This research investigates design solutions to enhance the role of Prati di Caprara railway station within the Metropolitan Railway System of Bologna (SFM). The objective is to transform the station into a pivotal urban mobility hub, improving accessibility to key urban functions in Bologna's west sector. Chosen by the Reinventing Cities competition, Prati di Caprara is strategically positioned near major transport hubs and has potential for inter-modality services, enhancing connectivity and sustainable urban development in alignment with Bologna Metropolitan Strategy 2.0. The research involves analyzing existing land use and public transport issues, reviewing urban policies, and proposing design solutions to activate underused areas, enhance the soft mobility network, and regenerate urban green spaces. The proposed solutions focus on transforming the station into a comprehensive mobility hub that improves connectivity on both sides of the railway line. Key principles -inspired by the TOD include enhancing pedestrian and cyclist accessibility, integrating multimodal transportation options within a 15 min walking radius, repurposing vacant areas into a compact, mixed-use neighborhood, and creating a transit plaza and accessible green spaces. By applying transit-oriented development principles, the research envisions the Prati di Caprara station as a catalyst for densifying the surrounding area and improving overall mobility and accessibility. The proposed design interventions aim to reactivate the neighborhood, enhance the transportation network, and provide continuous connections to the nearby Reno riverbank.

La ricerca propone soluzioni progettuali per valorizzare il ruolo della stazione ferroviaria Prati di Caprara per il settore occidentale di Bologna e all'interno del Sistema Ferroviario Metropolitano di Bologna (SFM). L'obiettivo è trasformare la stazione in un nodo fondamentale per la mobilità urbana, migliorando l'accessibilità pedonale alle principali funzioni urbane del settore ovest di Bologna e densificando attorno ad essa sul modello TOD. Scelta dal concorso Reinventing Cities, la stazione di Prati di Caprara è strategicamente posizionata in prossimità dei principali snodi di trasporto e si localizza in un settore urbano in trasformazione per il quale prevedere il potenziamento dei servizi intermodali, il miglioramento della connettività, in un’ottica di sviluppo urbano sostenibile, in linea con la Strategia Metropolitana di Bologna 2.0. La ricerca, dopo un’analisi delle condizioni insediative (usi del suolo, offerta di trasporto, sistema infrastrutturale e ambientale) e a un confronto con i contenuti degli strumenti urbanistici e di pianificazione urbana, restituisce un quadro dei problemi esistenti relativi all’uso del territorio e al trasporto pubblico, per poi proporre soluzioni progettuali finalizzate a applicare i principi del TOD (densità, diversità, prossimità) a Prati di Caprara, a partire dalla disponibilità di aree sottoutilizzate per proporre nuove densificazioni edilizie, migliorando la rete di mobilità attiva e rigenerando gli spazi verdi urbani. Le soluzioni proposte si concentrano sulla trasformazione della stazione in un hub di mobilità che migliori la connettività su entrambi i lati della linea ferroviaria. I principi chiave includono il miglioramento dell’accessibilità pedonale e ciclistica, l’integrazione di opzioni di trasporto multimodale entro un raggio di 15 minuti a piedi, la riconversione delle aree libere in un quartiere compatto e ad uso misto e la creazione di una piazza di transito e spazi verdi accessibili. Applicando principi di sviluppo orientati al TOD, la ricerca prevede che la stazione Prati di Caprara funga da catalizzatore per la densificazione dell'area circostante e il miglioramento della mobilità e dell'accessibilità complessiva. Gli interventi progettuali proposti mirano a riattivare il quartiere, potenziare la rete di trasporti e fornire collegamenti continui con la vicina sponda del fiume Reno.

LINKAGE Creating new connections to the upcoming Prati Di Caprara railway station in Bologna

Kelkar, Sharvari Chandrakant
2023/2024

Abstract

This research investigates design solutions to enhance the role of Prati di Caprara railway station within the Metropolitan Railway System of Bologna (SFM). The objective is to transform the station into a pivotal urban mobility hub, improving accessibility to key urban functions in Bologna's west sector. Chosen by the Reinventing Cities competition, Prati di Caprara is strategically positioned near major transport hubs and has potential for inter-modality services, enhancing connectivity and sustainable urban development in alignment with Bologna Metropolitan Strategy 2.0. The research involves analyzing existing land use and public transport issues, reviewing urban policies, and proposing design solutions to activate underused areas, enhance the soft mobility network, and regenerate urban green spaces. The proposed solutions focus on transforming the station into a comprehensive mobility hub that improves connectivity on both sides of the railway line. Key principles -inspired by the TOD include enhancing pedestrian and cyclist accessibility, integrating multimodal transportation options within a 15 min walking radius, repurposing vacant areas into a compact, mixed-use neighborhood, and creating a transit plaza and accessible green spaces. By applying transit-oriented development principles, the research envisions the Prati di Caprara station as a catalyst for densifying the surrounding area and improving overall mobility and accessibility. The proposed design interventions aim to reactivate the neighborhood, enhance the transportation network, and provide continuous connections to the nearby Reno riverbank.
CABRERA, FRIDA RUEDA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
La ricerca propone soluzioni progettuali per valorizzare il ruolo della stazione ferroviaria Prati di Caprara per il settore occidentale di Bologna e all'interno del Sistema Ferroviario Metropolitano di Bologna (SFM). L'obiettivo è trasformare la stazione in un nodo fondamentale per la mobilità urbana, migliorando l'accessibilità pedonale alle principali funzioni urbane del settore ovest di Bologna e densificando attorno ad essa sul modello TOD. Scelta dal concorso Reinventing Cities, la stazione di Prati di Caprara è strategicamente posizionata in prossimità dei principali snodi di trasporto e si localizza in un settore urbano in trasformazione per il quale prevedere il potenziamento dei servizi intermodali, il miglioramento della connettività, in un’ottica di sviluppo urbano sostenibile, in linea con la Strategia Metropolitana di Bologna 2.0. La ricerca, dopo un’analisi delle condizioni insediative (usi del suolo, offerta di trasporto, sistema infrastrutturale e ambientale) e a un confronto con i contenuti degli strumenti urbanistici e di pianificazione urbana, restituisce un quadro dei problemi esistenti relativi all’uso del territorio e al trasporto pubblico, per poi proporre soluzioni progettuali finalizzate a applicare i principi del TOD (densità, diversità, prossimità) a Prati di Caprara, a partire dalla disponibilità di aree sottoutilizzate per proporre nuove densificazioni edilizie, migliorando la rete di mobilità attiva e rigenerando gli spazi verdi urbani. Le soluzioni proposte si concentrano sulla trasformazione della stazione in un hub di mobilità che migliori la connettività su entrambi i lati della linea ferroviaria. I principi chiave includono il miglioramento dell’accessibilità pedonale e ciclistica, l’integrazione di opzioni di trasporto multimodale entro un raggio di 15 minuti a piedi, la riconversione delle aree libere in un quartiere compatto e ad uso misto e la creazione di una piazza di transito e spazi verdi accessibili. Applicando principi di sviluppo orientati al TOD, la ricerca prevede che la stazione Prati di Caprara funga da catalizzatore per la densificazione dell'area circostante e il miglioramento della mobilità e dell'accessibilità complessiva. Gli interventi progettuali proposti mirano a riattivare il quartiere, potenziare la rete di trasporti e fornire collegamenti continui con la vicina sponda del fiume Reno.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Kelkar.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: thesis text
Dimensione 65.62 MB
Formato Adobe PDF
65.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223515