This thesis project investigates thin films of ferroic perovskite oxides with the aim of generating topologically non-trivial phases, specifically skyrmion bubble nanodomains in ferromagnetic film and polar skyrmions in ferroelectric/dielectric heterostructures. These phases are of great interest due to their potential applications in advanced technological fields. The ferromagnetic material La0.875Sr0.125MnO3 was explored for its potential in spintronic applications. The PbTiO3/SrTiO3 and PbZr0.2Ti0.8O3/SrTiO3 ferroelectric/dielectric heterostructures aim to stabilize polar skyrmions to achieve high-density memory storage, offering a pathway to significantly enhance these technologies. The thin film samples were fabricated using pulsed-laser deposition (PLD). The samples were characterized with different techniques: SQUID magnetometry, atomic force microscope (AFM), transmission electron microscopy, ferroelectric polarization measurements, and resistance measurement.

In questo progetto di tesi sono stati studiati film sottili di materiali ferroici con la finalità di generare fasi topologicamente non triviali, nello specifico nanodomini di bolle skrymioniche in film ferromagnetici e skyrmioni polari in eterostrutture di materiali ferroelettrici/dielettrici. Queste fasi sono di spiccato interesse per le potenziali applicazioni in campi tecnologici avanzati. Il La0.875Sr0.125MnO3 materiale ferromagnetico è stato studiato per le sue potenziali applicazioni in spintronica. Le eterostrutture di materiali ferroelettrici/dielettrici PbTiO3/SrTiO3 e PbZr0.2Ti0.8O3/SrTiO3 hanno lo scopo di stabillizzare skyrmioni polari per ottenere memorie ad alta densità, offrendo una strada per megliorare queste tecnologie. In questo lavoro di tesi diversi campioni sono stati fabbricati usando la pulsed-laser deposition (PLD). I campioni sono stati caratterizzati con diverse tecniche: magnetometria SQUID, microscopio a forza atomica, tester ferrolettrico e misure di resistenza.

Pulsed-laser deposition of ferroic oxide heterostructures for generating topologically non-trivial phases

PIVA, VALENTINA
2023/2024

Abstract

This thesis project investigates thin films of ferroic perovskite oxides with the aim of generating topologically non-trivial phases, specifically skyrmion bubble nanodomains in ferromagnetic film and polar skyrmions in ferroelectric/dielectric heterostructures. These phases are of great interest due to their potential applications in advanced technological fields. The ferromagnetic material La0.875Sr0.125MnO3 was explored for its potential in spintronic applications. The PbTiO3/SrTiO3 and PbZr0.2Ti0.8O3/SrTiO3 ferroelectric/dielectric heterostructures aim to stabilize polar skyrmions to achieve high-density memory storage, offering a pathway to significantly enhance these technologies. The thin film samples were fabricated using pulsed-laser deposition (PLD). The samples were characterized with different techniques: SQUID magnetometry, atomic force microscope (AFM), transmission electron microscopy, ferroelectric polarization measurements, and resistance measurement.
LINDFORS-VREJOIU, IONELA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
In questo progetto di tesi sono stati studiati film sottili di materiali ferroici con la finalità di generare fasi topologicamente non triviali, nello specifico nanodomini di bolle skrymioniche in film ferromagnetici e skyrmioni polari in eterostrutture di materiali ferroelettrici/dielettrici. Queste fasi sono di spiccato interesse per le potenziali applicazioni in campi tecnologici avanzati. Il La0.875Sr0.125MnO3 materiale ferromagnetico è stato studiato per le sue potenziali applicazioni in spintronica. Le eterostrutture di materiali ferroelettrici/dielettrici PbTiO3/SrTiO3 e PbZr0.2Ti0.8O3/SrTiO3 hanno lo scopo di stabillizzare skyrmioni polari per ottenere memorie ad alta densità, offrendo una strada per megliorare queste tecnologie. In questo lavoro di tesi diversi campioni sono stati fabbricati usando la pulsed-laser deposition (PLD). I campioni sono stati caratterizzati con diverse tecniche: magnetometria SQUID, microscopio a forza atomica, tester ferrolettrico e misure di resistenza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Piva_Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Manuscript
Dimensione 35.11 MB
Formato Adobe PDF
35.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Piva_Executive_Summary.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 28/06/2025

Descrizione: Executive summary
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223510