In a very crucial time in the world where energy transition is demonstrated to be one of the remedies to adverse climate conditions, it is relevant that the tools required for such transition are adequately prepared and can effectively deliver this shared goal. One such tools is energy policies, and with the positioning of Africa and sub-Saharan Africa in terms of the supply of crucial minerals as well as energy access, energy policies can be vital. The study sought to unpick the various aspects that make up energy policies and their ultimate impact, focusing on the 2010 Ghana Energy Policy. A review of energy scholarship in Ghana from pre-independence (before 1957) to date was conducted to understand its evolution over the years. Subsequently, the 2010 Energy Policy of Ghana was subjected to four lenses – process, source, target, and type, to better understand the policy. Herein, the preparatory process, legal underpinnings, history of the initiating agency – the Ministry of Energy, the primary and secondary beneficiaries of the policy as well as kind if policy – be it binding or non-binding, were discussed. Key discussions from this analysis focused on cross-institutional collaboration, the lack of monitoring and evaluation plans accompanying the energy policy, the harmonization of institutional and regulatory processes within Africa, private sector investments, Research and Development, the multidisciplinary approach of the energy policy, and a projection of the contextualized African energy sources while advocating for its sustainable forms. The study ended with some recommendations for future policy developments such as mandatory monitoring and evaluation plans for energy policies and all policies in Ghana and complete implementation of all policies, continued intersecting policies to allow for cross-institutional collaboration, promoting competitiveness among domestic investors through flexible loans and loan terms, among others while also exploring available domestic funding with great returns. The study also proposed periodic revision of curriculum in educational facilities to serve industry needs and increased funding for research, while also leveraging the AfCFTA to seamlessly harmonize intra-continental processes to achieve energy goals. Finally, the study suggested well-laid-out actions, designated implementers, and reliable and realistic sources of funding that can provide depth specificity and clarity where energy policies and policies in general, are concerned.

In un momento cruciale per il mondo, in cui la transizione energetica si è rivelata uno dei rimedi alle condizioni climatiche avverse, è importante che gli strumenti necessari per tale transizione siano adeguatamente preparati e possano effettivamente raggiungere questo obiettivo condiviso. Uno di questi strumenti sono le politiche energetiche e, con il posizionamento dell’Africa e dell’Africa sub sahariana in termini di fornitura di minerali cruciali e di accesso all’energia, le politiche energetiche possono essere vitali. Lo studio ha cercato di evidenziare i vari aspetti che compongono le politiche energetiche e il loro impatto finale, concentrandosi sulla politica energetica del Ghana del 2010. È stata condotta una revisione della letteratura sui temi energetici in Ghana dal periodo pre-indipendenza (prima del 1957) ad oggi per comprenderne l'evoluzione nel corso degli anni. Successivamente, la politica energetica del Ghana del 2010 è stata sottoposta a quattro lenti: processo, fonte, obiettivo e tipologia, per comprendere meglio la politica. Qui sono stati discussi il processo preparatorio, le basi legali, la storia dell’agenzia promotrice – il Ministero dell’Energia, i beneficiari primari e secondari della politica, nonché la natura della politica – sia essa vincolante o non vincolante. Le discussioni chiave di questa analisi si sono concentrate sulla collaborazione interistituzionale, la mancanza di piani di monitoraggio e valutazione che accompagnano la politica energetica, l'armonizzazione dei processi istituzionali e normativi in Africa, gli investimenti del settore privato, la ricerca e lo sviluppo, l'approccio multidisciplinare della politica energetica, e una proiezione delle fonti energetiche africane contestualizzate, sostenendone al contempo le forme sostenibili. Lo studio si è concluso con alcune raccomandazioni per i futuri sviluppi politici, come il monitoraggio obbligatorio e i piani di valutazione per le politiche energetiche e tutte le politiche in Ghana e la completa attuazione di tutte le politiche, la continua intersezione delle politiche per consentire la collaborazione interistituzionale, la promozione della competitività tra gli investitori nazionali attraverso soluzioni flessibili prestiti e condizioni di prestito, tra gli altri, esplorando anche i finanziamenti nazionali disponibili con ottimi rendimenti. Lo studio ha inoltre proposto una revisione periodica del curriculum nelle strutture educative per soddisfare le esigenze dell’industria e maggiori finanziamenti per la ricerca, sfruttando al tempo stesso l’AfCFTA per armonizzare perfettamente i processi regionali per raggiungere gli obiettivi energetici. Infine, lo studio ha suggerito azioni ben strutturate, esecutori designati e fonti di finanziamento affidabili e realistiche in grado di fornire specificità e chiarezza approfondite per quanto riguarda le politiche energetiche e le politiche in generale.

