Nell'ultimo decennio, il nostro ambiente costruito è stato esposto a una gamma significativa e ampia di crisi legate al clima, dalle crisi primarie (ad esempio, forti tempeste, inondazioni e isole di calore) alle crisi secondarie, come i loro impatti sulla salute fisica e mentale. Tuttavia, la letteratura precedente si è concentrata principalmente sugli impatti di un singolo tipo di crisi climatica nell'ambiente costruito e sulle soluzioni per crisi individuali. Pertanto, di fronte alle molteplici crisi climatiche e ai loro impatti che stiamo affrontando ora, è cruciale comprendere le possibili soluzioni resilienti di infrastrutture verdi e blu (BGI) e le loro caratteristiche per ottenere un ambiente costruito più robusto. Questa ricerca mira a ottenere una migliore comprensione di come le diverse crisi impattano l'ambiente costruito a Milano e quali soluzioni si sono dimostrate efficaci, in particolare come risposta a crisi multiple. Innanzitutto, viene presentata una revisione sistematica della letteratura, identificando le principali crisi legate al clima su scala urbana milanese e le loro soluzioni BGI. In secondo luogo, attraverso un'analisi qualitativa dei dati, sono state stabilite le principali interconnessioni tra gli impatti delle crisi identificate e le soluzioni. I risultati evidenziano che le principali caratteristiche delle soluzioni BGI che forniscono resilienza a crisi multiple a Milano sono (1) Bufferizzazione Distribuita; (2) Spessore dell'Interfaccia; (3) Abbondanza Centralizzata; (4) Porosità; (5) Continuità; e (6) Trasparenza. Infine, viene discusso un insieme di moduli BGI plug-and-play per la progettazione di soluzioni resilienti per l'ambiente costruito e viene proposto un modello di pianificazione spaziale.
In the last decade, our built environment has been exposed to a significant and wide range of climate-related crises, from primary (e.g., heavy storms, floods, and heat islands) to secondary crises, such as their associated physical and mental health impacts. However, previous literature has mainly focused on the impacts of a single type of climate crisis in the built environment and solutions for individual crises. Hence, in the face of multiple climate crises and their impacts that we are facing now, understanding the possible resilient blue-green infrastructure (BGI) solutions and their characteristics is crucial to achieving a more robust built environment. This research aims to gain a better understanding of how different crises impact the built environment in Milan and which solutions have been proven effective, particularly in response to multiple crises. First, a systematic literature review is presented, identifying the main climate-related crises at the Milan urban scale and their BGI solutions. Secondly, through qualitative data analysis, the main interconnections between the identified crises impacts and solutions were established. Findings highlight that the main characteristics of BGI solutions that provide resilience to multiple crises in Milan are (1) Distributed Buffering; (2) Interface Thickness; (3) Centralized Abundance; (4) Porosity; (5) Continuity; and (6) Transparency. Finally, a set of plug-and-play BGI modules for the design of resilient solutions for the built environment is discussed, and a spatial planning model is proposed.
Blue-green spatial planning model for multiple climate-related crises in Milano
Gao, Fei
2023/2024
Abstract
Nell'ultimo decennio, il nostro ambiente costruito è stato esposto a una gamma significativa e ampia di crisi legate al clima, dalle crisi primarie (ad esempio, forti tempeste, inondazioni e isole di calore) alle crisi secondarie, come i loro impatti sulla salute fisica e mentale. Tuttavia, la letteratura precedente si è concentrata principalmente sugli impatti di un singolo tipo di crisi climatica nell'ambiente costruito e sulle soluzioni per crisi individuali. Pertanto, di fronte alle molteplici crisi climatiche e ai loro impatti che stiamo affrontando ora, è cruciale comprendere le possibili soluzioni resilienti di infrastrutture verdi e blu (BGI) e le loro caratteristiche per ottenere un ambiente costruito più robusto. Questa ricerca mira a ottenere una migliore comprensione di come le diverse crisi impattano l'ambiente costruito a Milano e quali soluzioni si sono dimostrate efficaci, in particolare come risposta a crisi multiple. Innanzitutto, viene presentata una revisione sistematica della letteratura, identificando le principali crisi legate al clima su scala urbana milanese e le loro soluzioni BGI. In secondo luogo, attraverso un'analisi qualitativa dei dati, sono state stabilite le principali interconnessioni tra gli impatti delle crisi identificate e le soluzioni. I risultati evidenziano che le principali caratteristiche delle soluzioni BGI che forniscono resilienza a crisi multiple a Milano sono (1) Bufferizzazione Distribuita; (2) Spessore dell'Interfaccia; (3) Abbondanza Centralizzata; (4) Porosità; (5) Continuità; e (6) Trasparenza. Infine, viene discusso un insieme di moduli BGI plug-and-play per la progettazione di soluzioni resilienti per l'ambiente costruito e viene proposto un modello di pianificazione spaziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fei Gao_Booklets.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
106.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
106.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Fei Gao_Panels.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
152.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
152.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/223559