This research thesis explores tools, methods, and techniques of fantasy and creativity as discussed by Bruno Munari and Gianni Rodari, comparing them with international design paradigms. It highlights distinctive Italian design practices often overlooked in globalized design, whose discourses are dominated by Anglo­‑Saxon perspectives. Through a four­‑phase research approach involving literature review, comparative analysis, development of insights, and creative output, the study develops three key lessons: 1) Aimless­‑endless exploration and curiosity; 2) Creative mistakes and unusual mixing; and 3) Detaching and letting go. These lessons culminate in a booklet presenting a fictional dialogue between Munari and Rodari, inspired by the format of “impossible interviews”. By emphasising tactile illustrations and a conversational tone, the booklet aims to reach both designers and non­‑designers, showcasing the relevance of Italian design approaches and potentially being a source of inspiration when addressing contemporary global challenges.

Questa tesi di ricerca esplora gli strumenti, i metodi e le tecniche della fantasia e della creatività discussi da Bruno Munari e Gianni Rodari, confrontandoli con i paradigmi del design internazionale. Mette in luce le pratiche distintive del design italiano, spesso trascurate nel design globalizzato, i cui discorsi sono dominati da prospettive anglosassoni. Attraverso un approccio di ricerca in quattro fasi che comprende la revisione della letteratura, l’analisi comparativa, lo sviluppo di intuizioni e la produzione creativa, lo studio sviluppa tre lezioni chiave: 1) Esplorazione e curiosità senza un fine; 2) Errori creativi e mescolanze insolite; 3) Distaccarsi e lasciare andare. Queste lezioni culminano in un libretto che presenta un dialogo immaginario tra Munari e Rodari, ispirato al formato delle “interviste impossibili”. Enfatizzando le illustrazioni tattili e il tono colloquiale, il libretto mira a raggiungere sia i designer che i non­‑designer, mostrando l’attualità degli approcci del design italiano e diventando potenzialmente una fonte di ispirazione per affrontare le sfide globali contemporanee.

Design lessons from Munari and Rodari: italian practices to foster creative thinking through the lens of fantasy

Menezes Do Moinho, Mayara
2023/2024

Abstract

This research thesis explores tools, methods, and techniques of fantasy and creativity as discussed by Bruno Munari and Gianni Rodari, comparing them with international design paradigms. It highlights distinctive Italian design practices often overlooked in globalized design, whose discourses are dominated by Anglo­‑Saxon perspectives. Through a four­‑phase research approach involving literature review, comparative analysis, development of insights, and creative output, the study develops three key lessons: 1) Aimless­‑endless exploration and curiosity; 2) Creative mistakes and unusual mixing; and 3) Detaching and letting go. These lessons culminate in a booklet presenting a fictional dialogue between Munari and Rodari, inspired by the format of “impossible interviews”. By emphasising tactile illustrations and a conversational tone, the booklet aims to reach both designers and non­‑designers, showcasing the relevance of Italian design approaches and potentially being a source of inspiration when addressing contemporary global challenges.
BERTOLDI, CRISTIANE AUN
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi di ricerca esplora gli strumenti, i metodi e le tecniche della fantasia e della creatività discussi da Bruno Munari e Gianni Rodari, confrontandoli con i paradigmi del design internazionale. Mette in luce le pratiche distintive del design italiano, spesso trascurate nel design globalizzato, i cui discorsi sono dominati da prospettive anglosassoni. Attraverso un approccio di ricerca in quattro fasi che comprende la revisione della letteratura, l’analisi comparativa, lo sviluppo di intuizioni e la produzione creativa, lo studio sviluppa tre lezioni chiave: 1) Esplorazione e curiosità senza un fine; 2) Errori creativi e mescolanze insolite; 3) Distaccarsi e lasciare andare. Queste lezioni culminano in un libretto che presenta un dialogo immaginario tra Munari e Rodari, ispirato al formato delle “interviste impossibili”. Enfatizzando le illustrazioni tattili e il tono colloquiale, il libretto mira a raggiungere sia i designer che i non­‑designer, mostrando l’attualità degli approcci del design italiano e diventando potenzialmente una fonte di ispirazione per affrontare le sfide globali contemporanee.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Moinho_01_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis (main document)
Dimensione 11.61 MB
Formato Adobe PDF
11.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_07_Moinho_02_Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet (support file)
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223649