Untangling energy policies: a case study of the 2010 energy policy of Ghana

Antwi, Nana Serwaa
2023/2024

Abstract

In a very crucial time in the world where energy transition is demonstrated to be one of the remedies to adverse climate conditions, it is relevant that the tools required for such transition are adequately prepared and can effectively deliver this shared goal. One such tools is energy policies, and with the positioning of Africa and sub-Saharan Africa in terms of the supply of crucial minerals as well as energy access, energy policies can be vital. The study sought to unpick the various aspects that make up energy policies and their ultimate impact, focusing on the 2010 Ghana Energy Policy. A review of energy scholarship in Ghana from pre-independence (before 1957) to date was conducted to understand its evolution over the years. Subsequently, the 2010 Energy Policy of Ghana was subjected to four lenses – process, source, target, and type, to better understand the policy. Herein, the preparatory process, legal underpinnings, history of the initiating agency – the Ministry of Energy, the primary and secondary beneficiaries of the policy as well as kind if policy – be it binding or non-binding, were discussed. Key discussions from this analysis focused on cross-institutional collaboration, the lack of monitoring and evaluation plans accompanying the energy policy, the harmonization of institutional and regulatory processes within Africa, private sector investments, Research and Development, the multidisciplinary approach of the energy policy, and a projection of the contextualized African energy sources while advocating for its sustainable forms. The study ended with some recommendations for future policy developments such as mandatory monitoring and evaluation plans for energy policies and all policies in Ghana and complete implementation of all policies, continued intersecting policies to allow for cross-institutional collaboration, promoting competitiveness among domestic investors through flexible loans and loan terms, among others while also exploring available domestic funding with great returns. The study also proposed periodic revision of curriculum in educational facilities to serve industry needs and increased funding for research, while also leveraging the AfCFTA to seamlessly harmonize intra-continental processes to achieve energy goals. Finally, the study suggested well-laid-out actions, designated implementers, and reliable and realistic sources of funding that can provide depth specificity and clarity where energy policies and policies in general, are concerned.
DE FRANCO, ANITA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
In un momento cruciale per il mondo, in cui la transizione energetica si è rivelata uno dei rimedi alle condizioni climatiche avverse, è importante che gli strumenti necessari per tale transizione siano adeguatamente preparati e possano effettivamente raggiungere questo obiettivo condiviso. Uno di questi strumenti sono le politiche energetiche e, con il posizionamento dell’Africa e dell’Africa sub sahariana in termini di fornitura di minerali cruciali e di accesso all’energia, le politiche energetiche possono essere vitali. Lo studio ha cercato di evidenziare i vari aspetti che compongono le politiche energetiche e il loro impatto finale, concentrandosi sulla politica energetica del Ghana del 2010. È stata condotta una revisione della letteratura sui temi energetici in Ghana dal periodo pre-indipendenza (prima del 1957) ad oggi per comprenderne l'evoluzione nel corso degli anni. Successivamente, la politica energetica del Ghana del 2010 è stata sottoposta a quattro lenti: processo, fonte, obiettivo e tipologia, per comprendere meglio la politica. Qui sono stati discussi il processo preparatorio, le basi legali, la storia dell’agenzia promotrice – il Ministero dell’Energia, i beneficiari primari e secondari della politica, nonché la natura della politica – sia essa vincolante o non vincolante. Le discussioni chiave di questa analisi si sono concentrate sulla collaborazione interistituzionale, la mancanza di piani di monitoraggio e valutazione che accompagnano la politica energetica, l'armonizzazione dei processi istituzionali e normativi in Africa, gli investimenti del settore privato, la ricerca e lo sviluppo, l'approccio multidisciplinare della politica energetica, e una proiezione delle fonti energetiche africane contestualizzate, sostenendone al contempo le forme sostenibili. Lo studio si è concluso con alcune raccomandazioni per i futuri sviluppi politici, come il monitoraggio obbligatorio e i piani di valutazione per le politiche energetiche e tutte le politiche in Ghana e la completa attuazione di tutte le politiche, la continua intersezione delle politiche per consentire la collaborazione interistituzionale, la promozione della competitività tra gli investitori nazionali attraverso soluzioni flessibili prestiti e condizioni di prestito, tra gli altri, esplorando anche i finanziamenti nazionali disponibili con ottimi rendimenti. Lo studio ha inoltre proposto una revisione periodica del curriculum nelle strutture educative per soddisfare le esigenze dell’industria e maggiori finanziamenti per la ricerca, sfruttando al tempo stesso l’AfCFTA per armonizzare perfettamente i processi regionali per raggiungere gli obiettivi energetici. Infine, lo studio ha suggerito azioni ben strutturate, esecutori designati e fonti di finanziamento affidabili e realistiche in grado di fornire specificità e chiarezza approfondite per quanto riguarda le politiche energetiche e le politiche in generale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Antwi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223552