Built, archaeological and cultural heritage and the world of fashion are synonymous with great Italian excellence. More and more often, the link between these sectors generates scenarios of high architectural, scenographic and fashion promotional interest, creating the conditions for the enhancement of archaeological sites of remarkable quality and attractiveness. The thesis work identifies the suggestive area of the Grotte di Catullo in Sirmione as the ideal place to connect the realities of Ferrari Style, Scuderia Ferrari and Mille Miglia in an exclusive fashion, design and history event. The Mille Miglia, in addition to establishing itself as the most important historical regularity race in the world, presents itself as a brand witness to a legendary experience over time, deeply intertwined with the development of the best-known car manufacturer. Ferrari, excellence of Made in Italy, icon of victory, speed, avant-garde and craftsmanship, has also debuted in the world of fashion since 2021, thanks to the diversification that led to the birth of Ferrari Style, a directly connected brand which intends to present itself with the same qualitative and elite status as the automotive sector. The exceptional context of Lake Garda, similarly aimed at an international privileged target, identifies the Grotte di Catullo as an area of singular but unknown beauty, which intends to acquire notoriety in the eyes of a selected public, similarly to a beginner high fashion brand as Ferrari Style. The project, articulated in the north-west portion of the archaeological area, proposes a route with installations, exhibition spaces for clothes, accessories, cars and mechanical components, whose main aim is the fashion show. The itinerary develops through a section dedicated to the link between Ferrari and Mille Miglia, an architectural setting that ennobles a double perspective towards the ruins and the lake, and a new mooring on the water with the design of a small pleasure boat. The aims of the event are therefore the promotion of Ferrari Style creations through an architecture and setup project for fashion, and in the meanwhile the enhancement and preservation of the archaeological site, in the respect of the extraordinary context, possible thanks to the reversibility of the intervention.

Patrimonio costruito, archeologico e culturale, e mondo della moda sono sinonimo di grande eccellenza italiana. Sempre più spesso il legame tra questi settori genera scenari di elevato interesse architettonico, scenografico e di fashion promotion, creando le condizioni per la valorizzazione di siti archeologici di notevole qualità e attrattività. Il lavoro di tesi individua nella suggestiva area delle Grotte di Catullo a Sirmione il luogo ideale per connettere tra loro le realtà di Ferrari Style, Scuderia Ferrari e Mille Miglia in un esclusivo evento di moda, design e storia. La Mille Miglia, oltre ad attestarsi come la gara di regolarità storica più importante al mondo, si presenta come brand testimone di una leggendaria esperienza nel tempo, profondamente intrecciato con lo sviluppo della casa automobilistica per antonomasia. Ferrari, eccellenza del Made in Italy e icona di vittoria, velocità, avanguardia e artigianalità, dal 2021 ha debuttato anche nel mondo della moda, grazie all’operazione di diversificazione che ha portato alla nascita di Ferrari Style, brand direttamente collegato, che intende presentarsi con il medesimo status qualitativo ed elitario del comparto automobilistico. L’eccezionale contesto del lago di Garda, analogamente rivolto a un target internazionale privilegiato, identifica nelle Grotte di Catullo un’area di singolare ma sconosciuta bellezza, che intende acquisire notorietà agli occhi di un pubblico selezionato, similmente a un marchio di alta moda in avvio come Ferrari Style. Il progetto, articolato nella porzione nord-ovest dell’area archeologica, propone un percorso con installazioni, spazi espositivi per abiti, accessori, automobili e componenti meccaniche, che si pone come obiettivo principale la sfilata-evento. L’itinerario si sviluppa attraverso una sezione dedicata al legame tra Ferrari e Mille Miglia, un allestimento architettonico che nobilita una duplice prospettiva verso le rovine e verso il lago, e un nuovo attracco sull’acqua con il disegno di una piccola imbarcazione da diporto. Gli obiettivi che l’evento si pone sono quindi la promozione delle creazioni di Ferrari Style attraverso un progetto di architettura e allestimento per la moda, e al tempo stesso la valorizzazione e la salvaguardia del sito archeologico, nel rispetto dello straordinario contesto, possibile grazie alla reversibilità dell’intervento.

