Culture acts as a lens to see reality, and directly influences the perception actors may have of the problems and advantages they see in joining an ecosystem. These may be exaggeratedly magnified or ignored, depending on the cultural view of the subject. Therefore, even in contexts that at first sight do not express a clear connection with the impacts that culture might have, it shows itself to be a force capable of catalysing or blocking processes in contexts considered immune, such as the development of complex manufacturing industry. We are immersed in a reality increasingly served by digital connections, in which the creation of links becomes quick and easy, this transition towards interconnectedness is affecting the economic market structures themselves. In response, we are observing the need to make room for models that exploit the connections now possible, overcoming the autonomy of companies operating individually, and leading to the emergence of ecosystems. While such a transition may be smoother in sectors historically more prone to openness and innovation, more solid and complex industries find their stability characteristics a major impediment to change. In such contexts, one can also observe the enormous impact that organizational-cultural barriers have on slowing down change towards ecosystems. This thesis aims to identify cultural barriers and subsequently relate each aspect to its corresponding aggregate dimension. In order to primarily examine companies operating in complex industrial contexts, a survey was conducted in the field, with the SCM Group as the protagonist of the case study. In fact, SCM, a leading manufacturer of material processing machines, is entering the early stages of creating a woodworking ecosystem. The collection of data and testimonies, comprising ten individual interviews, observation of internal operations, and inferences extrapolated from meetings dealing with change towards ecosystem, paint a picture of the multiplicity of aspects impacting the transition. From the overall picture, one can thus appreciate the complex orchestration required for each step in the direction of a business model tending towards openness and, ultimately, towards ecosystem. Highlighting the difficulties in adapting and the possible conflicting objectives of the actors involved allows one to better identify how the implementation of practices impacts these resistances, which are often due to cultural or organizational factors, and not only technical ones. Decision-makers can make use of the extrapolated model, tracing the particular barriers encountered back to their respective causes and possible solutions. In addition, the research conducted enriches the literature. More specifically, a number of gaps hitherto present in the theory are filled with regard to the extensive and complex field that the impact of organizational cultural aspects, mindsets and resistance to change have on the successful creation of economic ecosystems. The gaps that have emerged from this investigation open the way for the exploration of a new and unexplored field, that of cultural impacts on ecosystem dynamics, characterized by variables that are more difficult to measure, but no less impactful on practical success.

