Philosophy is necessary to truly understand a concept, to think critically, creatively, and ethically in a world saturated with information, challenging the assumptions and illusions that underlie our culture and society; It exposes the contradictions and prejudices of our beliefs and values. (Carr, D., 1988) In this thesis, I want to apply deconstructivist thinking to analyze our modern Fashion System. The latter is saturated with oppositions, concerning the various ways of consuming fashion. Since the rise of “–core” micro trends on TikTok, fads are influencing consumers' behavior. (BoF, 2022) The main theme of my thesis is the concept of deconstructive fashion in a postmodern reality, which I further analyze throughout the chapters, using case studies to support my argument, and contextualizing this philosophy of fashion in our contemporary productive system, to shape new ways of designing and consuming through supporting sustainable values. The goal is to prove that everything in the system is connected: recognizing the stereotypes that the fashion world imposes and deconstructing them is fundamental to truly understanding it. In particular, I critically analyze the conventionally binary opposite concepts of consumption-driven capitalism and sustainable fashion, deconstructing them and proving that they are currently intrinsic to one another. The aim is to create a conflict between the two concepts to question the paradigms and norm of the Fashion System and consequently individuate new forms of design through the case studies of pioneering designers who applied deconstruction to fashion. These deconstructivist design approaches are the catalysts for moving toward a truly sustainable “anti-fashion” system.

La filosofia è necessaria per comprendere veramente un concetto, per pensare in modo critico, creativo ed etico in un mondo saturo di informazioni, sfidando i presupposti e le illusioni che sono alla base della nostra cultura e società; Mette a nudo le contraddizioni e i pregiudizi delle nostre convinzioni e dei nostri valori. In questa tesi, voglio applicare il pensiero decostruzionista per analizzare il sistema moda moderno. Quest'ultimo è saturo di opposizioni, riguardanti i diversi modi di consumare la moda. Dall'aumento dei micro-trend e “–core” su TikTok, le mode passeggere stanno influenzando il comportamento dei consumatori. Il tema principale della mia tesi è il concetto di moda decostruttivista in una realtà postmoderna, che viene, nel corso del documento, analizzata ulteriormente attraverso l’ausilio di casi di studio e contestualizzando questa filosofia della moda nel nostro sistema produttivo contemporaneo, per dare forma a nuovi modi di vivere, creare e consumare sostenendo valori sostenibili. L’obiettivo è illustrare come nel sistema tutto è connesso: riconoscere gli stereotipi che il mondo della moda impone e decostruirli è fondamentale per comprenderlo veramente. In particolare, analizzo criticamente i concetti convenzionalmente binari e opposti di capitalismo guidato dai consumi e sostenibilità, decostruendoli e dimostrando che sono attualmente intrinseci l'uno all'altro. L'obiettivo è creare un conflitto tra i due concetti per mettere in discussione i paradigmi e le norme del sistema moda e di conseguenza individuare nuove forme di design attraverso i casi studio di designer pionieristici che hanno applicato la decostruzione alla moda. Questi approcci progettuali decostruttivisti sono i catalizzatori del percorso verso un sistema “anti-fashion” veramente sostenibile.

Re-Imagining the fashion system - how deconstruction could shape sustainability in fashion

Uboldi, Agata Evelina
2023/2024

Abstract

Philosophy is necessary to truly understand a concept, to think critically, creatively, and ethically in a world saturated with information, challenging the assumptions and illusions that underlie our culture and society; It exposes the contradictions and prejudices of our beliefs and values. (Carr, D., 1988) In this thesis, I want to apply deconstructivist thinking to analyze our modern Fashion System. The latter is saturated with oppositions, concerning the various ways of consuming fashion. Since the rise of “–core” micro trends on TikTok, fads are influencing consumers' behavior. (BoF, 2022) The main theme of my thesis is the concept of deconstructive fashion in a postmodern reality, which I further analyze throughout the chapters, using case studies to support my argument, and contextualizing this philosophy of fashion in our contemporary productive system, to shape new ways of designing and consuming through supporting sustainable values. The goal is to prove that everything in the system is connected: recognizing the stereotypes that the fashion world imposes and deconstructing them is fundamental to truly understanding it. In particular, I critically analyze the conventionally binary opposite concepts of consumption-driven capitalism and sustainable fashion, deconstructing them and proving that they are currently intrinsic to one another. The aim is to create a conflict between the two concepts to question the paradigms and norm of the Fashion System and consequently individuate new forms of design through the case studies of pioneering designers who applied deconstruction to fashion. These deconstructivist design approaches are the catalysts for moving toward a truly sustainable “anti-fashion” system.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
La filosofia è necessaria per comprendere veramente un concetto, per pensare in modo critico, creativo ed etico in un mondo saturo di informazioni, sfidando i presupposti e le illusioni che sono alla base della nostra cultura e società; Mette a nudo le contraddizioni e i pregiudizi delle nostre convinzioni e dei nostri valori. In questa tesi, voglio applicare il pensiero decostruzionista per analizzare il sistema moda moderno. Quest'ultimo è saturo di opposizioni, riguardanti i diversi modi di consumare la moda. Dall'aumento dei micro-trend e “–core” su TikTok, le mode passeggere stanno influenzando il comportamento dei consumatori. Il tema principale della mia tesi è il concetto di moda decostruttivista in una realtà postmoderna, che viene, nel corso del documento, analizzata ulteriormente attraverso l’ausilio di casi di studio e contestualizzando questa filosofia della moda nel nostro sistema produttivo contemporaneo, per dare forma a nuovi modi di vivere, creare e consumare sostenendo valori sostenibili. L’obiettivo è illustrare come nel sistema tutto è connesso: riconoscere gli stereotipi che il mondo della moda impone e decostruirli è fondamentale per comprenderlo veramente. In particolare, analizzo criticamente i concetti convenzionalmente binari e opposti di capitalismo guidato dai consumi e sostenibilità, decostruendoli e dimostrando che sono attualmente intrinseci l'uno all'altro. L'obiettivo è creare un conflitto tra i due concetti per mettere in discussione i paradigmi e le norme del sistema moda e di conseguenza individuare nuove forme di design attraverso i casi studio di designer pionieristici che hanno applicato la decostruzione alla moda. Questi approcci progettuali decostruttivisti sono i catalizzatori del percorso verso un sistema “anti-fashion” veramente sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Uboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 20.76 MB
Formato Adobe PDF
20.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223645