MILLE MIGLIA ROSSA. PATRIMONIO, MODA E MOTORI ALLE GROTTE DI CATULLO

Vicini, Marco
2023/2024

Abstract

Built, archaeological and cultural heritage and the world of fashion are synonymous with great Italian excellence. More and more often, the link between these sectors generates scenarios of high architectural, scenographic and fashion promotional interest, creating the conditions for the enhancement of archaeological sites of remarkable quality and attractiveness. The thesis work identifies the suggestive area of the Grotte di Catullo in Sirmione as the ideal place to connect the realities of Ferrari Style, Scuderia Ferrari and Mille Miglia in an exclusive fashion, design and history event. The Mille Miglia, in addition to establishing itself as the most important historical regularity race in the world, presents itself as a brand witness to a legendary experience over time, deeply intertwined with the development of the best-known car manufacturer. Ferrari, excellence of Made in Italy, icon of victory, speed, avant-garde and craftsmanship, has also debuted in the world of fashion since 2021, thanks to the diversification that led to the birth of Ferrari Style, a directly connected brand which intends to present itself with the same qualitative and elite status as the automotive sector. The exceptional context of Lake Garda, similarly aimed at an international privileged target, identifies the Grotte di Catullo as an area of singular but unknown beauty, which intends to acquire notoriety in the eyes of a selected public, similarly to a beginner high fashion brand as Ferrari Style. The project, articulated in the north-west portion of the archaeological area, proposes a route with installations, exhibition spaces for clothes, accessories, cars and mechanical components, whose main aim is the fashion show. The itinerary develops through a section dedicated to the link between Ferrari and Mille Miglia, an architectural setting that ennobles a double perspective towards the ruins and the lake, and a new mooring on the water with the design of a small pleasure boat. The aims of the event are therefore the promotion of Ferrari Style creations through an architecture and setup project for fashion, and in the meanwhile the enhancement and preservation of the archaeological site, in the respect of the extraordinary context, possible thanks to the reversibility of the intervention.
CALIARI, PIER FEDERICO
CONFORTI, PAOLO
TRICARICO, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Patrimonio costruito, archeologico e culturale, e mondo della moda sono sinonimo di grande eccellenza italiana. Sempre più spesso il legame tra questi settori genera scenari di elevato interesse architettonico, scenografico e di fashion promotion, creando le condizioni per la valorizzazione di siti archeologici di notevole qualità e attrattività. Il lavoro di tesi individua nella suggestiva area delle Grotte di Catullo a Sirmione il luogo ideale per connettere tra loro le realtà di Ferrari Style, Scuderia Ferrari e Mille Miglia in un esclusivo evento di moda, design e storia. La Mille Miglia, oltre ad attestarsi come la gara di regolarità storica più importante al mondo, si presenta come brand testimone di una leggendaria esperienza nel tempo, profondamente intrecciato con lo sviluppo della casa automobilistica per antonomasia. Ferrari, eccellenza del Made in Italy e icona di vittoria, velocità, avanguardia e artigianalità, dal 2021 ha debuttato anche nel mondo della moda, grazie all’operazione di diversificazione che ha portato alla nascita di Ferrari Style, brand direttamente collegato, che intende presentarsi con il medesimo status qualitativo ed elitario del comparto automobilistico. L’eccezionale contesto del lago di Garda, analogamente rivolto a un target internazionale privilegiato, identifica nelle Grotte di Catullo un’area di singolare ma sconosciuta bellezza, che intende acquisire notorietà agli occhi di un pubblico selezionato, similmente a un marchio di alta moda in avvio come Ferrari Style. Il progetto, articolato nella porzione nord-ovest dell’area archeologica, propone un percorso con installazioni, spazi espositivi per abiti, accessori, automobili e componenti meccaniche, che si pone come obiettivo principale la sfilata-evento. L’itinerario si sviluppa attraverso una sezione dedicata al legame tra Ferrari e Mille Miglia, un allestimento architettonico che nobilita una duplice prospettiva verso le rovine e verso il lago, e un nuovo attracco sull’acqua con il disegno di una piccola imbarcazione da diporto. Gli obiettivi che l’evento si pone sono quindi la promozione delle creazioni di Ferrari Style attraverso un progetto di architettura e allestimento per la moda, e al tempo stesso la valorizzazione e la salvaguardia del sito archeologico, nel rispetto dello straordinario contesto, possibile grazie alla reversibilità dell’intervento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Vicini_testo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 19.6 MB
Formato Adobe PDF
19.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_1.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.1 - Inquadramento e analisi sito
Dimensione 19.29 MB
Formato Adobe PDF
19.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_2.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.2 - Riferimenti
Dimensione 16.07 MB
Formato Adobe PDF
16.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_3.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.3 - Ferrari, Mille Miglia, Ferrari Style
Dimensione 39.82 MB
Formato Adobe PDF
39.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_4.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.4 - Planimetria Sdf vs Sdp 1.500
Dimensione 23.44 MB
Formato Adobe PDF
23.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_7.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.7 - Pianta Progetto 1.100
Dimensione 9.98 MB
Formato Adobe PDF
9.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_8.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.8 - Prospetto nord e sezione AA'
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_9.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.9 - Sezioni BB' e CC'
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_11.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.11 - Dettaglio pianta e sezione 1.35
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_12.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.12 - Dettaglio 1.40 pianta e sezione
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Vicini_Tav_13.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2027

Descrizione: Tav.13 - Renders
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223616