La cultura fa da lente per vedere la realtà, ed influenza direttamente la percezione che gli attori possono avere dei problemi e dei vantaggi che vedono nell’entrare in un ecosistema. Questi possono essere ingranditi esageratamente o ignorati, a seconda della visione culturale del soggetto. Per questo, anche nei contesti che a prima vista non esprimono un chiaro collegamento con gli impatti che la cultura potrebbe avere, questa si mostra una forza in grado di catalizzare o bloccare processi in contesti considerati immuni, come lo sviluppo dell’industria manifatturiera complessa. La nostra è una realtà sempre più servita dalle connessioni digitali, in cui la creazione di legami diventa facile e veloce, questa transizione verso l’interconnessione va ad influenzare le stesse strutture economiche del mercato. In risposta, stiamo osservando la necessità di lasciare spazio a modelli che sfruttino le connessioni ora possibili, superando l’autonomia delle aziende operanti singolarmente, per arrivare alla nascita di ecosistemi. Se una transizione di questo tipo può risultare più fluida nei settori storicamente più inclini all’apertura e all’innovazione, le industrie più solide e complesse trovano nelle loro caratteristiche di stabilità un grande impedimento verso il cambiamento. In tali contesti si osservano infatti anche gli enormi impatti che le barriere organizzativo-culturali hanno sul rallentamento del cambiamento verso ecosistema. Questa tesi si propone di individuare le barriere di natura culturale, e successivamente ricondurre ogni aspetto alla dimensione aggregata di appartenenza. Al fine di esaminare primariamente le aziende operanti in contesti industriali complessi, è stata condotta sul campo un’indagine che vede il Gruppo SCM come protagonista del caso studio. Infatti, SCM, leader nella produzione di macchine di lavorazione materiali, si sta addentrando nelle prime fasi di realizzazione di un ecosistema della lavorazione del legno. La raccolta di dati e testimonianze, che comprendono undici interviste individuali, l’osservazione delle operazioni interne, e le deduzioni estrapolate da riunioni trattanti temi legati al cambiamento verso ecosistema, dipingono la molteplicità di aspetti impattanti la transizione. Dal quadro si può quindi apprezzare la complessa orchestrazione necessaria per ogni passo avanti nella direzione di un modello di business tendente all’apertura e, ultimamente, all’ecosistema vero e proprio. Il mettere in luce le difficoltà ad adattarsi e i possibili obbiettivi contrastanti degli attori coinvolti permette di individuare al meglio come l’attuazione di prassi impatti tali resistenze, spesso dovute a fattori culturali o organizzativi, e non solamente tecnici. I decisori possono avvalersi del modello estrapolato, riconducendo alle particolari barriere incontrate le rispettive cause e possibili soluzioni. In aggiunta, la ricerca condotta va ad arricchire la letteratura. Più specificatamente, vengono colmati alcuni vuoti ad ora presenti nella teoria per quanto riguarda l’esteso e complesso campo che l’impatto che gli aspetti culturali organizzativi, di mentalità e resistenza al cambiamento, hanno sulla buona creazione di ecosistemi economici. Le lacune emerse da questa indagine aprono infine la strada all’esplorazione di un campo, quello degli impatti culturali sulle dinamiche ecosistemiche, nuovo ed inesplorato, caratterizzato da variabili più difficilmente misurabili, ma non per questo meno impattanti sul successo pratico.

The impact cultural barriers have in ecosystem creation hindrance: the case study of the nascent italian woodworking ecosystem

