione, il quadro olistico dell'approccio HUL integra efficacemente elementi culturali, naturali, tangibili e intangibili per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile. Pur dovendo affrontare sfide come l'attuazione limitata a livello internazionale, la gestione complessa e la necessità di un sostegno legislativo ed economico, l'approccio HUL offre vantaggi sostanziali. Promuove una visione unitaria per la gestione del patrimonio urbano e reintegra i centri storici in piani di sviluppo urbano più ampi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Tawadros_Thesis Booklet_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 320.14 MB
Formato Adobe PDF
320.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_07_Tawadros_Thesis Panels_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 219.74 MB
Formato Adobe PDF
219.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223477