The sustainable conservation of rice landscapes in the Ticino River Basin is essential due to the increasing threats posed by climate change. This research focuses on understanding and addressing the impacts of rising temperatures, unpredictable rainfall patterns on the rice landscape. The study begins with an overview of the Ticino River Basin, including its geography, hydrology, and the historical significance of rice farming. Using remote sensing and GIS technologies, changes in land use and land cover from 1954 to the present are analyzed to understand how socio-economic, environmental, and technological factors have transformed the rice landscape. The research also employs FRAGSTATS to evaluate the resilience and adaptability of the rice fields. Climate change impacts are assessed through future climate projections, temperature and precipitation trends, and their effects on rice growth and water systems. Mapping vulnerabilities, this study identifies high-risk areas within the rice landscapes, providing a basis for targeted conservation strategies. A detailed case study of San Martino Siccomario examines specific impacts and presents a SWOT analysis to highlight strengths, weaknesses, opportunities, and threats. Finally, the thesis proposes strategies for managing and conserving the rice landscapes under various climate change scenarios, offering recommendations for landscape practices, water management, and community involvement. This comprehensive approach aims to ensure the resilience and sustainability of the Ticino River Basin’s rice fields in the face of climate change.

La conservazione sostenibile dei paesaggi di risaie nel Bacino del Ticino è essenziale a causa delle crescenti minacce poste dal cambiamento climatico. Questa ricerca si concentra sulla comprensione e sulla gestione degli impatti dell'aumento delle temperature e dei modelli di precipitazione imprevedibili sui paesaggi di risaie. Lo studio inizia con una panoramica del Bacino del Ticino, comprendendo la sua geografia, idrologia e l'importanza storica della coltivazione del riso. Utilizzando tecnologie di telerilevamento e GIS, vengono analizzati i cambiamenti nell'uso del suolo e nella copertura del terreno dal 1954 ad oggi per comprendere come fattori socio-economici, ambientali e tecnologici abbiano trasformato il paesaggio delle risaie. La ricerca impiega anche FRAGSTATS per valutare la resilienza e l'adattabilità delle risaie. Gli impatti del cambiamento climatico vengono valutati attraverso proiezioni climatiche future, tendenze di temperatura e precipitazioni, e i loro effetti sulla crescita del riso e sui sistemi idrici. Mappando le vulnerabilità, questo studio identifica le aree ad alto rischio all'interno dei paesaggi di risaie, fornendo una base per strategie di conservazione mirate. Un caso di studio dettagliato su San Martino Siccomario esamina gli impatti specifici e presenta un'analisi SWOT per evidenziare punti di forza, debolezze, opportunità e minacce. Infine, la tesi propone strategie per la gestione e la conservazione dei paesaggi di risaie in diversi scenari di cambiamento climatico, offrendo raccomandazioni per le pratiche paesaggistiche, la gestione delle risorse idriche e il coinvolgimento della comunità. Questo approccio completo mira a garantire la resilienza e la sostenibilità delle risaie del Bacino del Ticino di fronte ai cambiamenti climatici.

Sustainable conservation proposal of rice landscape in the Ticino river basin under climate change

Chen, Jieyan
2023/2024

Abstract

The sustainable conservation of rice landscapes in the Ticino River Basin is essential due to the increasing threats posed by climate change. This research focuses on understanding and addressing the impacts of rising temperatures, unpredictable rainfall patterns on the rice landscape. The study begins with an overview of the Ticino River Basin, including its geography, hydrology, and the historical significance of rice farming. Using remote sensing and GIS technologies, changes in land use and land cover from 1954 to the present are analyzed to understand how socio-economic, environmental, and technological factors have transformed the rice landscape. The research also employs FRAGSTATS to evaluate the resilience and adaptability of the rice fields. Climate change impacts are assessed through future climate projections, temperature and precipitation trends, and their effects on rice growth and water systems. Mapping vulnerabilities, this study identifies high-risk areas within the rice landscapes, providing a basis for targeted conservation strategies. A detailed case study of San Martino Siccomario examines specific impacts and presents a SWOT analysis to highlight strengths, weaknesses, opportunities, and threats. Finally, the thesis proposes strategies for managing and conserving the rice landscapes under various climate change scenarios, offering recommendations for landscape practices, water management, and community involvement. This comprehensive approach aims to ensure the resilience and sustainability of the Ticino River Basin’s rice fields in the face of climate change.
CAZZANI, ALBERTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La conservazione sostenibile dei paesaggi di risaie nel Bacino del Ticino è essenziale a causa delle crescenti minacce poste dal cambiamento climatico. Questa ricerca si concentra sulla comprensione e sulla gestione degli impatti dell'aumento delle temperature e dei modelli di precipitazione imprevedibili sui paesaggi di risaie. Lo studio inizia con una panoramica del Bacino del Ticino, comprendendo la sua geografia, idrologia e l'importanza storica della coltivazione del riso. Utilizzando tecnologie di telerilevamento e GIS, vengono analizzati i cambiamenti nell'uso del suolo e nella copertura del terreno dal 1954 ad oggi per comprendere come fattori socio-economici, ambientali e tecnologici abbiano trasformato il paesaggio delle risaie. La ricerca impiega anche FRAGSTATS per valutare la resilienza e l'adattabilità delle risaie. Gli impatti del cambiamento climatico vengono valutati attraverso proiezioni climatiche future, tendenze di temperatura e precipitazioni, e i loro effetti sulla crescita del riso e sui sistemi idrici. Mappando le vulnerabilità, questo studio identifica le aree ad alto rischio all'interno dei paesaggi di risaie, fornendo una base per strategie di conservazione mirate. Un caso di studio dettagliato su San Martino Siccomario esamina gli impatti specifici e presenta un'analisi SWOT per evidenziare punti di forza, debolezze, opportunità e minacce. Infine, la tesi propone strategie per la gestione e la conservazione dei paesaggi di risaie in diversi scenari di cambiamento climatico, offrendo raccomandazioni per le pratiche paesaggistiche, la gestione delle risorse idriche e il coinvolgimento della comunità. Questo approccio completo mira a garantire la resilienza e la sostenibilità delle risaie del Bacino del Ticino di fronte ai cambiamenti climatici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_JIEYAN CHEN_TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_07_JIEYAN CHEN_TESI
Dimensione 17.73 MB
Formato Adobe PDF
17.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_JIEYAN CHEN_PANEL1.2.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_07_JIEYAN CHEN_PANEL1.2
Dimensione 70.33 MB
Formato Adobe PDF
70.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_JIEYAN CHEN_PANEL3.4.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_07_JIEYAN CHEN_PANEL3.4
Dimensione 93.4 MB
Formato Adobe PDF
93.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_JIEYAN CHEN_PANEL5.6.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_07_JIEYAN CHEN_PANEL5.6
Dimensione 76.12 MB
Formato Adobe PDF
76.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223533