Nicolussi Zom, Sara
2023/2024

Abstract

Culture acts as a lens to see reality, and directly influences the perception actors may have of the problems and advantages they see in joining an ecosystem. These may be exaggeratedly magnified or ignored, depending on the cultural view of the subject. Therefore, even in contexts that at first sight do not express a clear connection with the impacts that culture might have, it shows itself to be a force capable of catalysing or blocking processes in contexts considered immune, such as the development of complex manufacturing industry. We are immersed in a reality increasingly served by digital connections, in which the creation of links becomes quick and easy, this transition towards interconnectedness is affecting the economic market structures themselves. In response, we are observing the need to make room for models that exploit the connections now possible, overcoming the autonomy of companies operating individually, and leading to the emergence of ecosystems. While such a transition may be smoother in sectors historically more prone to openness and innovation, more solid and complex industries find their stability characteristics a major impediment to change. In such contexts, one can also observe the enormous impact that organizational-cultural barriers have on slowing down change towards ecosystems. This thesis aims to identify cultural barriers and subsequently relate each aspect to its corresponding aggregate dimension. In order to primarily examine companies operating in complex industrial contexts, a survey was conducted in the field, with the SCM Group as the protagonist of the case study. In fact, SCM, a leading manufacturer of material processing machines, is entering the early stages of creating a woodworking ecosystem. The collection of data and testimonies, comprising ten individual interviews, observation of internal operations, and inferences extrapolated from meetings dealing with change towards ecosystem, paint a picture of the multiplicity of aspects impacting the transition. From the overall picture, one can thus appreciate the complex orchestration required for each step in the direction of a business model tending towards openness and, ultimately, towards ecosystem. Highlighting the difficulties in adapting and the possible conflicting objectives of the actors involved allows one to better identify how the implementation of practices impacts these resistances, which are often due to cultural or organizational factors, and not only technical ones. Decision-makers can make use of the extrapolated model, tracing the particular barriers encountered back to their respective causes and possible solutions. In addition, the research conducted enriches the literature. More specifically, a number of gaps hitherto present in the theory are filled with regard to the extensive and complex field that the impact of organizational cultural aspects, mindsets and resistance to change have on the successful creation of economic ecosystems. The gaps that have emerged from this investigation open the way for the exploration of a new and unexplored field, that of cultural impacts on ecosystem dynamics, characterized by variables that are more difficult to measure, but no less impactful on practical success.
CARAMIA, ALESSANDRO
MANOTTI, JACOPO
SKLIARENKO, VALERIIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
La cultura fa da lente per vedere la realtà, ed influenza direttamente la percezione che gli attori possono avere dei problemi e dei vantaggi che vedono nell’entrare in un ecosistema. Questi possono essere ingranditi esageratamente o ignorati, a seconda della visione culturale del soggetto. Per questo, anche nei contesti che a prima vista non esprimono un chiaro collegamento con gli impatti che la cultura potrebbe avere, questa si mostra una forza in grado di catalizzare o bloccare processi in contesti considerati immuni, come lo sviluppo dell’industria manifatturiera complessa. La nostra è una realtà sempre più servita dalle connessioni digitali, in cui la creazione di legami diventa facile e veloce, questa transizione verso l’interconnessione va ad influenzare le stesse strutture economiche del mercato. In risposta, stiamo osservando la necessità di lasciare spazio a modelli che sfruttino le connessioni ora possibili, superando l’autonomia delle aziende operanti singolarmente, per arrivare alla nascita di ecosistemi. Se una transizione di questo tipo può risultare più fluida nei settori storicamente più inclini all’apertura e all’innovazione, le industrie più solide e complesse trovano nelle loro caratteristiche di stabilità un grande impedimento verso il cambiamento. In tali contesti si osservano infatti anche gli enormi impatti che le barriere organizzativo-culturali hanno sul rallentamento del cambiamento verso ecosistema. Questa tesi si propone di individuare le barriere di natura culturale, e successivamente ricondurre ogni aspetto alla dimensione aggregata di appartenenza. Al fine di esaminare primariamente le aziende operanti in contesti industriali complessi, è stata condotta sul campo un’indagine che vede il Gruppo SCM come protagonista del caso studio. Infatti, SCM, leader nella produzione di macchine di lavorazione materiali, si sta addentrando nelle prime fasi di realizzazione di un ecosistema della lavorazione del legno. La raccolta di dati e testimonianze, che comprendono undici interviste individuali, l’osservazione delle operazioni interne, e le deduzioni estrapolate da riunioni trattanti temi legati al cambiamento verso ecosistema, dipingono la molteplicità di aspetti impattanti la transizione. Dal quadro si può quindi apprezzare la complessa orchestrazione necessaria per ogni passo avanti nella direzione di un modello di business tendente all’apertura e, ultimamente, all’ecosistema vero e proprio. Il mettere in luce le difficoltà ad adattarsi e i possibili obbiettivi contrastanti degli attori coinvolti permette di individuare al meglio come l’attuazione di prassi impatti tali resistenze, spesso dovute a fattori culturali o organizzativi, e non solamente tecnici. I decisori possono avvalersi del modello estrapolato, riconducendo alle particolari barriere incontrate le rispettive cause e possibili soluzioni. In aggiunta, la ricerca condotta va ad arricchire la letteratura. Più specificatamente, vengono colmati alcuni vuoti ad ora presenti nella teoria per quanto riguarda l’esteso e complesso campo che l’impatto che gli aspetti culturali organizzativi, di mentalità e resistenza al cambiamento, hanno sulla buona creazione di ecosistemi economici. Le lacune emerse da questa indagine aprono infine la strada all’esplorazione di un campo, quello degli impatti culturali sulle dinamiche ecosistemiche, nuovo ed inesplorato, caratterizzato da variabili più difficilmente misurabili, ma non per questo meno impattanti sul successo pratico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Nicolussi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223609