With the advent of the digital age, the globalization of the fashion industry has further accelerated. This change has intensified the problem of homogenization of fashion products and aesthetics, thus affecting people's ability and needs to express their unique personality. Similar products have made the competition in the fashion market increasingly fierce, and personalized fashion has become an important strategy for brands to attract consumers. However, the huge impact of social media and AI technology has caused the homogenization problem to still exist, bringing more challenges to the development of fashion personalization. This study aims to explore the relationship between globalization, personalization and AI in the fashion industry. By analyzing the specific application roles of AI technology in the fashion industry, the characteristics of the development of the fashion industry driven by AI and the challenges it faces are explored. The study reveals that artificial intelligence technology has certain limitations and privacy issues in meeting the personalized needs of users, and the interaction between users and artificial intelligence in the personalized process lacks two-way communication. Based on these findings, we establish a new virtual platform to create an AI-driven user personalized collaborative platform, promote two-way interaction between AI and users, and explore the possibility of future development of fashion personalized services. The research conclusions show that AI technology plays a key role in fashion personalized services. It is necessary to clarify its functions and create a variety of usage methods to expand its potential to promote the diversification and innovative development of the industry and meet the growing personalized needs of users.

Con l’avvento dell’era digitale, la globalizzazione del settore della moda ha subito un’ulteriore accelerazione. Questo cambiamento ha intensificato il problema dell'omogeneizzazione dei prodotti di moda e dell'estetica, influenzando così la capacità e i bisogni delle persone di esprimere la propria personalità unica. Prodotti simili hanno reso la concorrenza nel mercato della moda sempre più agguerrita e la moda personalizzata è diventata un’importante strategia per i marchi per attirare i consumatori. Tuttavia, l’enorme impatto dei social media e della tecnologia AI ha fatto sì che il problema dell’omogeneizzazione persistesse, portando ulteriori sfide allo sviluppo della personalizzazione della moda. Questo studio mira a esplorare la relazione tra globalizzazione, personalizzazione e intelligenza artificiale nel settore della moda. Analizzando i ruoli applicativi specifici della tecnologia AI nel settore della moda, vengono esplorate le caratteristiche dello sviluppo del settore guidato dall'intelligenza artificiale e le sfide che deve affrontare. Lo studio rivela che la tecnologia dell’intelligenza artificiale presenta alcune limitazioni e problemi di privacy nel soddisfare le esigenze personalizzate degli utenti, e che l’interazione tra utenti e intelligenza artificiale nel processo personalizzato manca di comunicazione bidirezionale. Sulla base di questi risultati, creiamo una nuova piattaforma virtuale per creare una piattaforma collaborativa personalizzata per gli utenti basata sull’intelligenza artificiale, promuovere l’interazione bidirezionale tra l’intelligenza artificiale e gli utenti ed esplorare la possibilità di sviluppo futuro di servizi personalizzati di moda. Le conclusioni della ricerca mostrano che la tecnologia AI gioca un ruolo chiave nei servizi personalizzati nel settore della moda. È necessario chiarirne le funzioni e creare una varietà di metodi di utilizzo per espandere il suo potenziale, promuovere la diversificazione e lo sviluppo innovativo del settore e soddisfare le crescenti esigenze personalizzate degli utenti.

AI-driven personalized collaboration: a novel approach to addressing globalization and homogenization issues in fashion

Jiang, Wenzhuo
2023/2024

Abstract

With the advent of the digital age, the globalization of the fashion industry has further accelerated. This change has intensified the problem of homogenization of fashion products and aesthetics, thus affecting people's ability and needs to express their unique personality. Similar products have made the competition in the fashion market increasingly fierce, and personalized fashion has become an important strategy for brands to attract consumers. However, the huge impact of social media and AI technology has caused the homogenization problem to still exist, bringing more challenges to the development of fashion personalization. This study aims to explore the relationship between globalization, personalization and AI in the fashion industry. By analyzing the specific application roles of AI technology in the fashion industry, the characteristics of the development of the fashion industry driven by AI and the challenges it faces are explored. The study reveals that artificial intelligence technology has certain limitations and privacy issues in meeting the personalized needs of users, and the interaction between users and artificial intelligence in the personalized process lacks two-way communication. Based on these findings, we establish a new virtual platform to create an AI-driven user personalized collaborative platform, promote two-way interaction between AI and users, and explore the possibility of future development of fashion personalized services. The research conclusions show that AI technology plays a key role in fashion personalized services. It is necessary to clarify its functions and create a variety of usage methods to expand its potential to promote the diversification and innovative development of the industry and meet the growing personalized needs of users.
RIZZI, GRETA
VANDI, ANGELICA
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Con l’avvento dell’era digitale, la globalizzazione del settore della moda ha subito un’ulteriore accelerazione. Questo cambiamento ha intensificato il problema dell'omogeneizzazione dei prodotti di moda e dell'estetica, influenzando così la capacità e i bisogni delle persone di esprimere la propria personalità unica. Prodotti simili hanno reso la concorrenza nel mercato della moda sempre più agguerrita e la moda personalizzata è diventata un’importante strategia per i marchi per attirare i consumatori. Tuttavia, l’enorme impatto dei social media e della tecnologia AI ha fatto sì che il problema dell’omogeneizzazione persistesse, portando ulteriori sfide allo sviluppo della personalizzazione della moda. Questo studio mira a esplorare la relazione tra globalizzazione, personalizzazione e intelligenza artificiale nel settore della moda. Analizzando i ruoli applicativi specifici della tecnologia AI nel settore della moda, vengono esplorate le caratteristiche dello sviluppo del settore guidato dall'intelligenza artificiale e le sfide che deve affrontare. Lo studio rivela che la tecnologia dell’intelligenza artificiale presenta alcune limitazioni e problemi di privacy nel soddisfare le esigenze personalizzate degli utenti, e che l’interazione tra utenti e intelligenza artificiale nel processo personalizzato manca di comunicazione bidirezionale. Sulla base di questi risultati, creiamo una nuova piattaforma virtuale per creare una piattaforma collaborativa personalizzata per gli utenti basata sull’intelligenza artificiale, promuovere l’interazione bidirezionale tra l’intelligenza artificiale e gli utenti ed esplorare la possibilità di sviluppo futuro di servizi personalizzati di moda. Le conclusioni della ricerca mostrano che la tecnologia AI gioca un ruolo chiave nei servizi personalizzati nel settore della moda. È necessario chiarirne le funzioni e creare una varietà di metodi di utilizzo per espandere il suo potenziale, promuovere la diversificazione e lo sviluppo innovativo del settore e soddisfare le crescenti esigenze personalizzate degli utenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Wenzhuo Jiang.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 36.65 MB
Formato Adobe PDF
36.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223558